Serial experiments lain
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
serial experiments lain | |
Titolo originale: | serial experiments lain |
Genere: | fantascienza |
serie TV | |
Regista: | Ryutaro Nakamura |
Studio: | Triangle Staff |
Network: | TV Tokyo |
Periodo trasmissione: | luglio 1998-settembre 1998 |
Episodi: | 13 |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Fumetti |
serial experiments lain (scritto volutamente in minuscolo) è un anime del 1998 suddiviso in 13 episodi da circa 23 minuti l'uno diretto da Ryutaro Nakamura e creato da Chiaki J. Konaka. La trama è incentrata sulla vita di Lain e le sue scoperte sul confine tra la realtà e il mondo virtuale di una futuristica Internet chimata Wired. In Italia i dvd sono distribuiti da Dynit.
L'anime è stato successivamente (sempre nel 1998) tradotto in un videogioco per PlayStation ([1]) e sono stati pubblicati diversi artbook.
Indice |
[modifica] Trama
Dopo il suicidio della giovane Chisa Yomoda, alcune ragazze ricevono delle e-mail dalla ragazza. Il sospetto è che si tratti di uno scherzo di cattivo gusto, ma una di loro, Lain Iwakura (岩倉玲音 Iwakura Rein) ne rimane particolarmente incuriosita. Dopo aver chiesto al padre un nuovo NAVI (l'evoluzione del PC - l'acronimo si basa sul concetto di Knowledge Navigator) inizia a navigare nel Wired (una rete di computer simile ad Internet) in cerca di risposte. Da qui in poi una serie di eventi inspiegabili sconvolge la sua vita.
Viene a sapere che un'altra Lain, del tutto simile a lei fisicamente ma caratterialmente opposta, ha fatto la sua apparizione sia nel Wired che nel mondo reale e che i Knights (cavalieri - un gruppo di hacker) sono particolarmente interessati a lei. Sembra infatti che Lain abbia da sempre una controparte nella rete, nata con la rete stessa. Nella ricerca della verità Lain scopre di non avere passato, che i suoi genitori non sono altro che attori e che il suo vero io è quello virtuale.
Attraverso il chip Psyche decide in collaborazione con il Dio del mondo virtuale di far sì che il mondo reale e il Wired collidano e si fondano, connettendo tutti gli esseri umani del pianeta terra senza l'ausilio di periferiche attraverso il Protocollo 7, che sfrutta la risonanza Schumann. Ma facendo questo si accorge, grazie alla sua unica amica umana Alice, che la realtà e il Wired devono rimanere separati se non vuole provocare solo altro dolore.
Prende quindi la decisione di resettare il sistema riportando il mondo allo stato precedente alla morte di Chisa e cancellando sé stessa dalla memoria degli esseri umani per estirpare completamente l'anomalia.
[modifica] Episodi
- Layer 01: Weird
- Layer 02: Girls
- Layer 03: Psyche
- Layer 04: Religion
- Layer 05: Distortion
- Layer 06: Kids
- Layer 07: Society
- Layer 08: Rumors
- Layer 09: Protocol
- Layer 10: Love
- Layer 11: Infonography
- Layer 12: Landscape
- Layer 13: Ego
[modifica] Sigle
- Sigla di apertura: Duvet - cantata dalla band bôa
- Sigla di chiusura: Tooi Sakebi - di Nakaido Reichi
[modifica] In vendita
[modifica] DVD
Dynit ha pubblicato un totale di 4 dvd venduti anche, successivamente, in edicola. L'ultima edizione è del 2006 in cui i DVD vengono venduti allegati ad una rivista.
[modifica] Artbook
- Omnipresence In The Wired - 128 pagine di cui alcune a colori in giapponese. Include anche un breve manga intitolato "The Nightmare of Fabrication" ([[2]]).
- Visual Experiments Lain - 80 pagine a colori in giapponese.
- Scenario Experiments Lain - 335 pagine di contenuti relativi a note di produzione e sceneggiature dell'anime.
- Serial Experiments Lain Official Guide - una guida al videogioco per PlayStation.
[modifica] Colonna sonora
- "Duvet" opening song' - singolo della band bôa.
- Serial Experiments Lain Soundtrack - Il primo soundtrack realizzato. Contiene le sigle e musiche di Nakaido Reichi ispirate alla serie.
- Serial Experiments Lain Soundtrack: Cyberia Mix - Un secondo soundtrack contenente un maggior numero di canzoni di musica elettronica, incluso un remix della sigla iniziale.
- lain BOOTLEG - colonna sonora contenente più di 45 brani e diversi altri contenuti extra. Realizzato da Pioneer Records.
[modifica] Videogioco
Nel videogioco di serial experiments lain per PlayStation, rilasciato nel novembre 1998 il giocatore è chiamato a investigare sulla vita di Lain. Il gioco è stato criticato perché in effetti la sua struttura non è quella di un normale videogioco, poiché non c'è una vera e propria sfida o difficoltà nel raggiungere l'obiettivo finale.
[modifica] Riferimenti nella serie
- Studio As We May Think di Vannevar Bush
- Eight circuit model of consciousness ([3]) di Timothy Leary
- Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie
- Apple Computer
- BeOS
- Linguaggio C
- Simbolismo
- Douglas Engelbart
- banda ELF
- Frattali
- Illuminati
- I cavalieri del Lambda calcolo
- John Lilly
- Majestic 12
- Progetto Manhattan
- Memex
- Progetto Xanadu
- Douglas Rushkoff e il suo libro Cyberia
- Cordwainer Smith
- Realtà virtuale
- Risonanza Schumann
- Marcel Proust
- Giovanna d'Arco
[modifica] Voci correlate
- Intelligenza artificiale
- Delusione
- Sogno
- Allucinazione
- Illusione
- Infornografia (fusione delle paroile Informazione e Pornografia)
- Solipsismo
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Pagina IMDB su Serial Experiments Lain
- (EN) thought experiments lain - Fansite
- (EN) The Wired.us
Manga (L) · Manhwa (L) · Manhua (L) · Anime (L) · Animatori giapponesi · Mangaka (L) Categorie: Shōjo / Sunjong · Shōnen · Seinen · Seijin (Hentai) · Josei · Yaoi · Yuri |