Eureka seveN
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eureka seveN | |
Titolo originale: | 交響詩篇エウレカセブン |
Genere: | fantascienza, avventura |
serie TV | |
Regista: | Tomoki Kyoda |
Studio: | Studio BONES |
Network: | Animax |
Periodo trasmissione: | aprile 2005 - aprile 2006 |
Episodi: | 50 |
manga | |
Creatore/i: | Jinsei Kataoka, Kazuma Kondou |
Editore: | Kadokawa Shoten |
Prima apparizione: | Shonen Ace |
Prima apparizione italiana: | inedito |
Data di pubblicazione: | marzo 2005 - novembre 2005 |
Tankōbon: | 6 (basati sull'anime) |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Fumetti |
Eureka seveN (交響詩篇エウレカセブン) è un anime del 2005 dello studio Bones diretto da Tomoki Kyoda di 50 episodi da 25 minuti circa ciascuno. Da questo è stato tratto successivamente un manga di Jinsei Kataoka e Kazuma Kondou e una serie di videogiochi della Bandai.
L'anime racconta la storia di Renton Thurston, giovane insoddisfatto della propria vita, figlio di un famoso scienziato, che intraprenderà un'avventura che lo porterà da una parte all'altra del globo sulla nave Gekko Go con la sua nuova amica Eureka, un personaggio enigmatico quanto affascinante. Pilotando il Nirvash, un potente LFO, dovranno trovare il modo di fermare la guerra tra umani e Coralians.
Indice |
[modifica] Trama
Renton Thurston è un ragazzino di 14 anni, figlio del famoso Adrock Thurston, lo scienziato immolatosi da eroe per salvare il mondo. Considera la sua vita piuttosto noiosa e come tutti i ragazzi sogna di scappare e vivere le avventure del gruppo Gekko State, i più grandi reffers del mondo, guidato dal leggendario Holland.
Un giorno proprio il Nirvash, il più potente LFO in mano al gruppo Gekko State, cade sulla sua casa e dal questo esce Eureka, una ragazza enigmatica che affascina il ragazzino. Utilizzando l'Amita Drive donatogli dal padre defunto, attraverso il nonno, riesce a rimettere in piedi il robot e utilizzarlo in uno scontro nei cieli, pilotandolo in coppia con Eureka. A questo punto gli stessi membro di Gekko State lo invitano a seguirli e così diventa a tutti gli effetti parte del gruppo. L'eccitazione iniziale si trasforma però ben presto nuovamente in frustrazione poiché tutti i membri del gruppo sembrano trattarlo come un bambino, prendendolo continuamente in giro e trattandolo male, e la vita nei cieli perde d'interesse. L'unica cosa che ancora lo spinge a restare è Eureka per cui crede di provare un sentimento più forte della mera amicizia.
La storia prende una piega differente nel momento in cui i Coralians iniziano ad attaccare le città, dopo che i militari danno inizio ad una devastante battaglia per spazzare via queste forme di vita extraterresti dal pianeta. Renton diventa una pedina essenziale nella lotta, poiché è ormai l'unico in grado di tenere su il morale della squadra e della stessa Eureka. Starà a lui trovare una risposta al mistero che avvolge il passato della Terra e dei Coralians.
[modifica] Struttura
I 50 episodi di Eureka seveN sono divisi in modo piuttosto netto a livello di trama. L'evoluzione del plot viene inoltre enfatizzata dal cambio delle sigle di testa e di coda dell'anime. All'inizio quindi abbiamo la lunga presentazione dei personaggi e le varie avventure più o meno casuali in cui si imbatte il Gekko State. Dopodiché vengono introdotti diversi nuovi personaggi, presenti soltanto nella parte centrale, da cui Renton si rifugia o che incontra per la sua strada durante la sua avventura solitaria. Dopodiché abbiamo una evoluzione della trama principale, ovvero la battaglia tra uomo e Coralians che culminerà negli episodi finali nello scontro delle due civiltà e nella successiva possibile assimilazione.
[modifica] Glossario dei termini
[modifica] Onde Trapar e Reffing
In Eureka seveN si fa spesso riferimento alle onde Trapar (da Trasparence Light Particles, particolari particelle presenti nell'aria). Norbu, il leader dei Vodarek descrive queste particelle come i pensieri della Terra divenuti energia. Fatto sta che queste particelle sono in grado di mantenere in volo veicoli e altri oggetti. Il Reffing (sport sulla falsariga del Surf) è proprio l'arte di cavalcare le onde Trapar con una tavola speciale. Gli LFO sono costruiti per utilizzare le stesse onde Trapar tramite diverse periferiche, come tavole da Reffing giganti o appendici particolari.
[modifica] LFO
I robot dell'anime vengono chiamati LFO, ovvero Light Finding Operation. Gli LFO non sono vere e proprie macchine, ma alieni umanoidi estratti dallo Scab Coral su cui successivamente sono state costruite armature e sistemi di guida per i piloti umani (sulla falsariga degli Eva di Neon Genesis Evangelion). Gli LFO volano utilizzando gli stessi principi del reffing utilizzando diverse apparecchiature per il volo.
[modifica] Compac Drives
Il Compac Drive è un oggetto che emette una tenue luce verde che nel mondo di Eureka seveN serve praticamente a pilotare e utilizzare qualsiasi congegno. In realtà però il suo potere è superiore a quanto si possa immaginare. Infatti è in grado di legare i pensieri all'energia e alla materia. Sul Compac Drive di Renton appare da sempre la scritta Eureka, mentre Norbu ha un Compac Drive installato direttamente nel torace. Le persone affette da Despair non fanno altro che fissare il Compac Drive, come in uno stato di trance.
[modifica] Scab Coral
Lo Scab Coral è un extraterrestre approdato sulla terra millenni fa. Il suo solo metodo di comunicazione è l'assimilazione. Così iniziò ad assimilare le forme di vita sottomarine, con la natura, e alla fine con l'uomo. Naturalmente gli esseri umani videro ciò come una terribile minaccia e abbandonanrono il pianeta Terra. Qui ogni cosa venne assimilata dallo Scab Coral trasformando la terra stessa in un unico essere vivente. Quando gli esseri umani dopo diversi millenni tornarono sul pianeta terra, lo Scab Coral divenne discreto, sapendo di non essere considerato il benvenuto nella vita degli uomini. Gli umani credettero quindi di essere su un pianeta differente, non realmente la Terra. A questo punto lo Scab Coral, ancora bisognoso di comunicare, mandò sulla superficie diversi messaggeri umanoidi nel tentantivo di ristabilire la pace e trovare un modo per convivere pacificamente.
[modifica] Personaggi
[modifica] Gekko State
- Renton Thurston (voce di Yuko Sanpei) - figlio del leggendario Adrock, viene coinvolto negli eventi dopo che si decide a seguire Eureka, la misteriosa pilota del Nirvash, membro del Gekko State. È alla ricerca di sua sorella, scomparsa quando era piccolo per seguire le orme del padre. È in costante lotta contro Holland.
- Eureka (Kaori Nazuka) - ragazza misteriosa a cui sembrano mancare molte nozioni di vita pratica. Sembra fredda e insensibile e soltanto con l'avvento di Renton ha iniziato ad esternare emozioni quali gioia e rabbia. Pilota il Nirvash e sembra sentire la sua voce.
- Holland (Keiji Fujiwara) - capo del Gekko State, era nella stessa squadra di Eureka prima di diventare un fuori legge. Re del reffing e idolo dei giovani, in realtà ha un passato piuttosto burrascoso. Conosce la sorella di Renton e sembra avercela con il ragazzino per un oscuro motivo legato a Eureka.
- Talho (Michiko Neya) - ha una relazione con Holland. È quella che si attacca maggiormente a Renton all'inizio, dapprima trattandolo come schiavo personale, poi elargendo consigli e fungendo da intermediario tra lui e Holland. Guida il Gekko Go.
- Hilda (Mayumi Asano) - miglior amica di Talho, è in grado di svolgere lavori di riparazione e tiene conto delle scorte alimentari della nave.
- Matthieu (Akio Nakamura) - amante della musica, è uno dei primi a mostrare un po' di rispetto per Renton.
- Stoner (Yasunori Matsumoto) - fotografo e giornalista del ray=out, accompagna il Gekko State nelle sue avventure.
- Gidget (Fumie Mizusawa) - ha una relazione con Moondoggie. È infantile, ma attenta a non urtare i sentimenti altrui. Durante la serie tenta di farsi amica Eureka.
- Moondoggie (Mamoru Miyano) - uno dei nuovi membri del Gekko State, ha subito in parte gli scherzi che ora toccano a Renton. È un pilota, anche se nessuno sembra saperlo.
- Mischa (Yoko Soumi) - dottore del Gekko State, costantemente seria, è un membro indispensabile dell'equipaggio.
- Jobs (Tomoyuki Shimura) - Jobs fa i lavori più disparati sul Gekko Go.
- Woz (Yuuichi Nagashima) - hacker del Gekko State e amministratore del software.
- Ken Goh (Tamio Ohki) - incaricato delle armi, è colui che apre il fuoco durante gli scontri.
- Hap (Taro Yamaguchi) - secondo in comando, è incaricato di tenere d'occhio il budget della nave. Amico d'infanzia di Holland.
- Gonzy (Takkō Ishimori) - anziano misterioso che sembra sempre prendere il the nei corridoi della nave.
- Maurice, Maeter, Linck - bambini di Eureka. La chiamano mamma, ma in realtà sono orfani con un misterioso passato che li lega alla ragazza.
[modifica] U.S. Force
- Dewey Novak (Kouji Tsujitani) - misterioso colonnello che si prende carico della lotta contro i Coralians. È molto temuto da Holland e altri a conoscenza del suo passato.
- Anemone (Ami Koshimizu) - ragazzina testarda e violenta che pilota l'LFO chiamato theEND.
- Dominic Sorel (Shigenori Yamazaki) - incaricato della sorveglianza di Anemone di cui si innamora. Subordinato di Dewey.
- Ageha Squad - squadra anti coralians di Dewey formata da ragazzine che hanno subito un allenamento speciale.
- Saggi - trio che siede a capo di ogni cosa e affida a Dewey il compito di riportare la pace.
[modifica] Civili
- Axel Thurston (Takeshi Aono) - nonno di Renton, è un meccanico. Sognava per il nipote un destino differente da quello del figlio.
- Charles Beams (Jūrōta Kosugi) - mercenario in coppia con la moglie a cui viene affidato l'incarico di distruggere Eureka e il Gekko State.
- Ray Beams (Rikiya Koyama) - moglie di Charles. Non può avere figli.
- Sakuya (Akiko Yajima) - predecessore di Eureka, venerata come un messia dai Vodarek.
- Dr. Greg "Bear" Egan (Banjou Ginga) - scienziato che lavorò alla struttura base del Nirvash. Ex-marito di Mischa del Gekko State.
- William B. "Will" Baxter (Toshio Furukawa) - uomo che ha salvato Renton da morte certa e lo ha ospitato a casa sua. Ha una moglie affetta da Despair.
[modifica] Scomparsi
- Adrock Thurston - padre di Renton, morto da eroe durante un esperimento inerente il Seven Swell.
- Diane Thurston - sorella di Renton, scomparsa quando questo era un bambino per ripercorrere la strada del padre.
[modifica] Lista degli episodi
Quasi tutti i titoli degli episodi corrispondono a quelli di canzoni realmente esistenti.
- Blue Monday (Blue Monday dei New Order)
- Blue Sky Fish (Sky Fish dei Color Variation)
- Motion Blue (Motion Blue dei Index AI)
- Watermelon (Watermelon Man di Herbie Hancock)
- Vivid Bit
- Childhood (Childhood di Jeff Mills)
- Absolute Defeat
- Glorious Brilliance
- Paper Moon Shine (Paper Moon di Natalie Cole)
- Higher Than The Sun (Higher Than The Sun dei Primal Scream)
- Into the Nature (Into the Nature dei Hardfloor)
- Acperience 1 (Acperience 1 dei Hardfloor)
- The Beginning (The Beginning dei Rhythim Is Rhythim)
- Memory Band (Memory Band dei Rotary Connection)
- Human Behavior (Human Behavior di Björk)
- Opposite View (Opposite View di Del Amitri)
- Sky Lock Gate
- Ill Communication (ll Communication dei Beastie Boys)
- Acperience 2 (Acperience 2 dei Hardfloor)
- Substance Abuse (Substance Abuse dei F.U.S.E.)
- Runaway (Runaway dei Nuyorican Soul)
- Crackpot (Krakpot dei Plastikman)
- Differencia (Differencia di Ryuichi Sakamoto)
- Paradise Lost (Paradise Lost di Ryuichi Sakamoto)
- World's End Garden (World's End Garden di Gnomusy - David Caballero)
- Morning Glory (Morning Glory dei Oasis)
- Helter Skelter (Helter Skelter dei The Beatles)
- Memento Mori (Memento Mori dei Kamelot)
- Keep on Movin' (Keep on Movin' dei Soul II Soul)
- Change of Life (Changes of Life di Jeff Mills)
- Animal Attack (Animal Attack di Fumiya Tanaka)
- Start It Up (The Start It Up di Joey Beltram)
- Pacific State (Pacific State dei 808 State)
- Inner Flight (Inner Flight dei Primal Scream)
- Astral Apache (Astral Apache dei Galaxy 2 Galaxy)
- Fantasia (Fantasia di Jeff Mills)
- Raise Your Hand (Raise Your Hand Together di Cornelius)
- Date Of Birth (Date Of Birth dei Arsonists)
- Join The Future (Join The Future dei Tuff Little Unit)
- Cosmic Trigger (Cosmic Trigger dei Axiom Ambient)
- Acperience 3 (Acperience 3 dei Hardfloor)
- Star Dancer (Star Dancer dei Red Planet)
- The Sunshine Underground (The Sunshine Underground dei The Chemical Brothers)
- It's All In The Mind (It's All In The Mind di CJ Bolland)
- Don't You Want Me? (Don't You Want Me? dei The Human League)
- Planet Rock (Planet Rock dei Afrika Bambaataa)
- Acperience 4 (Acperience 4 dei Hardfloor)
- Ballet Mécanique (Ballet Mécanique di Ryuichi Sakamoto)
- Shout To The Top! (Shout To The Top! di Style Council)
- When You Wish upon a Star (When You Wish upon a Star dei The Drummonds).
[modifica] Musica
[modifica] Aperture
- "DAYS" - Suonata da: FLOW (Episodes 1-13)
Parole di: KEIGO HAYASHI, KOHSHI ASAKAWA
Composta da: TAKESHI ASAKAWA
Arrangiamento: FLOW & Seiji Kameda - "Shounen Heart" ("A Young Boy's Heart") - Suonata da: Home Made Kazoku (Episodes 14-26)
Parole di: KURO/MICRO/U-ICHI
Composta da: KURO/MICRO/U-ICHI, Takahiro Watanabe
Arrangiamento: Takahiro Watanabe - "Taiyou no Mannaka he" ("To The Center Of The Sun") - Suonata da: Bivattchee (Episodes 27-32, 34-39)
Parole di: Tsutsumi Shin'ichi
Composta da: Tsutsumi Shin'ichi
Arrangiamento: Bivattchee, Okura Kenji - "sakura" - Suonata da: NIRGILIS (Episodes 40-49)
Parole di: Iwata Acchu
Composta da: Kurihara Minoru , Iwata Acchu, Itou Kouki
Arrangiamento: NIRGILIS
[modifica] Chiusure
- "Himitsu Kichi" ("A Secret Base") - Suonata da: Kozue Takada (Episodes 1-13, 26)
Parole di: Kozue Takada
Composta da: Kozue Takada
Arrangiamento: TOMI YO - "Fly Away" - Suonata da: Izawa Asami (Episodes 14-25)
Parole di: Izawa Asami
Composta da: Izawa Asami
Arrangiamento: Abe Jun - "Tip Taps Tip" - Suonata da: HALCALI (Episodes 27-39)
Parole di: U
Composta da: Tanaka Yuusuke
Arrangiamento: Tanaka Yuusuke - "Canvas" - Suonata da: COOLON (Episodes 40-49)
Parole di: COOLON
Composta da: COOLON
Arrangiamento: Mine-Chans
[modifica] Canzoni negli episodi
- "Storywriter" - Supercar
- "Tiger Track" - KAGAMI
- "Acid Track Prototype" - RYUKYUDISKO
- "Get It By Your Hands" - Hiroshi Watanabe, conosciuto come Quadra
- "Trance Ruined" - NEW DEAL
- "Draft Any Funk" - NEW DEAL
- "Ninety Three" - Takkyu Ishino
- "L.F.O." - Taichi Master
- "Chaotic Waltz" - Susumu Yokota
- "koitsu" - Riow Arai
- "dot" - Riow Arai
- "control" - Riow Arai
- "D.J. Choice" - Fumiya Tanaka
- "I've got It (eureka new school acid mix)" - Ko Kimura
- "Time-lines" - audio active
- "Niji" - Denki Groove
[modifica] Curiosità
- Il concetto di reffing è basato sul surfing.
- Compac (in Compac Drive) si riferisce al termine cinese Kon-paku, in cui Kon sta per "anima" e Paku sta per "corpo" o "recipiente fisico". Il compac drive è ciò che lega quindi le due cose.
- Holland e Dewey leggono il libro The Golden Bough (in Italia "Il ramo d'oro: studio sulla magia e sulla religione" di James Frazer).
- Il nome del personaggio di Greg "Bear" Egan è un riferimento ai due scrittori di fantascienza Greg Bear e Greg Egan.
[modifica] Collegamenti esterni
Manga (L) · Manhwa (L) · Manhua (L) · Anime (L) · Animatori giapponesi · Mangaka (L) Categorie: Shōjo / Sunjong · Shōnen · Seinen · Seijin (Hentai) · Josei · Yaoi · Yuri |