Sforza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La famiglia Sforza fu un'importantissima famiglia che dalla fine del XIV secolo caratterizzò la storia italiana ed europea.
Indice |
[modifica] La nascita
Il nome della casata deriva dal soprannome del suo fondatore, Muzio Attendolo (Cotignola, 1369 - vicino Pescara, 1424), chiamato Sforza (Forte) per la sua prestanza, un capitano di ventura della Romagna al servizio dei re Angioini di Napoli. Fu la dinastia di condottieri italiani che ebbe più fortuna.
[modifica] Il ramo di Milano
Il primo Duca di Milano fu il figlio maggiore di Muzio Attendolo, Francesco (1401-1466), che acquisì il titolo ducale grazie al suo matrimonio con Bianca Maria Visconti, ultima erede del Duca Filippo Maria Visconti, morto nel 1447. Da questo matrimonio originò il ramo principale della famiglia. Il successore di Francesco I fu Galeazzo Maria (1444-1476), Duca dal 1466 alla morte. Suo successore fu il figlio Gian Galeazzo (1469-1494), che, a causa della sua debolezza ed inettitudine, non governò mai. La reggenza del ducato fu da subito nelle mani di Ludovico Sforza, che ebbe il titolo di Duca solo a partire dalla morte del nipote. A riprova del prestigio goduto dal casato milanese in quel periodo vi è il matrimonio celebrato tra Bianca Maria, sorella di Gian Galeazzo e l’imperatore Massimiliano d’Asburgo. Ludovico il Moro governò sul Ducato fino al 1500, anno in cui fu battuto e preso prigioniero dai francesi. Dopo che i francesi furono cacciati dall'esercito di mercenari svizzeri dell'impero (1512), il ducato di Milano tornò nelle mani dei figli di Ludovico, Massimiliano (1493-1530) e Francesco (1495-1535. Costoro, coinvolti nelle guerre tra Francia ed Impero, regnarono ad intervalli e sotto la protezione degli Asburgo, ai quali, dopo la morte di Francesco II senza eredi, passò il ducato.
[modifica] Il ramo di Pesaro
Il secondogenito di Muzio Attendolo, Alessandro Sforza di Pesaro (1409-1473), fu il capostipite del ramo di Pesaro, della cui città tenne la Signoria dal 1445 al 1500. Giovanni Sforza fu il primo marito di Lucrezia Borgia e venne spodestato del suo titolo dall'ex-cognato Cesare Borgia.
[modifica] Il ramo di Santa Fiora
Il fondatore del ramo di Santa Fiora fu il terzogenito di Muzio Attendolo, Bosio (1411-1476) Questo ramo ebbe il suo periodo di massimo splendore nel '500, grazie all’accortezza diplomatica ed alle alleanze intessute dal primo conte, Guido, il quale, non solo era spostato con una parente di Paolo III Farnese, ma riuscì a far sposare due dei suoi discendenti con la figlia e la nipote del medesimo pontefice. Grazie a queste strategie, i membri della sua famiglia poterono avere brillanti carriere ecclesiastiche e militari. Nel ‘600, però, vuoi per la dismissione e la vendita di molte proprietà, vuoi per le politiche del Granduca di Toscana, il potere degli Sforza cominciò ad affievolirsi. Nel 1674 grazie al matrimonio tra Federico e Livia Cesarini, una ricca ereditiera romana, la famiglia cambiò nome trasformandosi in Sforza-Cesarini e trasferendosi a Roma.
[modifica] Linea di Successione
[modifica] Ramo di Milano
- Muzio Attendolo Sforza (conte di Cotignola)
- Francesco I Sforza (duca di Milano dal 1450 al 1466)
- Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466 al 1476)
- Gian Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1476-94)
- Ludovico il Moro (duca di Milano dal 1494 al 1499)
- Ercole Massimiliano Sforza (duca di Milano dal 1512 al 1515)
- Francesco II Sforza (duca di Milano dal 1521 al 1524)
[modifica] Ramo di Pesaro
- Muzio Attendolo Sforza (conte di Cotignola)
- Alessandro Sforza (signore di Pesaro)
- Costanzo I Sforza (signore di Pesaro)
- Giovanni Sforza (signore di Pesaro)
- Costanzo II Sforza (signore di Pesaro)
[modifica] Ramo di Santa Fiora
- Muzio Attendolo Sforza (conte di Cotignola)
- Bosio I Sforza (conte di Cotignola, signore di Castell'Arquato)
- Francesco Sforza di Cotignola (conte di Cotignola)
- Sforzino Sforza di Castell'Arquato (signore di Castell'Arquato)
- Guido Sforza di Santa Fiora (conte di Santa Fiora)
- Giovanni Sforza di Santa Fiora (conte di Santa Fiora)
- Federico I Sforza di Santa Fiora (conte di Santa Fiora)
- Bosio II Sforza di Santa Fiora (conte di Santa Fiora)
- Sforza di Castell'Arquato (marchese di Castell'Arquato)
- Francesco Sforza di Varzi (conte di Cotignola, marchese di Varzi)
- Sforza di Castell'Arquato (marchese di Castell'Arquato)
- Mario I Sforza di Santa Fiora (conte di Santa Fiora)
- Federico II Sforza di Santa Fiora (conte di Santa Fiora)
- Alessandro Sforza di Segni (duca di Segni)
- Mario II Sforza di Santa Fiora (duca di Onano, conte di Santa Fiora)
- Ludovico Sforza di Onano (duca di Onano)
- Paolo II Sforza di Proceno (marchese di Proceno)
- Francesco Sforza di Santa Fiora (duca di Onano, conte di Santa Fiora)
- Federico Sforza di Segni (duca di Segni) ramo Sforza-Cesarini
- Mario II Sforza di Santa Fiora (duca di Onano, conte di Santa Fiora)
[modifica] Galleria di ritratti
[modifica] Collegamenti esterni
- Albero genealogico
- (IT) Sforzesca.it - La Sforzesca, costruita da Ludovico "il Moro", teatro di una delle più importanti battaglie del Risorgimento.
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |