Massimo Foschi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Massimo Foschi (Forlì, 1939) è un attore e doppiatore italiano, tra i più rappresentativi della quarta generazione del doppiaggio.
Probabilmente una delle voci più carismatiche e riconoscibili nel panorama italiano.
Una delle sue prime apparizioni come doppiatore risale al film Quarto Potere di Orson Welles, dove doppiava parecchi personaggi di contorno. Tra i suoi doppiaggi più memorabili ricordiamo Rutger Hauer in Ladyhawke (1986) e I falchi della notte (1979), Gregory Peck ne Il presagio (1976), Alan Rickman in Trappola di cristallo (1987), Laurence Olivier in Khartoum e Lance Henriksen in Aliens - Scontro finale.
Ma probabilmente il suo lavoro più famoso resterà l'eccellente perfomance vocale nei panni di Darth Fener (Darth Vader nella versione originale) nella prima trilogia di Star Wars (Una nuova speranza (1977), L'Impero colpisce ancora (1980) e Il ritorno dello Jedi (1983), dove, grazie ad una modulazione robotica meno invadente della controparte originale (doppiata da James Earl Jones) riusciva ad infondere ancora più carisma al personaggio. Recentemente, è tornato a doppiare Darth Fener nel breve cammeo di Star Wars Episodio III - La vendetta dei Sith.
Massimo Foschi è anche attore, ha recitato in numerosi film tra i quali
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto del 1970 di Elio Petri, con Gian Maria Volontè;
La Tigre è ancora viva: Sandokan alla riscossa! di Sergio Solima con Kabir Bedi;
Ultimo mondo cannibale del 1977 di Ruggero Deodato con Ivan Rassimov ;
Tartarughe dal becco d'ascia del 2000 di Antonio Sixty con Antonio Latella;
Il medico della mutua del 1967 di Luigi Zampa con Alberto Sordi;
Fratello Sole, Sorella Luna del 1971 di Franco Zeffirelli, che lo rivorrà nel suo Otello del 1986 ;
Giordano Bruno di Giuliano Montaldo, di nuovo al fianco di Volontè;
L'Orlando Furioso di Luigi Ronconi, con Mariangela Melato e Ottavia Piccolo, con la quale condivide l'esperienza nella trilogia originale di Star Wars, dove la Piccolo doppiava Leia Organa, che i fan della saga sanno bene avere un certo legame con il personaggio doppiato da Foschi.
Notti e Nebbie del 1984 di Marco Tullio Giordana al fianco di Umberto Orsini e Laura Morante;
Il Principe di Homburg del 1983 di Gabriele Lavia con lo stesso Lavia e Monica Guerritore;
Holocaust 2000 del 1977 di Adolfo Celi con lo stesso Celi, Ivo Garrani, Kirk Douglas;
Cecilia- storia di una comune anarchica di Jean-Louis Comolli con Vittorio Mezzogiorno, padre di Giovanna;
Nel 2001 interpretò anche il seguito di questo film ovvero Cecilia, stavolta diretto dall'italiano Antonio Morabito, sempre al fianco di Vittorio Mezzogiorno e questo resta il suo ultimo film in cui ha recitato al cinema, per ora.
Massimo Foschi è anche e soprattutto un grande attore teatrale, e sono numerosissimi i lavori a cui ha partecipato, tra i quali ricordiamo:
Edipo Re diretto da Orazio Costa;
La Tempesta diretto da Giorgio Strehler;
Il libro di Ipazia di Luzi;
Casa cuoreinfranto di George Bernard Shaw ;
Misura per Misura di George Bernard Show ;
Ha collaborato spesso con Puggelli e il teatro di Roma nonché con quelli di Milano, specialmente il Manzoni. Da diversi anni legge le opere di Omero insieme alla Piccolo
[modifica] Collegamenti esterni
La pagina di www.antoniogenna.net dedicata a Massimo Foschi
Ascolta la voce di Massimo Foschi da www.antoniogenna.net
Filmografia completa di Foschi
Portale Cinema - Drive In | ![]() |
Cinema: Storia del cinema · Glossario · Acronimi · Produzione · Festival & Premi - Categoria:Cinema | |
Professioni del cinema: Registi · Attori · Sceneggiatori · Doppiatori · Autori di colonne sonore · Produttori |