Pregiudizio contro i francesi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
«Le altre parti del mondo hanno le scimmie; l'Europa ha i francesi. La cosa si compensa»
|
|
(L'arte di insultare (trad. di Franco Volpi) - Arthur Schopenhauer)
|
Il pregiudizio contro i francesi o francofobia è una forma di pregiudizio, in alcuni casi di razzismo, contro il governo, la cultura, la storia o il popolo della Francia. Un pregiudizio contemporaneo contro i Francesi deriva dalle critiche dell'immediato dopoguerra e sono rivolte al modo di vita della élite culturale, artistica e filosofica di quel periodo. Nonostante ciò, tale pregiudizio esiste da diversi secoli ed ha assunto forme molto diverse nel tempo.
Indice |
[modifica] Uso del termine
Per la lunghezza della sua storia e per i diversi cambiamenti subiti nel suo status internazionale, qualificare l'ostilità verso la Francia con un unico termine sembra difficile. Francofobia è dunque generalmente utilizzato quale termine storicamente inteso per indicare la lunga ostilità nei confronti dei Francesi manifestata dalla Gran Bretagna tra il XVIII e il XIX secolo.
Negli Stati Uniti viene piuttosto utilizzata la locuzione che indica un "sentimento anti-francese" per descrivere il recente emergere in questo paese di un ostilità verso la Francia.
Nelle ex-colonie della Francia, inoltre un risentimento anti-francese può essere compreso nell'anti-colonialismo.
[modifica] La Francia come potenza europea
Sebbene la storia francese si estenda nel passato per oltre un millennio, uno stato nazionale riconoscibile come tale (piuttosto che un'entità dinastica e transnazionale come intesa nel tardo Medioevo) esiste da circa cinquecento anni. Il sorgere della francofobia intesa come fenomeno consistente e identificabile può essere datato al momento in cui il paese divenne la potenza egemone dell'Europa continentale, dopo che ebbe abbattuto la potenza degli Asburgo nella Guerra dei Trent'anni.
La Francia fu inoltre percepita come traditrice dell'unità cristiana quando nel conflitto contro gli Asburgo si alleò all'Impero ottomano. Gli interventi di Luigi XIV in Italia, nelle Province Unite e nei principati germanici, riunirono di fatto l'intero continente in funzione anti-francese.
Quando la Gran Bretagna rivendicò il ruolo di potenza mercantile e marittima, divenne inevitabile un permanente stato di ostilità verso la Francia. Il periodo che va da Luigi XIV di Francia alla definitiva sconfitta di Napoleone I Bonaparte nel 1815 fu essenzialmente un prolungato conflitto franco-britannico per determinare quale sarebbe stata la potenza dominante in Europa e virtualmente ogni conflitto del periodo vide un alleanza guidata dai Britannici contro una guidata dalla Francia.
In Gran Bretagna questo conflitto era sentito tanto come culturale che strategico. Il nascente fenomeno del nazionalismo britannico era in effetti in larga parte in funzione anti-francese.
- Un crescente numero di Britannici nazionalisti del XVII e XVIII secolo si oppose all'ammirazione che veniva spesso rivolta alla cultura e alla lingua francese; i Francesi erano visti come effeminati.
- La Francia era la più forte potenza cattolica e i sentimenti "anti-papisti" furono sempre vivi in Gran Bretagna.
- Il sistema politico francese appariva assolutista e antiquato, in contrasto con la concezione anglo-sassone di libertà e individualismo, che i nazionalisti britannici difendevano.
Di contro a ciò, la Rivoluzione Francese del 1789 non fu ben accolta dai monarchici e aristocratici europei. La Francia, la maggiore potenza europea nei precedenti due secoli, aveva violentemente e improvvisamente rovesciato le radici feudali dell'ordine europeo e si temeva che la rivoluzione potesse diffondersi. Le obiezioni principali erano:
- che la legittimità della monarchia ereditaria fosse stata messa in dubbio;
- che gli strati poveri della popolazione, soprattutto urbana, violenti e incolti avessero preso il potere contro i loro precedenti padroni;
- che la rivoluzione si opponeva alla religione.
Nonostante l'atteggiamento positivo degli Americani nei confronti della Rivoluzione francese, dei sentimenti anti-francesi si svilupparono anche nell'ambito di diversi Federalisti.
Le conquiste di Napoleone e la conseguente occupazione francese, crearono risentimento nelle popolazioni e in particolare questo si diffuse in quanto le armate napoleoniche portavano idee e riforme originate dalla Rivoluzione francese, che venivano applicate mediante il codice napoleonico. Le violenze della guerra in Spagna furono rappresentate da numerosi dipinti di Goya.
[modifica] La francofobia in Italia
Per le medesime ragioni un sentimento antifrancese è stato presente anche in Germania e in Italia. In particolare in Italia l'arrivo delle armate napoleoniche aveva suscitato grandi speranze riguardo alla fine dell'oppressione nei numerosi governi che allora si dividevano il territorio nazionale. Tali speranze andarono invece deluse per l'effettivo instaurarsi di una nuova forma di occupazione da parte dei Francesi. Questo sentimento si manifesta in opere come le "Ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo e più tardi nella tragedia l'Adelchi di Alessandro Manzoni. La successiva opposizione delle armate di Napoleone III alla formazione del Regno d'Italia e all'unità del paese amplificarono questa ostilità. Ma il letterato più ostile alla Francia che la cultura italiana ricordi è senza dubbio Vittorio Alfieri che pubblicò addirittura un libello intitolato "Il Misogallo" ove stigmatizza in ogni suo aspetto la cultura e il popolo francese.
[modifica] La Francia come potenza coloniale
L'impero coloniale francese guadagnò alla Francia diversi nemici tra le potenze coloniali rivali, tra cui ancora la Gran Bretagna, nonché tra le popolazioni colonizzate, soprattutto durante la guerra di Algeria. Gran parte di questa ostilità era rivolta più al colonialismo che nei confronti dei Francesi, ma sopravvive nell'ostilità rivolta al governo francese a causa del suo coinvolgimento negli affari africani, che alcuni bollano come ingerenze neocolonialistiche.
La Francia ha giocato infatti un ruolo discutibile nella vita di alcune sue ex-colonie africane. Un gioco di parole descrive queste relazioni come "Françafrique" ("Francia-Africa") che può essere letto anche come "France à fric" ("Francia Denaro"). Storicamente la Francia è stata accusata di:
- complicità nell'installazione di dittature, o direttamente (fornitura di materiali, mercenari e soldati) o indirettamente (silenzio-assenso);
- mantenimento di relazioni con tali dittature, sia come supporto militare ed economico attraverso l'"Aiuto governativo allo Sviluppo" (Gabon), o come validazione e supporto di elezioni fittizie (Ciad, Togo);
- diretta complicità in alcuni conflitti post-coloniali, come il genocidio in Rwanda nel 1994 o l'intervento in Costa d'Avorio;
- aver lasciato che le multinazionali francesi sfruttassero il continente, con il mantenimento di relazioni clientelari che spesso hanno incoraggiato la destabilizzazione politica e militare (ad esempio la Elf in Congo e in Angola e la Bolloré in Costa d'Avorio.
Questo è un elenco di leader autoritari che la Francia è accusata di aver appoggiato:
- Denis Sassou Nguesso (Congo)
- Omar Bongo (Gabon)
- Gnassingbé Eyadéma (Togo)
- Idriss Déby (Ciad)
- Maaouya Ould Sid'Ahmed Taya (Mauritania)
- Ismail Omar Guelleh (Gibouti)
- Lansana Conté (Guinea)
- Paul Biya (Camerun)
- Abdelaziz Bouteflika (Algeria)
- Zine El Abidine Ben Ali (Tunisia)
- Azali Assoumani (Isole Comore)
[modifica] Sentimenti antifrancesi negli Stati Uniti d'America
Prima della Seconda guerra mondiale negli Stati Uniti esisteva una diffusa francofilia. Dal punto di vista dei patrioti americani la Francia era stata il primo alleato della Rivoluzione americana. Quando La Fayette percorse gli Stati Uniti nel 1824-25, fu accolto come un eroe e numerose nuove località presero il nome di Lafayette o Fayette o Fayetteville. Con l'arrivo di numerosi emigranti irlandesi negli anni 1840 e lo svilupparsi di una cultura popolare antibritannica, la Francia divenne un punto di riferimento, sebbene con delle ambivalenze a causa del suo repubblicanesimo altalenante. Dopo la guerra di secessione le classi colte americane abbracciarono i modi di vivere e scelsero i prodotti di lusso francesi: si studiavano le arti francesi, la cucina francese regnava sulle tavole e le signore seguivano la moda parigina. Dopo la prima guerra mondiale molti ricchi americani si trasferirono a Parigi.
La crisi del 1929 mise un freno allo stile di vita internazionale di questa élite e contemporaneamente il cambiamento del clima politico francese negli anni 1930 causò il ritorno in patria di molti americani politicamente più sensibili.
Il crollo della Francia nel 1940 sotto l'attacco tedesco, colpì profondamente gli Americani francofili, che continuavano ad avere per mezzo della cultura popolare, un'immagine idilliaca di Parigi: The Last Time I Saw Paris ("L'ultima volta che vidi Parigi"), un successo di Tony Martin del 1941 e An American in Paris ("Un Americano a Parigi"), film di Vincente Minnelli del 1951, illustrano questo clima, che rifletteva tuttavia più gli anni 1920 che gli anni 1930.
Poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale l'atteggiamento era tuttavia mutato: gli Stati Uniti criticarono le attività coloniali francesi durante la guerra di Algeria e si opposero alla Francia e alla Gran Bretagna durante la crisi di Suez nel 1956. Gli Stati Uniti spinsero la Francia ad abbandonare il suo impero coloniale.
Durante la sua presidenza, Charles de Gaulle, che si era già opposto a Franklin Delano Roosevelt durante la guerra, impedì che la Francia fosse trattata come un alleato più debole e tentò di fare da contrappeso all'influenza americana in Europa e in diversi paesi del Terzo mondo. La Francia chiese uguale status nella NATO e lasciò l'organizzazione quando questo le fu rifiutato. La Francia si allontanò inoltre da Israele, con cui aveva in precedenza stretti legami, divenendo più sensibile alla causa palestinese, mentre Israele si avvicinava agli Stati Uniti.
La guerra del Vietnam fu piuttosto impopolare in Francia e il governo De Gaulle criticò gli Stati Uniti, sebbene tale guerra fosse un diretto prodotto dell'espansione coloniale europea e in particolare della guerra di Indocina condotta dalla Francia. De Gaulle inoltre sostenne le richieste d'indipendenza dello stato francofono canadese del Quebec e mantenne relazioni non ostili con i paesi comunisti e in particolare con l'Unione Sovietica. La Francia sviluppò inoltre un programma di armamento nucleare, con lo scopo soprattutto di rompere la dipendenza militare dagli Stati Uniti.
Le relazioni franco-americane migliorarono sotto la presidenza di Georges Pompidou, sebbene restassero tensioni intermittenti. La Francia vedeva l'Unione Europea come un contrappeso alla potenza americana e in particolare si adoperò per lo sviluppo di una moneta europea che potesse controbilanciare il dollaro nel commercio mondiale, e cercò di conservare i suoi legami con le nazioni dell'Africa occidentale.
Queste relazioni conflittuali hanno fatto sì che in alcuni americani si alimentassero sentimenti di ostilità nei confronti della Francia, mentre altri rimanevano francofili, ammirandone la cultura e la storia.
Nel 2003 i sentimenti antifrancesi negli Stati Uniti hanno avuto un picco a causa del rifiuto della Francia di approvare l'invasione americana in Iraq al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Sebbene anche la Germania, e fra i membri permanenti dell'ONU, la Russia e la Cina avessero manifestato la stessa opposizione, le critiche contro la Francia sono state di particolare accanimento. La Francia è stata accusata di antiamericanismo e di difendere i propri interessi petroliferi in Iraq e di aver in corso un intervento in Costa d'Avorio simile a quello che stava criticando degli Americani.
Diversi commentatori americani hanno accusato la Francia di ingratitudine e di dimenticarsi dei soldati americani morti per la sua liberazione dall'occupazione nazista durante la seconda guerra mondiale. Negli Stati Uniti si sono diffuse frasi offensive antifrancesi, come la definizione di "cheese eating surrender monkeys" ("scimmie che si arrendono mangiatrici di formaggio"), che era stata coniata in un episodio dei Simpson del 1995, utilizzate anche in ambienti governativi. Si sono diffusi adesivi con frasi come "Iraq first, France next" ("Prima l'Iraq e poi la Francia"), o "First Iraq, next Chirac" ("Prima l'Iraq e poi Chirac"). Nel menu della caffetteria della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, il nome di french fries ("fritte francesi", ossia patate fritte) è stato cambiato come freedom fries ("fritte della libertà"), con uno spirito simile a quello che durante la prima guerra mondiale aveva fatto ribattezzare in funzione antitedesca il frakfurter ("di Francoforte") in hot-dog, prima nei menù e poi nel linguaggio comune. Sembra inoltre che una grande quantità di vino francese sia stato acquistato per essere gettato nelle fogne. Altri sistemi di boicottaggio più efficaci (l'acquisto di un prodotto, anche se viene gettato non danneggia i produttori) sono stati attuati contro i prodotti francesi, determinando un netto calo nelle vendite.
Questa diffusione di un sentimento in particolare antifrancese si spiega anche con ragioni sociologiche: manca infatti negli Stati Uniti una forte presenza di immigranti francesi, a differenza che per i tedeschi o per gli italiani, e nessuna comunità locale ha interesse a difendere l'immagine del paese.
[modifica] Pregiudizi sulla Francia e sui Francesi
Diversi motti di spirito antifrancesi riguardano la loro presunta incapacità di resistenza militare e la loro prontezza a collaborare con gli invasori o con i terroristi.
- La Francia è incapace di vincere una guerra (in riferimento alle guerre successive alla prima guerra mondiale)
- La Francia è un paese pigro, che preferisce arrendersi piuttosto che combattere (in riferimento alla sconfitta del 1940).
- I Francesi sono ingrati verso gli Americani (in riferimento alla Liberazione dall'occupazione nazista).
I sentimenti antifrancesi degli Americani hanno interessato anche il modo di vivere e la cultura francese, così come la forma di governo.
- La Francia è un paese socialista, incapace di gestire la propria economia (in riferimento alla guerra fredda il termine "socialismo" ha per gli Statunitensi un significato estremistico),
- La Francia è razzista e antisemita (in riferimento all'esistenza del Front National di Le Pen),
- La Francia non riconosce i diritti del cittadino (in riferimento alla radicale laicità, espressa in alcune leggi riguardo all'uso dei simboli religiosi, come il divieto di portare il chador nelle scuole).
I pregiudizi riguardanti i Francesi derivano dalle critiche nate nell'immediato dopoguerra contro lo stile di vita delle élite culturali. Come nel fenomeno delle barzellette sui carabinieri, le critiche sono spesso un puro e semplice supporto allo scherzo, senza rivendicare alcun rapporto con la realtà.
- I Francesi sono arroganti e pretendono di dare lezioni a tutti;
- I Francesi sono pigri e passano il tempo a discutere nei caffè e a fumare;
- Gli uomini francesi sono spesso omosessuali o bisessuali;
- I Francesi hanno un carattere emotivo e pronto ad accendersi;
- I Francesi sono maleducati e irrispettosi verso i turisti;
- I Francesi sono sporchi e si lavano di rado;
- I Francesi hanno gusti culinari ripugnanti (in riferimento al consumo di rane, ostriche, lumache o a certi formaggi).