Società Veneta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Società Veneta è stata la prima società italiana di ferrovie in concessione.
Si è costituita a Padova l'11 gennaio 1872. Nel 1889 gestiva più di 600 km di linee, con 4 scartamenti diversi 750 mm, 950 mm, 1000 mm, 1435 mm tra Veneto, Emilia-Romagna, Friuli, Toscana, Lazio e Piemonte.
Della rete originale, sono oggi in esercizio le seguenti linee:
- Parma-Suzzara 44 km, trazione diesel, inaugurazione 1883
- Bologna-Portomaggiore 48 km, trazione diesel, inaugurazione 1887
Inoltre vi erano le linee:
- Udine-Cividale del Friuli 15 km, trazione diesel, inaugurazione 1886
- Venezia Mestre-Piove di Sacco 28 km, trazione diesel, inaugurazione 1931
- Piove di Sacco-Adria 29 km, trazione diesel, inaugurazione 1916
che al contrario delle precedenti non sono confluite nella nuova società che ha assorbito la Società Veneta, cioè la Ferrovie Emilia Romagna, bensì sono rimaste ad una nuova società , la Sistemi Territoriali S.p.A., il cui azionista di maggioranza è la Regione Veneto.