New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Nazionalità - Wikipedia

Nazionalità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Per nazionalità s'intende il senso di appartenenza ad una nazione per lingua, cultura, tradizione, religione, storia; in questo senso, la nazionalità esprime una sintesi dei concetti di popolo, ovvero i cittadini appartenenti ad uno stato, e di nazione, intesa come il complesso di quegli elementi culturali che caratterizzano la storia di un popolo.

Indice

[modifica] Storia della nazionalità

[modifica] Il principio di nazionalità contro Napoleone

Il principio di nazionalità ispira nel sec.XIX la nascita di nuovi stati unitari in un Europa dove l'imperialismo francese di Napoleone aveva portato quell'idea di nazione che presto gli si rivolgerà contro.

La federazione di stati europei sotto l'egida della "Grande Natione", che sembrava dar vita alla realizzazione dell'ideale del cosmopolitismo illuministico si disgregava invece sotto la spinta delle nazionalità.

Ai primi dell'800 il principio di nazionalità è per la prima volta vissuto dalle masse

Impero napoleonico e stati satelliti nel 1811
Impero napoleonico e stati satelliti nel 1811

contadine che si mobilitano, come nel caso della resistenza spagnola all'occupazione napoleonica, contro "el rey entruso", Giuseppe Bonaparte in nome della difesa della religione cattolica contro l'ateo illuminista francese, del senso di lealtà al loro sovrano dinastico, e del loro sentimento nazionale offeso dall'arrogante dominatore francese. Questi guerriglieri spagnoli che causeranno a Napoleone la perdita di decine di migliaia di soldati, come nella battaglia casa per casa per la riconquista di Saragozza, non si rendono conto che stanno combattendo per ribadire le loro catene, che i francesi portatori dei valori dell' 89 avevano in qualche modo pur contribuito a rendere più leggere.

Sono ancora masse contadine russe quelle che per gli stessi ideali , portando in battaglia le icone, combatteranno e causeranno la decimazione del corpo di spedizione napoleonico.

Ben diverso il caso della Prussia indottrinata e resa cosciente del proprio valore di nazione dai "Discorsi alla nazione tedesca" di Fichte. I soldati prussiani si batteranno e vinceranno a Lipsia nella battaglia delle nazioni (1813) consapevoli di voler liberare la loro patria dall'invasore straniero.

[modifica] La nazionalità e l'equilibrio

Klemens von Metternich
Klemens von Metternich

Il sentimento di nazionalità reso pericoloso dalle connotazioni rivoluzionarie contadine nona caso sarà sacrificato, in nome del principio dell'equilibrio, dalla reazione del Congresso di Vienna che con un tratto di penna ridisegnava i confini dell'Europa politica mettendo da parte ogni aspirazione alla nazionalità, in nome della quale quei popoli si erano battuti contro Napoleone.

La polizia internazionale della Santa Alleanza interverrà affannosamente a sedare i vari moti liberali e nazionali che si accenderanno in Europa riuscendo non sempre a ristabilire quell'ordine che aveva ispirato tutta la politica di Metternich.

Ciononostante l'artificiosa creazione del Regno delle Province Unite d'Olanda che univa belgi e olandesi, valloni e fiammimghi ed economie contrapposte, si sfaldava sotto la spinta degli interessi borghesi e degli stati, come la Francia, che in nome del principio del non intervento, li sosteneva.

Ma saranno ancora i montanari greci che in nome della loro religione nazionale osteggiata dai musulmani turchi si batteranno, coll' appoggio interessato dei mercanti greci,i "fanarioti", e dei Russi, ipocriti paladini della religione ortodossa, per l'indipendenza raggiunta nel 1830 con l'intervento delle potenze europee nell'annosa questione d'Oriente.

[modifica] Nazionalità e mercato unitario

Federico Guglielmo IV
Federico Guglielmo IV

Verso il 1830 cambia il senso di appartenenza alla nazione che viene vissuto dalla classe borghese come l'esigenza di raggiungere un'unità economica, prima ancora che politica. È l'unità del mercato quella da conseguire come premessa di una futura unità politica. Così nel 1834 lo "zolleverein" , l'unione doganale dei vari stati tedeschi, voluta da intellettuali e studenti liberali, come primo passo per quell'unione politica che però falliranno nell'assemblea di Francoforte, conseguita sull'onda travolgente della rivoluzione europea del '48. La spaccatura tra Grandi e Piccoli tedeschi ma soprattutto il rifiuto dell'"avvelenato diadema" da parte del re di Prussia Federico Guglielmo IV farà si che l'unità tedesca si raggiungerà "col ferro e col sangue" ad opera del "cancelliere di ferro" Otto von Bismarck. Unificazione raggiunta con "tre bagni di sangue" che segneranno il destino della futura Germania contrassegnata da un acceso nazionalismo, degenerazione della nazionalità.

Nel cosiddetto "biennio delle riforme") in Italia, Massimo D'Azeglio progetterà, in contrapposizione ai metodi rivoluzionari della setta mazziniana, resa disperata dagli insuccessi, come dirà Cavour, un'unità politica basata sulla forza dell'opinione pubblica che con "una congiura al chiaro giorno" costringerà i principi dei vari stati italiani ad ottenere una serie di riforme che mirano innanzitutto all'unità del mercato: abolizione di dazi e dogane, unità della moneta, unità di pesi e misure ecc. Solo in un non precisato futuro il re di Sardegna s'incaricherà del raggiungimento dell'unità politica italiana.

[modifica] Il mito della nazionalità italiana

È caratteristica di questi moderati l'elaborazione di una mitologia politica tendente a convincere la classe colta italiana dell'esistenza nel lontano passato della storia italiana di un sentimento di nazionalità, vissuto magari inconsciamente, ma che si è conservato fino all'età della riscossa nazionale contro lo straniero. Non mancano esempi, secondo questi ideologi, imbevuti di miti romantici, nella lontana storia passata di un sentimento nazionale italiano: dalla disfida di Barletta, di cui è protagonista il personaggio del romanzo dello stesso D'Azeglio: Ettore Fieramosca, eroico difensore dell'orgoglio nazionale dei cavalieri italiani offesi dagli arroganti francesi, la "guerra santa" di papa Giulio II contro i francesi, il Carroccio della Lega Lombarda contro i tedeschi e così via.

Mito di una presunta passata coscienza nazionale italiana che arriverà sino a Giosuè Carducci, che esaltava l'eredità comunale della Terza Italia, e, per certi aspetti, al fascismo, che fonderà la gloria nazionale italiana sull'eredità della storia imperiale romana.

[modifica] L'unità nazionale italiana

Vittorio Emanuele II
Vittorio Emanuele II

Finalmente la sofferta unità italiana sarà raggiunta non per una vasta partecipazione delle masse ma per una congiunta azione diplomatica e militare per volontà di una elite borghese in ascesa economica e politica che sbandierava ideali patriottici e nazionali e si presentava come portatrice di un rinnovamento civile di cui il padre Carmelo, commovente interlocutore del garibaldino Giuseppe Cesare Abba ( "Da Quarto al Volturno. Noterelle d'uno dei Mille") , smascherava l'ipocrisia e che rifiutava perché "la libertà non è pane e la scuola nemmeno".

Espressione della consapevolezza della mancanza di una coscienza nazionale italiana la stessa famosa espressione di D'Azeglio: "L'Italia è fatta, bisogna ora fare gli italiani". E Cavour acutamente notava che in effetti neppure l'Italia era "fatta", poiché, diceva almeno due Italie stanno a fronte. Un'Italia sulla via della rivoluzione industriale e una che i rappresentanti del nuovo Parlamento del Regno d'Italia affermavano quella essere Africa e non Italia. Un'"Africa" che forse valeva l'idea di abbandonare e tornare a separare dal nuovo stato. E del resto il nuovo sovrano del Regno d'Itali non aveva conservato il titolo di Vittorio Emanuele II e non primo come re d'Italia, quasi mettendo in risalto la volontà di apparire più come sovrano piemontese che italiano?

[modifica] Nazionalità incosciente e volontaria

Dopo il 1870 come nota lo storico Federico Chabod in "L'idea di nazione" (Laterza, Bari,1967)si sviluppa il dibattito tra italiani e i tedeschi che giustificano la recente annessione dell'Alsazia-Lorena con la concezione della nazionalità incosciente che per caratteri naturali,come il "sangue" e il "suolo", appartiene fisicamente ad un popolo. Questa sostenevano è anteriore e superiore a ogni volontà di riconoscersi in una nazione. In questo modo in Germania cominciava a germogliare il seme del nazionalismo che avrebbe portato i suoi frutti nel razzismo e nell' antisemitismo del regime nazista.

Differentemente gli italiani, ad eccezione del periodo del governo filo-tedesco di Francesco Crispi, sostenevano il principio della nazionalità volontaristica basata sul "voto dei popoli e la coscienza delle nazioni".

[modifica] Nazionalità e nazionalismo

Con il Congresso di Berlino nel 1878 si accentuano i contrasti imperialistici delle potenze europee e il sentimento di nazionalità degenera nel nazionalismo: come irrazionale volontà di potenza, di conquista territoriale ed economica, come diritto di ogni popolo di realizzare le sue possibilità di espansione vitale.

Si aprirà così il baratro della Prima Guerra mondiale.

[modifica] La nascita della nazionalità

Il fiume Piave
Il fiume Piave

Ma sarà proprio nelle trincee della Grande Guerra che il popolo cittadino e contadino delle varie e frantumate patrie italiane, dalle tante lingue e dalle molteplici storie, finalmente s'incontrerà e imparerà a conoscersi e a riconoscersi nella comunanza, non solo della sofferenza della guerra, ma dei problemi delle famiglie lasciate a casa, dell'accresciuta miseria che ha sempre travagliato la loro vita. Si formerà così il primo abbozzo di una coscienza nazionale italiana ma si continuerà a non capire questa guerra voluta dai "padroni" dove i fanti sono solo "carne da cannone". I rifiuti di obbedienza agli alti comandi e le diserzioni indicano nei soldati la formazione di una coscienza di classe che sta per tramutarsi in lotta di classe.

Ed è finalmente dopo la disfatta di Caporetto ,fallimento militare e politico di una rivoluzione abortita, sulla linea del Piave che prevarrà il sentimento nazionale italiano dei soldati che si battono per la difesa della propria terra invasa dallo straniero,della loro patria (finalmente questa parola avrà un senso per loro) che non vogliono sia più conquistata e divisa.

[modifica] Bibliografia

  • Nazione e nazionalità: F.Chabot: L'idea di nazione, Bari 1967
  • Cosmopolitismo : Norberto Bobbio, L'età dei diritti, Torino 1990, pp. 20-23.
  • La sollevazione spagnola antinapoleonica: H.A.L. Fisher:"Stroia d'Europa" Bari 1955
  • Il Congresso di Vienna: E.T.Hobsbawm: "Le rivoluzioni borghesi", Milano 1963
  • Il nazionalismo tedesco: R. Fleney: "Storia della Germania dalla riforma ai giorni nostri", Milano 1965
  • La ritirata di Caporetto: G. Lehner: "Economia, Politica e Società dalla prima guerra mondiale", Messina Firenze 1973
  • I soldati contadini nella Prima guerra mondiale: M Crouzer: "Storia del Mondo contemporaneo", Firenze 1974
  • F. Catalano: "Storia e società nei secoli", Messina Firenze 1968

[modifica] Collegamenti esterni

  • Il termine nazionalità: [1]
  • Federico Guglielmo IV di Prussia : [2]

[modifica] Voce correlata

Storia | Portale Storia | Categoria:Storia
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu