Palazzo Quaratesi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie Borgo Pinti |
Voci principali |
|
Visita il Portale di Firenze |
Palazzo Quaratesi si trova in Borgo Pinti 26 a Firenze.
Il palazzo è famoso per essere stata la residenza e il laboratorio dello scultore Giambologna, che qui morì nel 1608.
Fu il Granduca Ferdinando I de' Medici a donare il palazzo all'artista: da qui uscirono le statue equesti di Cosimo I e di Ferdinando I per Firenze e le altre celebri opere sparse per tutta Europa. Lo stemma di Giambologna campeggia ancora sul portale e è diviso in tre fasce orizzonatli: la prima con la croce, la seconda con una branca ("zampa") di leone e la terza con tre "palle" concesse dal granduca per le eccezionali doti artistiche messe al servizio della casata dei Medici.
Dopo la morte di Giambologna il palazzo passò al suo continuatore Pietro Tacca, e questa volta ne uscirono, capolavoro tra i tanti, le statue dei Quattro mori per Livorno.
Sul portale si trova anche un busto di Ferdinando I omaggio del Giambologna al suo protettore.
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |