Sikorsky S-65
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sikorsky CH-53E Super Stallion | |
---|---|
![]() Un CH-53E Super Stallion dei Marines |
|
Descrizione | |
Tipo | Elicottero pesante |
Equipaggio | 3 |
Primo volo | 14 ottobre 1964 |
Costruttore | Sikorsky |
Esemplari costruiti | 737 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 30,18 m |
Diametro del rotore | 24,08 m |
Altezza | 8,64 m |
Superficie rotore | 455,38 m² |
Pesi | |
A vuoto | 15140 kg |
Massimo al decollo | 33340 kg |
Propulsione | |
Motore | tre turbine General Electric T64-GE-416 |
Potenza | 4380 sHP |
Prestazioni | |
Velocità massima | 315 km/h |
Autonomia | 2075 km |
Tangenza | 5660 m |
Passeggeri | fino a 55 soldati equipaggiati |
Capacità di carico | Facoltativo kg |
La lista degli elicotteri presenti su wiki | |
Progetto:Aviazione e Progetto Elicotteri |
Il Sikorsky S-65 è un elicottero pesante da trasporto di costruzione statunitense; è il più elicottero esistente tra i paesi occidentali. È noto soprattutto come CH-53 Sea Stallion, la designazione data dalle forze armate statunitensi.
Le prime versioni del CH-53 erano dotata di due motori, mentre dalla versione CH-53E Super Stallion (chiamata S-80 dalla Sikorsky) si passò alla formula trimotore, in grado di trasportare 16 tonnellate di carico. Esso è una sorta di Sea King molto ingrandito, e il principale utente è il Corpo dei Marines, che lo usa dalle portaelicotteri; l'MH-53 Pave Low è invece una versione impiegata dall'USAF a supporto delle operazioni delle forze speciali.
Anche altre nazioni, specialmente la Germania e Israele, ne hanno acquistato numerosi esemplari, praticamente come alternativa al più compatto CH-47.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Sikorsky S-65
aerei: S-29-A • S-30 • S-31 • S-32 • S-33 • S-34 • S-35 • S-36 • S-37 • S-38 • S-39 • S-40 • S-41 • S-42 • S-43 • S-44 • S-45 |
---|
elicotteri: R-4 • H-5 • S-51 • S-52 • S-55 • S-56 • S-58 • S-60 • S-61 • S-62 • S-64 • S-65 • S-67 • S-69 • S-70 • S-72 • S-76 • S-80 • S-92 • X2 |
velivoli sperimentali: Cypher • Cypher II |