Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La pleura (o pleure) è una membrana sierosa, pari, che riveste ed aderisce alla parete interna del torace col suo foglietto parietale, e alla parete distale di ogni Polmone col suo foglietto viscerale. I due foglietti sono in continuità l'uno con l'altro e vi è interposto un sottilissimo spazio di spessore minore di 1mm, indicato come spazio virtuale, contenente un liquido con proprietà lubrificanti tali da permettere lo scivolamento dei due foglietti l'uno sull'altro. Una classica analogia per meglio comprendere concettualmente questa disposizione, è immaginare di un palloncino di gomma sgonfio in cui vengono affondate due dita: la membrana di gomma adesa alle dita, che rappresentano il polmone, è il foglietto viscerale mentre la pate di membrana che tocca la prima è il foglietto parietale. È costituita da mesotelio che poggia su una tonaca propria, con un connettivo sottosieroso lasso.
La pleura parietale viene distinta in tre parti:
- costale, che aderisce alle costole
- mediastinica, che si trova medialmente verso il cuore
- diaframmatica, che si trova lungo il diaframma
La pleura viscerale è una membrana sierosa che ricopre le superfici Wikt:distali del polmone comprese le scissure tra i lobi. Si estende dall'ilo entro il polmone, lungo i bronchi e i vasi sanguigni; consente la suddivisione in lobuli polmonari, masse poliedriche che contengono ciascuna un bronchiolo, ramificazioni (arteriole o venule), vasi linfatici e nervi.
Cavo pleurico è il residuo della cavità celomatica superiore, nel contesto della quale è cresciuta la gemma polmonare a partire dall'esofago, i foglietti pleurici derivano dalle pareti di tale cavità.
La patologia della pleura è caratterizzata soprattutto da processi infiammatori (pleurite), da versamenti trasudatizi, da pneumotorace, da processi di fibrosi (diffusa o localizzata, come nel caso delle placche ialine dovute a esposizione ad amianto) e da neoplasie. Il mesotelioma il più frequente tumore maligno primitivo, che origina, cioè, dalla pleura stessa; considerato un tempo rarissimo, la frequenza è molto aumentata negli ultimi decenni, in conseguenza dell'effetto all'esposizione all'amianto, in genere di tipo professionale. Molto più frequenti i tumori maligni secondari, ossia localizzazioni alla pleura di tumori maligni insorti in altri organi, come il polmone nell'uomo e la mammella nella donna.
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Voci correlate