Palestrina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 450 m s.l.m. | ||
Superficie: | 46 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 358 ab./km² | ||
Frazioni: | Carchitti, Valvarino | ||
Comuni contigui: | Artena, Castel San Pietro Romano, Cave, Gallicano nel Lazio, Labico, Rocca di Cave, Rocca Priora, Roma, San Cesareo, Valmontone, Zagarolo | ||
CAP: | 00036 (capoluogo, Valvarino), 00030 (Carchitti) | ||
Pref. tel: | 06 | ||
Codice ISTAT: | 058074 | ||
Codice catasto: | G274 | ||
Nome abitanti: | palestrinesi o prenestini | ||
Santo patrono: | Sant'Agapito martire | ||
Giorno festivo: | 18 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Palestrina è un comune di 18.012 abitanti della provincia di Roma.
Indice |
[modifica] Storia
Sorge sulle rovine dell'antica Preneste (lat. Praeneste), città che ospitava un famoso tempio dedicato alla dea Fortuna. I primi reperti archeologici che documentano l'occupazione dei sito risalgono all'inizio dell'VIII sec. a.C. e numerose sono le leggende che narrano la sua fondazione, invece secondo Strabone sarebbe stata fondata da Telegono, figlio di Ulisse e di Circe, oppure da Prainestos, figlio del re Latino e nipote di Ulisse. Virgilio, invece lega la città alla figura di Caeculus, creduto figlio del dio Vulcano. Preneste mosse guerra contro Roma. Nel 90 a.C. i cittadini di Palestrina ottennero la cittadinanza romana. I nobili romani amavano molto Preneste, infatti vi sorgevano molte loro ville.
Durante l'epoca cristiana la città aveva un suo vescovo. Il tempio della Fortuna fu fatto chiudere dall'imperatore Teodosio I. Successivamente Palestrina divenne possedimento dei Colonna, che diverse volte scesero in guerra contro i papi, con la conseguente distruzione totale della città.
Palestrina ha dato i natali al compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina.
A partire dalla fine dell'800, a causa di una carestia che colpì le popolazioni di montagna, una colonia di abitanti di Capranica prenestina si trasferì in un territorio appartenente al comune di Palestrina, territorio che prese la denominazione di Carchitti (fraz. di Palestrina), e si dedicarono alle attività agrarie. Si sviluppò una fiorente coltivazione delle fragole, che divenne il simbolo di Carchitti. Nel 1969, grazie all'apporto di "Romeo Gori" fondatore della pro loco di Carchitti si festeggiò per la prima volta la Sagra delle Fragole, che oggi, ogni anno, è uno degli appuntamenti più attesi per il paese.
[modifica] Il Santuario della Fortuna Primigenia
Il santuario oracolare della Fortuna Primigenia costituisce una grandiosa realizzazione architettonica databile verso la fine del II sec. a.C. anche se l'origine del luogo di culto risale ad epoca più antica. Il tempio si articola in una serie di sei terrazze artificiali disposte sul pendio roccioso. Sulla terrazza degli Emicicli, davanti all'esedra di destra, si conserva un pozzo, identificato con quello in cui, secondo Cicerone, il nobile prenestino Numerio Sufficio avrebbe rinvenuto le Sorti, ovvero delle tavolette di legno da cui si traevano auspici sul futuro. Il santuario della Fortuna costituisce un'opera di eccezionale livello tecnico e stilistico e uno degli esempi più grandiosi di architettura ellenistica italica di tipo scenografico, ispirata ai modelli dell'Egeo orientale.
[modifica] Il Museo Archeologico Nazionale
Il Museo è ospitato all'interno del Palazzo Barberini, costruito sulla sommità del santuario ellenistico della Fortuna Primigenia. Dal 1956 ospita numerosi reperti: cippi, busti, basi funerarie, statue e oggetti di uso quotidiano provenienti dalle necropoli della città. Da non perdere il Mosaico del Nilo, realizzato secondo i più intorno all'80 a.C. (dimensioni: 5,85 x 4,31 metri). Di grande rilievo è la statua della Triade Capitolina, unico esemplare che raffigura insieme Giove, Giunone e Minerva conservato nella quasi totale interezza.
[modifica] Altri monumenti
Cattedrale S. Agapito Martire, Chiesa di Santa Rosalia, Area Sacra, Antro delle Sorti, Erario Romano, Porta del Sole e Via del Sole, Casa di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Museo Diocesano di Arte Sacra, Valle della Cannucceta, biotipo di area protetta, sede di sorgenti naturali incanalate tra opere romane e rinascimentali.
[modifica] Eventi Culturali
Nel comune di Palestrina, si svolge, dal 1989, il festival musicale gratuito Nel Nome del Rock.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Rodolfo Lena, dal 06/2004.
- Vicesindaco: Danilo Puliti
- Comune: Centralino 06 95.30.21
- Fa parte della 11° Comunità Montana "Castelli Romani e Prenestini"
- Classificazione climatica: zona E, 2141 GR/G
[modifica] Gemellaggi
Commons contiene file multimediali su Palestrina