Stadio "Giuseppe Grezar" di Trieste
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Grezar | |
Informazioni | |
Località | Via dei Macelli,2 34148 Trieste ![]() ![]() |
Inizio costruzione | 1932 |
Inaugurazione | 1932 |
Proprietario | Comune di Trieste |
Progetto | |
Beneficiari | |
Capacità | |
Posti a sedere | 8.000 |
Lo Stadio "Giuseppe Grezar" - così chiamato per onorare il giocatore del "grande Torino", nato a Trieste e perito nella Sciagura di Superga - è il secondo campo sportivo più importante della città di Trieste, dopo lo Stadio "Nereo Rocco". Per molte stagioni ha ospitato gli incontri della Triestina. Oggi è sottoposto a una ristrutturazione per renderlo più adeguato alle esigenze dell'atletica leggera moderna.
[modifica] Storia
Venne inaugurato il 29 settembre 1932 col nome di Stadio Littorio, con l'incontro Triestina-Napoli (terminato 2-2) valido per il campionato di calcio di Serie A. Venne costruito per ospitare i mondiali di calcio del 1934 e vi fu disputata la gara valida per gli ottavi di finale tra Cecoslovacchia e Romania.
Il nome Littorio sparirà nel 1943, mentre l'intitolazione a Giuseppe Grezar gli sarà data nel 1967, nel intermezzo il suo nome ufficiale fu semplicemente Stadio Comunale. Popolarmente viene chiamato Stadio di Valmaura, dal rione di Trieste ove ha sede.
Con la costruzione dello Stadio "Nereo Rocco" ha perduto la sua funzione di principale stadio cittadino.
[modifica] Curiosità
Fra gli otto impianti che ospitarono i Mondiali di calcio 1934 è l'unico a non aver mai ospitato la Nazionale italiana A.