Opel Zafira
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Opel Zafira | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||||||||
Costruttore
|
|||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Zafira è una monovolume media della Opel, commercializzata a partire dal 1999, una seconda serie è stata introdotta dal 2005.
La Zafira ha sette posti disposti su tre file; i due sedili dell'ultima fila possono essere piegati, assieme o individualmente, per aumentare il volume del bagagliaio. Questo sistema, chiamato Flex 7 all'epoca era considerato rivoluzionario, in altre monovolume era necessario rimuovere fisicamente i sedili inutilizzati per fare spazio nel bagagliaio. Sistemi analoghi erano comunque già presenti in altri veicoli più vecchi come la Mitsubishi Space Wagon seconda serie.
Indice |
[modifica] Zafira A
La Zafira prima serie viene chiamata Zafira A, come d'uso per i veicoli Opel. L'auto, prima monovolume compatta realizzata dalla casa tedesca, è basata sullo stesso pianale dell'Astra B del 1998 con cui condivide anche molti motori. La carrozzeria della Zafira A fu utilizzata dalla General Motors prototipo a celle combustibili ad idrogeno HydroGen3. In Brasile viene prodotta anche una versione, destinata al mercato locale, equipaggiata con motore Flex.
Quest'auto ha subìto un lievissimo restyling nella mascherina nel 2003.
La Zafira A fu ritirata dal mercato e sostituita dalla Zafira B (seconda serie) in Europa e Giappone agli inizi del 2005, ma è tuttora prodotta e venduta in molti altri paesi, tranne in Australia e Nuova Zelanda dove il modello non viene più commercializzato.
![Vauxhall Zafira (I serie) della Metropolitan Police di Londra](../../../upload/shared/thumb/3/3c/Metropolitan_Police_cars.jpg/180px-Metropolitan_Police_cars.jpg)
[modifica] Nomi nei mercati
La Zafira viene commercializzata dalla GM in tutto il mondo con altri marchi oltre a quello Opel, in alcuni casi anche con altri nomi:
- Opel Zafira - Europa (tranne Regno Unito), Sudafrica, Cina, Singapore
- Vauxhall Zafira - Regno Unito
- Holden Zafira - Australia, Nuova Zelanda
- Chevrolet Zafira - America Latina, Thailandia, Indonesia, Filippine
- Chevrolet Nabira - Malaysia
- Subaru Traviq - Giappone
[modifica] Stabilimenti di assemblaggio
- Bochum, Germania
- Rayong, Thailandia
- São José dos Campos, Brasile
- Indonesia, dal 2003 in uno stabilimento non specificato
[modifica] Zafira B
La Zafira B fu presentata in Europa nel 2004, le vendite iniziarono nel 2005. Anche questa serie condivide pianale e motori con l'Opel Astra (serie del 2003). Nel 2006 il modello fu lanciato anche nel mercato asiatico (Singapore e Giappone) e in Messico.
[modifica] Nomi nei mercati
- Opel Zafira - Europa (tranne Regno Unito), Singapore, Giappone
- Vauxhall Zafira - Regno Unito
- Chevrolet Zafira - Messico
[modifica] Stabilimenti di assemblaggio
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Opel Zafira
[modifica] Collegamenti esterni
Adam Opel GmbH
Autovetture
Mezzi commerciali
Blitz | Combo | Movano | Vivaro |
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |