Pennant number
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine pennant number si indica la siglia alfanumerica per l'identificazione navale adottata da diverse marine militari, tra cui la Marina Militare Italiana. Venne introdotto per la prima volta dalla Royal Navy nel 1910, e poi successivamente esteso alle diverse marine Commonwealth. Dopo la seconda guerra mondiale venne applicato anche dalle marine dei mebri della NATO. I pennant number d'impiego attuale sono costitui da un numero, preceduto, in genere da una lettera, che classifica il tipo di unità, ad esempio C, per gli incrociatori. (Deriva dall'iniziale del termine in lingua inglese per incrociatore: cruiser). L'uso della lettera, sebbene da considerarsi uno standard, è certi casi omesso. Ad esempio, la Marina Militare Italiana si limita ad usare la sigla numerica, omettendo la lettera d'inteficazione per i propri incrociatori e portaerei. Attualmente ogni marina che impiega i pennant number ha un proprio intervallo di "valori" per le sigle numeriche.
Indice |
[modifica] Origine del nome
Il termine pennant number, letteralmente "numero della bandiera di segnalazione", deriva proprio dal fatto che in origine le navi militari disponevano di una apposita bandiera per identificare il tipo di unità, o la sua flottiglia di appartenza: ad esempio nella Royal Navy, il "pennello" rosso era per le torpediniere. L'aggiunta del numero su questa bandiera di segnalazione consentì l'identificazione univoca delle navi. Solo successivamente s'iniziò a dipingerlo sugli scafi.
[modifica] Riuso dei pennant number
Al contrario degli hull classification symbol (simbolo di classificazione di scafo) adottati dalla US Navy, anch'essi composti da una sigla alfabetica per identificare il tipo di unità e da un numero progressivo, i pennant number vengono in genere riassegnati, e non risultano quindi del tutto univoci. Ad esempio la portaerei Cavour ha ricevuto come pennant number, 550 lo stesso numero dell'incrociatore missilistico Vittorio Veneto. Similmente il 551 dell'incrociatore portaeromobili Giuseppe Garibaldi era stato asegnato in precedenza all'incrociatore missilistico Giuseppe Garibaldi.
[modifica] Marine che usano i pennant number
Attulmente i paesi Nato che utilizzano i pennant number sono (accanto ci sono le serie di pennant number utilizzati)
Belgio — (9xx; M: 4xx)
Danimarca — (N: 0xx; M/P: 5xx; F/S/Y: 3xx)
Francia — (R: 09x; C/D/S: 6xx; M/P/A: 6xx, 7xx; L: 9xxx)
Germania — (D: 1xx; F: 2xx; M: 1xx, 26xx)
Grecia — (D/P: 0x, 2xx; A/F: 4xx; L/S/M: 1xx)
Italia — (5xx; M/A: 5xxx; P: 4xx; L: 9xxx)
Paesi Bassi (8xx; Y: 8xxx)
Norvegia (F/S/M: 3xx; P: 9xx; L: 45xx)
Portogallo (F/M: 4xx; S: 1xx; P: 11xx0)
Spagna (0x)
Turchia (D/S: 3xx; F: 2xx; N: 1xx; A/M: 5xx; P: 1xx, 3xx, L: 4xx; Y: 1xxx)
Regno Unito (R: 0x; D: 0x & 1xx; F: 0x, 1xx, 2xx; S: 0x, 1xx; M: 0x, 1xx, 1xxx, 2xxx; P: 1xx, 2xx, 3xx; L: 0x, 1xx, 3xxx, 4xxx; A: )