Renault Twingo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Renault Twingo | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Costruttore
|
|||||||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Renault Twingo è una berlina compatta prodotta dalla Renault dal 1993 per colmare il vuoto causato dall'uscita di produzione della Renault 4
Presenta dei caratteristici fari a ranocchio ed è prodotta da sempre senza alcun restyling sostanziale mantenendo ugualmente un buon successo di vendite.
Inizialmente è prevista una sola motorizzazione a benzina derivata dal motore della Renault 4, dotata di iniezione elettronica e catalizzatore. Al momento del lancio veniva proposta in un unico allestimento, piuttosto spartano, ma molto presto tra gli optional a disposizione divenne disponibile il condizionatore d'aria (una delle prime superutilitarie ad offrirlo). Altro optional insolito era la possibilità di avere il tetto apribile in tela per tutta la lunghezza dell'abitacolo (dal parabrezza anteriore praticamente sino al lunotto posteriore).
A partire dal 1998 cominciano gli aggiornamenti della gamma, iniziando dal motore (preso in prestito dalla Renault Clio) che fornisce 5 CV in più (da 55 si passa a 60) ma soprattutto una guida più morbida rispetto al suo predecessore. Nel 1999 viene effettuato il primo restyling degli esterni (che rimangono sostanzialmente immutati sino ad oggi), e viene rivista l'organizzazione interna della plancia, che cambia forma e rimane immutata sino ad oggi. Cambia anche il meccanismo di ribaltamento del sedile, con la maniglia che si sposta dal basso alla parte alta del sedile anteriore.
Col passare degli anni vengono introdotti numerosi allestimenti speciali, e il motore 1.2 16 valvole da 82 cv che le conferisce un comportamento quasi sportivo. La Twingo non è mai stata dotata di motori a gasolio, molto probabilmente per mancanza di spazio all'interno del vano motore.
La carrozzeria era molto innovativa, perché quando è stata lanciata in quegli anni non si era ancora affermato il concetto di monovolume per le citycar. Particolare la peculiarità di poter trasformare l'interno della macchina in un "letto matrimoniale", semplicemente spostando in modo opportuno i sedili anteriori e posteriori (fu celebre la pubblicità dei due ragazzi che prendono il sole sdraiati all'interno di una twingo dotata di tetto apribile "open space"). Disegnata da Patrick Le Quément, fu la prima piccola monovolume di successo, ma per adesso presenta una linea superata.
[modifica] La nuova Twingo
Nel 2007 si inizierà a produrre la nuova serie che sfrutterà il pianale della "vecchia" Renault Clio, debitamente accorciata di una decina di centimetri. La nuova Twingo mette su una taglia buona e tocca la lunghezza di 360 cm (+ 17), con un passo di 237 cm, una larghezza di 164 e un’altezza di 147. L’epoca del "la famo strana" è ormai all’epilogo. Dopo aver mostrato in autunno, a Parigi, il prototipo della nuova Twingo, la Renault ha svelato a marzo 2007 a Ginevra la versione definitiva e conferma che, con la maturità, la piccola francese ha perso per strada un po’ dell’originalità che aveva. L’aria scanzonata e simpatica della prima versione lascia il posto a un aspetto più serio e compassato. L’impressione è che alla Régie si siano dati obiettivi di vendita ambiziosi e che, per timore di non incontrare i favori del grande pubblico, si siano fatti venire il "braccino corto" al momento di disegnare la carrozzeria. Non che la Twingo 2007 sia brutta, sia chiaro: semplicemente ora sarà meno facile riconoscerla a prima vista, dato che inoltre presenta, specie nella parte posteriore, molte somiglianze con la Citroën C2, sua diretta concorrente. Dei nomi delle versioni approntate dalla Renault si è detto. Quale sarà l’esatta composizione della gamma per l’Italia non è ancora chiaro. Un’idea più precisa si avrà quando si avvicinerà l’epoca del lancio, previsto per giugno.
[modifica] Collegamenti esterni
- Commons contiene file multimediali su Renault Twingo
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |