Roberto Vacca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roberto Vacca (Roma, 31 maggio 1927) è un ingegnere, scrittore e divulgatore scientifico italiano.
Indice |
[modifica] Note biografiche
Il padre, Giovanni Vacca, era un matematico e un noto studioso della cultura cinese mentre la madre, Virginia de Bosis, scriveva importanti saggi di arabistica e islamistica e collaborava con Oriente Moderno, una rivista di cultura e politica sul mondo arabo ancor oggi edita a Roma. Si è laureato all'università di Roma nel 1951 in ingegneria elettrotecnica ed ha svolto l'attività di progettista e ricercatore presso il CNR fino al 1961.
Nel 1960 diventato libero docente in Automazione del Calcolo presso l'Università di Roma, dove svolge l'attività di docente di Calcolatori Elettronici fino al 1966; lo stesso anno diventa membro dell'IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers). Nel 1961 rappresenta l'Italia alla I Conferenza Internazionale su Traffico e Trasporti di Washington e l'anno successivo (1962) diventa direttore generale e tecnico presso la CGA un'azienda privata con cui collaborerà fino al 1975.
Negli anni compresi fra il 1967 e il 1972 svolge l'attività di rappresentante del Ministero dei Lavori Pubblici (oggi chiamato Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) presso l'OCSE sui sistemi elettronici di controllo del traffico urbano e autostradale. Nel 1975 inizia l'attività, che svolge ancora oggi (2005), di consulente in previsione tecnologica, ingegneria dei sistemi, campagne di corretta informazione su grandi progetti tecnologici, management e formazione.
[modifica] La divulgazione scientifica
Roberto Vacca, oltre a svolgere l'attività di docente e ricercatore, si è spesso dedicato alla divulgazione scientifica. Ha condotto alcune trasmissioni televisive di divulgazione scientifico-tecnologica tra cui Parole per l'avvenire - RAI2 ed ha svolto l'attività di consulente per alcune reti televisive, come Rai Educational. Numerose sono anche le apparizioni televisive dove viene spesso invitato in qualità di esperto e futurologo a varie trasmissioni; di recente ad esempio (2005) ha partecipato a Che tempo che fa di Fabio Fazio e all' Incudine di Claudio Martelli ed è stato invitato in qualità di ospite allo spettacolo tenutosi a Milano di Beppe Grillo intitolato Beppegrillo.it.
Oltre a questo pubblica, periodicamente articoli su vari quotidiani nazionali, tra cui: Nòva - IlSole24Ore e riviste di divulgazione scientifica come ad esempio Newton. In queste attività oltre a trattare temi prettamente scientifici Vacca sottolinea spesso il ruolo fondamentale che l'insegnamento e la ricerca scientifica hanno per la crescita di un paese e su come queste in Italia siano spesso trascurate e messe in secondo piano rispetto alle altre priorità del paese.
Continua è anche la sua collaborazione con il CICAP e la sua rivista ufficiale Scienza & Paranormale. Gia nel 1978 (11 anni prima della nascita del CICAP stesso) firmò assieme ad altri 21 scienziati italiani una dichiarazione in cui si esprimeva preoccupazione per il crescente spazio concesso dai mass media ad informazioni pseudoscientifiche su presunti fenomeni paranormali e si proponeva la realizzazione di un comitato in grado di poter stimolare i mass media stessi a trattare questo tipo di informazione in modo più responsabile.
[modifica] Lo scrittore
Il suo esordio come scrittore di fantascienza e fantapolitica arriva nel 1963 con il libro Il robot e il minotauro a cui fa seguito nel 1965 Esempi di avvenire. Come lo stesso Vacca racconta in alcune interviste questi libri non ebbero molto successo e la notorietà (come scrittore) arrivò solo nel 1971 con il saggio di fantascienza apocalittica Il medioevo prossimo venturo cosiderato un classico della futurologia.
[modifica] Bibliografia
- Il robot e il minotauro (1963) romanzo
- Esempi di avvenire (1965) racconti
- Il medioevo prossimo venturo 1971 saggio
- Manuale per un' improbabile salvezza (1974)
- La morte di megalopoli (1974)
- Greggio e pericoloso (1975)
- Perengana (1977)
- Tecniche modeste per un mondo complicato (1978)
- La Suprema Pokazuka (1980)
- Come imparare più cose e vivere meglio (1982)
- Come amministrare se stessi e presentarsi al mondo (1983)
- I futuri possibili (1984)
- Tutto mistero (1984)
- Rinascimento prossimo venturo (1986)
- Il labirinto della memoria (1988)
- Anche tu matematico (1989)
- Comunicare come (1990)
- Questo barbaro dominio (1991)
- La via della ragione (1993)
- Anche tu informatico (1994)
- Qualità globale (1995)
- La politica è un'altra cosa: questa (1995)
- Consigli per un anno (1995)
- Consigli a un giovane manager (1999)
- Anche tu fisico (2000)
- Dr. Dolittle and Dr. Talkalot (2000)
- Kill? (2005)
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di Roberto Vacca (con varie opere scaricabili a pagamento)
- Crocevia delle Arti e delle Scienze raccoglie vari articoli di Roberto Vacca
- Troppa Innovazione, Stanca! articolo di Vacca pubblicato nel blog di Beppe Grillo
- Intervista rilasciata da Vacca al sito di Progetto Babele
- Intervista rilasciata da Vacca al sito di Scriptamanent.net
Scrittori italiani del Duecento · Trecento · Quattrocento · Cinquecento · Seicento · Settecento · Ottocento · Novecento · Duemila |
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |