Oliva Gessi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Oliva Gessi-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 245 m s.l.m. | ||
Superficie: | 3,91 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 67 ab./km² | ||
Frazioni: | Gessi, Rosso | ||
Comuni contigui: | Calvignano, Casteggio, Corvino San Quirico, Montalto Pavese, Mornico Losana, Torricella Verzate | ||
CAP: | 27050 | ||
Pref. tel: | 0383 | ||
Codice ISTAT: | 018105 | ||
Codice catasto: | G032 | ||
Nome abitanti: | olivesi | ||
![]() |
Oliva Gessi è un comune di 200 abitanti della provincia di Pavia. Si trova sulle colline dell'Oltrepò Pavese, tra Casteggio e Montalto Pavese, presso i torrenti Rile San Zeno e Verzate. Ai depositi gessosi (formazione gessoso-solfifera), anticamente sfruttati e situati nella località Gessi, è dovuta la seconda parte del nome.
Tra le famiglie storiche del comune, ricordiamo la famiglia Cignoli.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Giuseppe Ascagni dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0383 876142
Email del comune: non disponibile
[modifica] Storia
Oliva è nota fin dal 972, quando fu donata dall'imperatore Ottone I alla nuora Teofano, che successivamente a sua volta la donò (insieme ad altri beni nelle vicine località di Montalto e Mairano presso Casteggio) al monastero pavese di Santa Maria delle Cacce. Passato insieme ai paesi vicini sotto il dominio di Pavia (1164), fu incluso nella podesteria o squadra di Montalto, infeudata alla famiglia pavese Belcredi. Il dominio del monastero proseguì, come semplice possesso fondiario, sotto la signoria dei feudatari di Montalto; prima del XVII secolo la proprietà era passata alla famiglia pavese Isimbardi, feudatari della vicina Santa Giuletta, che possedeva il castello e circa due terzi delle terre del comune. Estinti gli Isimbardi nel 1878, la proprietà della tenuta di Oliva passò ai De Benedetti di Torino e poi ai Guasti di Milano.
Tra il 1928 e 1946 il comune fu soppresso e aggregato a quello di Corvino San Quirico.
Nel 1873 vi nacque San Luigi Versiglia.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti