Rosa di Chioggia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il radicchio di Chioggia (chiamato in dialetto chioggiotto "radicio de Ciosa") è una particolare specie di radicchio, appartenente al gruppo delle cicorie, molto famoso anche a livello nazionale, per le sue proprietà e per il suo buon gusto.
Il radicchio chioggiotto, a differenza di quello trevigiano, ha una forma rotonda, che richiama proprio la rosa; da qui rosa di Chioggia.
[modifica] Origini
La varietà di Chioggia è stata selezionata negli anni '30 dall'incrocio del radicchio trevigiano (la cui coltivazione invece risale al XV secolo) e l'indivia. Le tecniche di selezione naturale di questo vegetale si sono raffinate intorno agli anni '50, ottenendo piante a foglia screziata, di maggiore resistenza ai parassiti e più facilmente conservabili.
[modifica] Proprietà
Specificamente, la rosa di Chioggia ha proprietà diuretiche e digestive.
In quanto vegetale, il radicchio è composto d'acqua, con bassi livelli calorici, notevole contenuto proteico riferito alla parte secca e alto tasso di potassio, fosforo e calcio.
Possiede quindi un basso contenuto calorico (circa 12 Kcal per 100 grammi di prodotto), ma in compenso è ricco di fibre, di vitamine e di sali minerali, ed è per questo sicuramente adatto a tutte le diete.