Sikorsky S-64
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sikorsky CH-54B Tarhe | |
---|---|
![]() Il CH-54 è in grado di trasportare anche una casa |
|
Descrizione | |
Tipo | Elicottero da trasporto |
Equipaggio | 3 |
Primo volo | 9 maggio 1962 |
Costruttore | Sikorsky |
Esemplari costruiti | 73 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 21,41 m |
Diametro del rotore | 21,95 m |
Altezza | 5,67 m |
Superficie rotore | 378,10 m² |
Pesi | |
A vuoto | 9000 kg |
Massimo al decollo | 21300 kg |
Propulsione | |
Motore | due turbine Pratt & Whitney T73-P-700 |
Potenza | 4867 sHP |
Prestazioni | |
Velocità massima | 220 km/h |
Autonomia | 370 km |
Tangenza | 2475 m |
Passeggeri | 2 |
La lista degli elicotteri presenti su wiki | |
Progetto:Aviazione e Progetto Elicotteri |
Il Sikorsky S-64 è un elicottero da trasporto statunitense conosciuto anche come Skycrane, "Gru volante" in inglese, in quanto non dispone di un suo vano di carico ma ha la capacità di trasportare il carico appeso alla trave principale. La versione impiegata dall'US Army è nota come CH-54 Tarhe.
Indice |
[modifica] La storia
L'S-64 ha avuto origine come macchina "modulare", cioè con la capacità di trasportare "box" per svolgere le più svariate missioni, incluso l'ASW; il concetto però, geniale in teoria, non ha avuto molto successo, e dopo 400 esemplari costruiti per l'US Army è uscito di produzione. In compenso, le sue grandi capacità di carico lo hanno rapidamente reso interessante come velivolo civile per trasporto e antincendio, e gli esemplari demilitarizzati sono diventati molto apprezzati nei ruoli civili che svolgono a tutt'oggi, anche perché non esistono macchine equivalenti.
Uno dei record del Tarhe è la salita a 2000 metri in meno di un minuto, ad esemplificazione dell'alto rapporto potenza-peso che possiede senza carico.
[modifica] Servizio civile
Numerosi esemplari ex militari sono stati acquistati da società americane (Heavy Lift Helicopters e Erickson Air Crane) che dopo averli ricondizionati li hanno utilizzati in campo civile per lavoro aereo e, in molti casi, noleggiati a enti ed istituzioni straniere per effettuare attività di protezione civile, specificatamente antincendio.
[modifica] Impiego in Italia
Anche la Protezione Civile italiana dispone nella sua flotta di 3 S-64. La Guardia Forestale ne impiega la versione F, che ha come impiego principale la lotta antincendio, e come missione secondaria la movimentazione di grandi carichi, visto che il mezzo possiede una capacità di sollevamento superiore a 4.000 kg fino a quote pari a 3.000 metri. Il serbatoio antincendio è di 8 livelli differenziati di riempimento e di sgancio ed alimenta un cannone ad acqua, con il quale interventi mirati, con getto di 200 metri e di 1140 litri/sec. Il riempimento avviene tramite uno snorkel (tubo flessibile di aspirazione) o un sea snorkel (tubo per l'acqua marina). I suoi 9000 litri di acqua dolce o salata possono essere caricati in 45 secondi ed ha una autonomia di 2,15 ore in volo
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su CH-54 Tarhe
aerei: S-29-A • S-30 • S-31 • S-32 • S-33 • S-34 • S-35 • S-36 • S-37 • S-38 • S-39 • S-40 • S-41 • S-42 • S-43 • S-44 • S-45 |
---|
elicotteri: R-4 • H-5 • S-51 • S-52 • S-55 • S-56 • S-58 • S-60 • S-61 • S-62 • S-64 • S-65 • S-67 • S-69 • S-70 • S-72 • S-76 • S-80 • S-92 • X2 |
velivoli sperimentali: Cypher • Cypher II |