Bascapè
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Bascapè-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 89 m s.l.m. | ||
Superficie: | 13 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 116 ab./km² | ||
Frazioni: | Beccalzù, Trognano | ||
Comuni contigui: | Carpiano (MI), Casaletto Lodigiano (LO), Caselle Lurani (LO), Cerro al Lambro (MI), Landriano, Torrevecchia Pia, Valera Fratta (LO) | ||
CAP: | 27010 | ||
Pref. tel: | 0382 | ||
Codice ISTAT: | 018009 | ||
Codice catasto: | A690 | ||
Nome abitanti: | bascaprini | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Bascapè è un comune di 1.585 abitanti della provincia di Pavia. Si trova nel Pavese nordorientale, ai confini con le province di Lodi e Milano, nella pianura tra i fiumi Lambro e Lambro meridionale.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Umberto Fattori dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0382 66012
Email del comune: comunebascape@libero.it
[modifica] Storia
Bascapè deriva il suo nome da Basilica Petri, l'antica chiesa pievana attorno alla quale si venne formando il paese. Fin dal medioevo ebbe signori propri, i Bascapè, che ne tennero il feudo per l'intera durata del feudalesimo. Nacque probabilmente qui il poeta Pietro da Barsegapè, poeta trecentesco in volgare milanese. Fin dal XIV secolo, se non prima, Bascapè apparteneva al territorio milanese, ed era incluso nella pieve civile di San Giuliano. Nel 1786 una parte di tale pieve, comprendente anche Bascapè, fu assegnata alla provincia di Pavia. Nel XVIII secolo furono uniti a Bascapè i comuni di Beccalzù e Casadeo; nel 1867 furono aggregati i soppressi comuni di Mangialupo e San Zeno e Foppa e nel 1872 anche il comune di Trognano.
- Mangialupo, comune della pieve di San Giuliano aggregato nel 1786 alla provincia di Pavia, nel XVIII secolo non aveva feudatari. Il comune fu soppresso nel 1867 e unito a Bascapè.
- San Zeno e Foppa, comune della pieve di San Giuliano aggregato nel 1786 alla provincia di Pavia, nel XVIII secolo non aveva feudatari. Il comune fu soppresso nel 1867 e unito a Bascapè.
- Trognano, comune della pieve di San Giuliano aggregato nel 1786 alla provincia di Pavia, nel XVIII secolo non aveva feudatari. Il comune fu soppresso nel 1872 e unito a Bascapè. Il suo nome è legato al cosiddetto Maestro di Trognano (una sua Natività si conservava in un oratorio locale).
Nel territorio di Bascapè sono stati ritrovati i resti dell'aereo su cui viaggiava Enrico Mattei, Presidente dell'Eni, precipitato il 27 ottobre 1962.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti