Punto cardinale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Si chiama punto cardinale ciascuna delle quattro direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie (anche di un geoide, come la Terra); tali quattro punti cardinali sono il nord o settentrione, il sud o meridione, l'est o oriente e l'ovest o occidente.
[modifica] I nomi dei punti cardinali
I termini nord, sud, est e ovest derivano tutti dall'alto tedesco antico, e l'origine di questi termini usati inizialmente nelle culture germaniche, si può riscontrare nella mitologia norrena: secondo il mito della creazione all'inizio del tempo furono posti quattro nani ai quattro punti cardinali, e i nomi di questi nani erano: Norðri, Suðri, Austri e Vestri.
I termini oriente, occidente, meridione e settentrione vengono dal latino, e ciascuno di essi ha un'etimologia specifica:
- Il nome dell'oriente viene dal latino solem orientem, ovvero Sole nascente: difatti, l'Est è la direzione dalla quale si vede sorgere il sole.
- Al contrario, l'occidente prende il suo nome dall'espressione latina solem occidentem, ovvero sole morente, essendo com'è noto l'Ovest la direzione verso la quale il sole tramonta.
- La parola "meridione" deriva invece dal termine meridiem, che in latino indica l'orario di mezzogiorno; ciò è dovuto al fatto che, a quell'ora, per qualsiasi popolo dell'emisfero boreale il sole si trova verso sud. A dimostrazione di questo, oggigiorno il meridione è anche nominato mezzogiorno.
- Septem triones, che in latino significa "i sette tori da traino", è invece l'espressione dalla quale deriva il termine "settentrione"; i Romani erano infatti soliti chiamare in quel fantasioso modo le sette stelle che formano la costellazione dell'Orsa Maggiore, indicante il nord ai navigatori.
Malgrado i più famosi ed adoperati siano i punti ortogonali suddetti, ve ne sono anche altri quattro indicanti posizioni intermedie: trattasi del nord-est, sud-est, sud-ovest e nord-ovest. Oltre agli otto punti cardinali totali finora citati, esistono ancora altri otto punti, che si posizionano in maniera mediana tra le direzioni descritte precedentemente: il nord-nord-est, l'est-nord-est, l'est-sud-est, il sud-sud-est, il sud-sud-ovest, l'ovest-sud-ovest, l'ovest-nord-ovest ed il nord-nord-ovest, per un totale di ben sedici punti cardinali differenti.
Queste posizioni possono essere indicate o con una sigla formata dalle varie iniziali delle parole componenti il loro nome (ad esempio, S per sud, NE per nord-est e ESE per l'est-sud-est), oppure in gradi angolari rispetto al Nord (anche detto azimut). In linguaggio militare era un tempo molto utilizzato il sistema di nominazione dei punti cardinali basato sull'orario, assimilando la rosa dei venti ad un orologio: in questo modo, il nord diventa le "ore 12", mentre l'ovest diviene le "ore 9".
[modifica] Punti cardinali e venti
Come ogni navigatore sa, da ciascuno degli otto principali punti cardinali proviene un vento diverso:
Le direzioni dei venti |
Da N proviene la tramontana |
Da NE proviene il grecale |
Da E proviene l'oriente o levante |
Da SE proviene lo scirocco |
Da S proviene il mezzogiorno o austro |
Da SO proviene il libeccio |
Da O proviene l'occidente o ponente |
Da NO proviene il maestrale o maestro |