Rai News 24
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
RaiNews24 | |
---|---|
![]() |
|
Anno di lancio: | 26 Aprile 1999 |
Anno di chiusura: | |
Share di ascolti: | - (- -) |
Posseduto da: | Rai |
Nomi precedenti: | - |
Sostituisce: | |
Canali gemellati: | |
Servizio di differita: | |
Indirizzo web: | www.rainews24.rai.it |
Diffusione | |
Terrestre | |
Analogico | PAL, in Italia |
Digitale | DVB-T (sul Mux Rai B), in Italia |
Mobile | Non disponibile |
Satellitare | |
Analogico | dalle 3.00 alle 8.00 su Raitre |
Digitale | DVB-S su Hotbird |
Via cavo | |
Web streaming | Live |
ADSL | Non disponibile |
Fibra Ottica | |
|
|
Via rete cellulare | |
Rete GSM | Non disponibile |
Rete UMTS | Non disponibile |
Streaming web | |
Rainews24 è un canale televisivo digitale satellitare e terrestre italiano.
La realizzazione di un canale pubblico all-news, previsto dal Contratto di servizio tra la RAI e il Ministero delle comunicazioni, viene messa in atto a partire dal 26 aprile 1999 con la nascita di Rainews24, una rete ispirata al canale statunitense CNN.
La nuova testata informativa ha sperimentato un modello fortemente innovativo di costo contenuto che integrava televisione, internet e tecnologie digitali: significativa era la scelta del formato multi-screen, così come il diffuso utilizzo di collegamenti in videoconferenza con inviati ed esperti.
Per ricevere i contenuti di questa testata giornalistica 24 ore su 24 con notiziari di 15 minuti ogni 30 e altri 15 di approfondimenti giornalistici su fatti di attualità o di interesse generale, tra le quali le previsioni meteorologiche o l'economia, occorre il decoder satellitare o il decoder digitale terrestre oppure si può ricevere la versione streaming via internet, o, ancora è possibile vederla in chiaro dalle 3.00 alle 8.00 su Raitre.
Il servizio di streaming via internet utilizza lo standard proprietario WMV, che costringe chi vuole utilizzare sistemi operativi liberi come Linux interessati ai contenuti della testata, ad installare codec dei quali non si conosce il codice sorgente.
Per ridurre il numero di bit necessari alla codifica del segnale, lo schermo era diviso in varie finestre e il segnale in movimento occupa poco meno della metà del numero di pixel totali, mentre le altre parti dello schermo contenevano testi informativi sull'ora, sui titoli delle notizie principali, sui siti internet di approfondimento per le varie notizie e il logo del notiziario o della rubrica in onda in quel momento.
La ricerca della separazione tra narrazione dei fatti ed opinione sui fatti è uno dei punti forti di questa testata e spesso vengono trasmessi servizi filmati senza commento orale, ma solo qualche didascalia, allo scopo dichiarato di non voler influenzare le opinioni dei telespettatori, lasciando che le immagini si commentino da sole.
Negli ultimi due mesi del 2005 ha realizzato vari scoop sulla guerra in Iraq, informando dell'uso di armi particolari, quali il fosforo bianco o il napalm (grazie all'autore Sigfrido Ranucci ) da parte dell'esercito statunitense e del comportamento in combattimento di alcuni soldati italiani a Nassiriya, facendo nascere dibattiti accesi sugli scopi della loro presenza e sul comportamento e sul linguaggio usato.
Dal novembre 2006, con la direzione di Corradino Mineo, il canale ha inaugurato la nuova veste grafica a tutto schermo, la doppia conduzione di alcune edizioni del Notiziario, cambia logo e colori, non più giallo e blu, ma rosso e grigio e lo slogan del canale diventa "Il mondo è con voi". In collaborazione con Rai Tre, sta lavorando alla realizzazione di un telegiornale in lingua araba per Rai Med.
Indice |
[modifica] Direttori
- Roberto Morrione
- Corradino Mineo (2006)
[modifica] Direttore artistico
- Giuseppe Rogolino
[modifica] Programmi
- Notiziario (ogni mezz'ora)
- Meteonews24 (ogni mezz'ora)
- Notizie dal CCISS viaggiare informati (ogni mezz'ora)
- Il Caffè
- L'analisi
- Dentro la notizia
- Italia, Istruzioni per l'uso in collegamento con Rai Radio Uno
- Focus
- Shownet
- Backstage
- America Today
- Next
- Riflettendo con...
- USA 24 H
- Mosaico italiano
- Superzap (TG esteri)
- repliche TGR (TG regionali)
- repliche TG (TG1, TG2, TG3)
- ShowBiz
- Decoder. Le immagini che fanno notizia
- Il chiosco. Rassegna stampa italo-araba, in collaborazione con UNIMED Unione delle Università del Mediterraneo
- Tempi dispari
- L'evidenziatore
[modifica] In redazione
- Maurizio Torrealta
- Claudia Origlia
- Sigfrido Ranucci
- Piero Di Pasquale
- Ivana Suhadolc
- Giovanna Tatò
- Marco Silenzi
- Roberto Amen
- Novella Calligaris
- Marco Dedola
- Luce Tommasi
[modifica] Collegamenti esterni
Piattaforme televisive |
---|
SKY Italia: SKY · Mediaset: Mediaset Premium · FASTWEB: TV di FASTWEB · Telecom Italia: Alice Home TV · Telecom Italia Media: La 7 Cartapiù · 3: La 3 TV · Vodafone e SKY Italia: Vodafone SKY Tv |