Sinope
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sinope, in Turco Sinop, è una città della Turchia, che si trova nella penisola di Botzepe, sul Mar Nero, sulla costa del Ponto.
Conta circa 60.000 abitanti ed è centro industriale (alimentari e cantieristiche) con un'importante flotta da pesca, anche se l'attività più importante della regione è la coltivazione di lino,tabacco e mais. Importante anche il turismo grazie alle necropoli (ricche di ceramiche e steli a rilievo) e al tempio scoperto in scavi recenti.
Sinope è collegata dalla strada con Bafra e Samsun e dal mare con Istanbul. È capoluogo della provincia di Sinop.
[modifica] Storia
Fu fondata da coloni greci nel 630 a.C. Dopo un breve periodo di democrazia, nel 380 a.C. venne occupata dai Persiani e poi liberata da Alessandro Magno.
Nel 47 a.C. Giulio Cesare la conquistò ed in seguito la città prosperò durante gli anni dell'impero romano.
Successivamente fece parte dell'Impero Bizantino e ridiventò importante quando si riaprirono gli scambi con l'oriente. Era uno dei porti più ricchi del Mar Nero con Trebisonda.
Con il saccheggio di Costantinopoli, nel 1204, e il successivo smembramento dell'Impero Bizantino fece parte dell'Impero di Trebisonda per due anni quando i Paleologhi di Nicea la conquistarono. Nel 1214 la città fu conquistata dai Selgiuchidi (Sultanato d'Iconio) e cadde successivamente sotto il dominio degli Ottomani per più di quattro secoli.
Durante la Guerra di Crimea, il 30 novembre 1853, vi ebbe luogo la battaglia di Sinope, durante la quale la flotta turca fu annientata dalla squadra militare russa di Pavel Nakhimov e la città venne danneggiata nel bombardamento navale.
[modifica] Curiosità
Sinope ha dato il nome ad un cratere su Marte.
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |