Mayhem
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mayhem | ||
![]() I Mayhem; da sinistra in senso orario Blasphemer, Necrobutcher, Hellhammer e Attila Csihar
|
||
![]() |
||
Nazionalità | Norvegia | |
Genere | Black metal | |
Periodo attività | 1984 - 1993 1995 - in attività |
|
Album pubblicati | 14 | |
Studio | 7 | |
Live | 5 | |
Raccolte | 2 | |
Sito ufficiale | thetruemayhem.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Mayhem sono una band black metal, originaria di Oslo, Norvegia, formata nel 1984.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] La nascita
Il gruppo nasce nel 1984 come cover band dei Venom. In questo periodo in Norvegia sta nascendo nell'underground musicale il movimento black metal ispirato dai gruppi più estremi dell'epoca come i già citati Venom, Slayer, Mercyful Fate, Celtic Frost, Bathory e Destruction.
La prima demo dei Mayhem, nel 1986, è intitolata Pure Fucking Armageddon,ha tiratura di sole 100 copie, ed è seguita subito dopo da Voice of a Tortured Skull. Le due release sono caratterizate da una grande violenza, sia nei testi che nel modo di suonare, e da una produzione, volutamente, pessima. La line-up è composta da Euronymous (dal greco principe della morte), chitarrista e leader del gruppo, Manheim alla batteria, Necrobutcher al basso, e Messiah alla voce.
Dal 1987 il gruppo inizia ad adottare il corpse paint, ovvero il "trucco cadaverico" già usato dai Mercyful Fate e, ancor prima, da Alice Cooper, che contribuirà al successo della band.
[modifica] Primi successi
Il 1987 è un anno importante per i Mayhem poiché realizzarono il loro primo EP, Deathcrush. Il sound è particolarmente scarno, caratterizzato dall'impatto violento sia per ritmiche che per modalità d'esecuzione. La registrazione è ancora di pessima qualità. Alla voce è presente Maniac, anche se Messiah canta ancora in Witching Hour e Pure Fucking Armageddon.
Nel 1988 Maniac lascia il posto al leggendario Dead, (svedese ex-Morbid) e alla batteria arriva l'altrettanto leggendario Hellhammer (ex infermiere di un manicomio). Con questa nuova formazione i Mayhem registrano 2 canzoni inedite per una compilation e si organizzano un piccolo tour in Germania Est e Turchia. Nell'underground la band comincia a essere molto conosciuta e apprezzata. Sotto l'influenza dei Mayhem prende forma la scena black metal norvegese, con band come Darkthrone,Immortal, Emperor e Satyricon.
La band continua a suonare un po' in tutta Europa accrescendo la propria fama. Il successo è dovuto in parte alla musica, e in parte allo stile di vita dei componenti del gruppo, che si dedicano ad atti vandalici contro luoghi sacri e contro le band rivali creando la così detta black metal mafia. In questo periodo si sarebbe formato anche un circolo, detto Inner Circle, di cui Euronymous sarebbe uno dei fondatori ed il suo negozio di CD uno dei luoghi di riunione. Le voci sull'esistenza di tale Inner Circle si sono susseguite per anni, senza mai essere confermate né smentite.
[modifica] La morte di Dead
L' 8 aprile 1991 Dead, spesso descritto da coloro che lo conoscevano come un ragazzo solo, asociale, che credeva di appartenere a un altro mondo, e colpito da frequenti sbalzi di umore, oltre ad essere ossessionato dalla morte (si dice fosse solito inspirare con forza l'"aria" proveniente da un sacchetto contenente un corvo morto in via di decomposizione prima di un concerto) si suicida.
Prima tenta di tagliarsi le vene dei polsi, quindi si spara un colpo di fucile in testa (i colpi si dice glieli avesse regalati Varg, il quale entrò a far parte della band solo due settimane prima). L'episodio ha generato una serie di aneddoti: il messaggio lasciato da Dead sarebbe un bigliettino con scritto "Excuse all the blood" (scusate tutto il sangue); il ritrovamento del corpo da parte di Euronymous che, trovando il cadavere in casa sua, invece di chiamare la polizia decise di fotografare il corpo del ragazzo (una delle foto diventerà la copertina del bootleg Dawn of the Black Hearts) e di prendere alcune parti del cervello per farne un amuleto e, secondo alcuni, per mangiarsele.
L'unica testimonianza dei Mayhem con Dead alla voce uscirà nel 1992 ed è il celeberrimo Live in Leipzig, album live che nonostante una registrazione assolutamente pessima divverà una sorta di simbolo del black metal. Le performance live del gruppo sono rese indimenticabili oltre che dal grandissimo impatto sonoro, anche dal comportamento della band sul palco: oltre al corpse painting gli spettacoli dei Mayhem includono spesso teste di maiale impiccate sull'asta del microfono e il lancio di animali morti sul pubblico.
Dopo la morte di Dead, la band cambia formazione: acquista alla voce l'ungherese Attila Csihar, al basso Count Grishnackh, e alla seconda chitarra Blackthorn.
[modifica] L'omicidio di Euronymous
Il 10 agosto 1993 Count Grishnack (al secolo Varg Vikernes, fondatore della one-man-band Burzum) con l'aiuto di Blackthorn - che in verità lo accompagnò solo in macchina - uccide a coltellate Euronymous nella sua casa in circostanze mai chiarite. Vikernes, al processo, dichiarerà di aver colpito per legittima difesa, poiché gli era giunta voce che Euronymous si era fatto arrivare una sedia elettrica dagli Stati Uniti per ucciderlo ( tratto dall intervita a Grind Zone special from Norway). La corte lo condannò alla massima pena prevista dal codice penale norvegese (21 anni) per omicidio volontario
[modifica] Il canto del cigno
Nonostante la terribile perdita, l'anno successivo esce De Mysteriis Dom Sathanas, primo full-length della band, che ottiene un enorme successo. L'album riprende alcune canzoni già presenti in Live in Leipzig, e ne aggiunge di nuove. Le tracce di basso erano già state registrate da Count Grishnackh: per volere della famiglia di Euronymous, Hellhammer si sarebbe impegnato a registrarle personalmente ex novo, sebbene non sia chiaro se ciò sia avvenuto o meno, in questo disco canta Attila con una voce molto teatrale e cupa sicuramente molto adatta al suono famelico della band.
La pubblicazione dell'album termina un capitolo della storia dei Mayhem, poiché la band si scioglierà alla fine del 1993. Successivamente usciranno vari bootlegs, fra cui il tristemente celebre Dawn of the Black Hearts.
[modifica] Il ritorno
Nel 1995, per iniziativa di Hellhammer, la band si riforma con Necrobutcher al basso, Maniac alla voce, e la new entry Blasphemer alla chitarra. I quattro tornano sul mercato con l'EP Wolf's Lair Abyss (1997) che viene accolto molto positivamente da critica e pubblico. Visto il successo ritrovato la band parte in tour in America e Europa, al Rainbow di Milano il 2 novembre 1998 registra il live Mediolanum Capta Est, uscito poi nel 1999, con ospite alla voce Attila Csihar.
Nel 2000 esce il secondo studio album, Grand Declaration of War, lavoro controverso per via di un leggero rallentamento del ritmo della presenza qua e là di alcune clean vocals e di alcuni elementi industrial. I Mayhem dimostrano ancora una notevole energia: lo testimonia European Legions, live uscito l'anno successivo anche in versione DVD.
Nel 2004 esce il terzo full-length, Chimera, orientato alla sperimentazione come il precedente Grand Declaration of War. E' attesa l'uscita di Ordo Ab Chao per il 1 aprile 2007, Blasphemer ha detto che sarà un album pesante e potente e lui stesso lo paragona a Wolf's Lair Abyss, ma con testi più "filosofici". Tuttavia, ha aggiunto che sono state registrate le canzoni più cattive della storia dei Mayhem. A quanto sembra le voci sparse da MTV sul nuovo cd dei blackster norvegesi sono diverse da alcune webzine metal che invece parlano di un uscita prevista per il 23 aprile 2007.
[modifica] Formazione
[modifica] Line-Up attuale
- Attila Csihar - Voce (1992 - 1993, 2004 - oggi)
- Blasphemer (Rune Erickson) - Chitarra (1995 - oggi)
- Necrobutcher (Jørn Stubberud) - Basso (1984 - 1991, 1995 - oggi)
- Hellhammer (Jan Axel Blomberg) - Batteria (1988 - oggi)
[modifica] Line-Up "storica"
- Dead (Per Yngve Ohlin) - Voce (1988 - 1991)
- Euronymous (Øystein Aarseth) - Chitarra (1984 - 1993)
- Necrobutcher (Jørn Stubberud) - Basso
- Hellhammer (Jan Axel Blomberg) - Batteria
[modifica] Ex membri
- Maniac (Sven-Erik Kristiansen) - Voce (1986 - 1988, 1995 - 2004)
- Count Grishnack (Kristian "Varg" Vikernes) - Basso (1991 - 1993)
- Manheim (Kjetil Manheim) - Batteria (1984 - 1988)
- Messiah (Eirik Nordheim) - Voce (1986 - 1987)
- Blackthorn (Snorre Ruch) - Chitarra (1993)
- Occultus (Stian Johannsen) - Basso (1991)
- Nordgaren (Alexander Nordgaren) - Chitarra (live) (1997 - 1998)
- Torben Grue - Batteria (1987)
- Kittil Kittilsen - Voce (1987)
[modifica] Discografia
[modifica] Studio album
- 1986 - Voice of a Tortured Skull (demo)
- 1986 - Pure Fucking Armageddon (demo)
- 1987 - Deathcrush (EP)
- 1994 - De Mysteriis Dom Sathanas
- 1997 - Wolf's Lair Abyss
- 2000 - Gran Declaration of War
- 2004 - Chimera
- 2007 - Ordo Ab Chao
[modifica] Live album
- 1992 - Live in Leipzig
- 1999 - Mediolanum Capta Est
- 2001 - European Legions
- 2001 - U.S Legions
- 2002 - Live in Marseille
[modifica] Raccolte
[modifica] Video\DVD
[modifica] Collegamenti esterni
Homepage ufficiale dei Mayhem
Dead - Fan Site