Niger (fiume)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Niger è un fiume dell'Africa Occidentale, lungo circa 4160 km che nasce nei monti Loma al confine tra Guinea e Sierra Leone atraversa il Mali e il Niger, costeggia il Benin, attraversa la Nigeria e sfocia nel Golfo di Guinea con un amplissimo delta chiamato Oil Rivers. È il terzo fiume più lungo d'Africa, dopo il Nilo e il Congo. Il suo affluente principale è il Fiume Benue.
Indice |
[modifica] Etimologia
L'origine del nome Niger è sconosciuta. Spesso si pensa che esso derivi dalla parola Latina significante "Nero", Niger, ma non c'è nessuna prova che lo attesti, molto più probabilmente deriva dagli esploratori Portoghesi dall'utilizzo della loro parola negro, o preto come fecero in altre parti del mondo. Ad ogni modo il Niger non è un fiume dalle acque nere (vedi Rio Negro).
Le nazioni Nigeria e Niger derivano il loro nome dal fiume. I popoli che vivono lungo di esso usano vari nomi per chiamarlo, i più famosi Jeliba in lingua Manding, Isa Ber ("Grande Fiume" in Songhay), Kworra o Quorra. L'ultimo di questi era utilizzato per l'ultima parte del fiume prima che si accertasse la sua integrità con la parte superiore. I Romani erano venuti a conoscenza dalla sua esistenza e lo chiamavano "Linnea".
[modifica] Geografia
Il Niger ha il percorso più strano tra i grandi fiumi, una forma a boomerang che per secoli è stata un enigma per i geografi, i Romani pensavano che fosse parte del fiume Nilo (Plinio, N.H. 5.10), teoria ripresa da Ibn Battuta, mentre esploratori Europei nel 17° Secolo pensavano che scorresse verso ovest confluendo nel fiume Senegal. Probabilmente il percorso del fiume era noto ad alcune popolazioni locali ma gli Occidentali ne vennero a capo solo nel 19° Secolo infatti il primo a farne menzione fu l'esploratore scozzese Mungo Park nel suo libro Viaggi all'interno dell'Africa. La sua sorgente si trova solo 240 km più all'interno rispetto all'Oceano Atlantico ma scorre all'interno verso il deserto del Sahara poi fa una grande curva a destra dirigendosi verso il Golfo di Guinea. Questa strana geografia sembra derivare dal fatto che il Niger in realtà si è formato da due antichi fiumi che si sono uniti. La parte nord del fiume, conosciuta come Niger bend, è molto importante per il deserto del Sahara perché è la sorgente d'acqua principale della zona. Questo lo rende un punto focale del commercio attraverso il Sahara occidentale nonché la culla dei Regni del Sahel del Mali e di Gao.
[modifica] Curiosità
Il tratto del fiume tra Niger e Benin è stato oggetto di una disputa tra i due paesi circa la localizzazione della frontiera e in particolare l'appartenenza di alcune isole (tra cui quella di Lete). Il contenzioso, sviluppatosi al tempo della colonizzazione francese, è stato risolto solo nel 2005, con una sentenza della Corte internazionale di giustizia.
[modifica] Bibliografia
John. Africa. Washington, D.C.: National Geographic Society, 2001
[modifica] Link
- Informazioni varie
- Mappa del bacino del Niger
- Niger Currents: Exploring life and technology along the Niger River
[modifica] Diritto internazionale
- Bibliography on Water Resources and International Law Cfr Niger River. Biblioteca del palazzo della pace, L'Aja
- (EN) Fabio Spadi, "The ICJ Judgment in the Benin-Niger Border Dispute: the interplay of titles and ‘effectivités’ under the uti possidetis juris principle", Leiden Journal of International Law (2005) 4, pp. 777-794.