Stadio "Nereo Rocco" di Trieste
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nereo Rocco | |
Informazioni | |
Località | P.zzale Atleti Azzurri,5 34148 Trieste ![]() ![]() |
Inizio costruzione | |
Inaugurazione | 1992 |
Struttura | Pianta rotonda |
Copertura | Totale |
Dimensioni del terreno | 105 x 68 m |
Proprietario | Comune di Trieste |
Progetto | Celli e Tognon |
Beneficiari | |
Calcio | ![]() |
Capacità | |
Posti a sedere | 32.304 |
Lo stadio Nereo Rocco è lo stadio calcistico della città di Trieste. Ospita gli incontri casalinghi della Unione Sportiva Triestina Calcio. In esso vi è inoltre la sede della stessa società nonché degli uffici provinciali del CONI e il dipartimento di medicina sportiva. In talune occasioni è stato teatro di importanti concerti musicali (Vasco Rossi, Zucchero , ecc.) Lo stadio sorge nel quartiere di Valmaura, alla periferia Sud della città, nei pressi dell'uscita della SS 202, vicino al vecchio stadio Pino Grezar.
Indice |
[modifica] Storia
L'entusiasmo per l'approdo nella serie cadetta della Triestina nel 1983 produsse un fervido dibattito in città sulla necessità di sostituire il vetusto impianto dedicato a Pino Grezar, inaugurato come "Stadio Littorio" negli anni trenta. Dopo aver scartato l'ipotesi di un riammodernamento della struttura già esistente, si decise di procedere alla costruzione di un nuovo impianto, anche stante la candidatura italiana al mondiale 1990.
Quale localizzazione venne scelto il sito del vecchio macello comunale posto proprio alle spalle dello stadio vecchio; l'area è servita ottimamente dalla superstrada che collega il porto di Trieste all'autostrada per Venezia. L'ipotesi di una localizzazione sul Carso venne invece considerata troppo scomoda.
Il progetto venne affidato allo studio di due architetti triestini, Celli e Tognon, che si rifecero all'esempio degli impianti inglesi, senza pista di atletica.
Si decise di intitolare l'impianto, con consenso unanime, al più grande esponente triestino del mondo del calcio, Nereo Rocco.
L'impianto venne inaugurato all'attività sportiva il 18 ottobre 1992 con il match valido per il campionato di Serie C1 Triestina-Vis Pesaro, terminato 1-0 per gli ospiti. L'inaugurazione ufficiale e l'intitolazione avvenne con l'incontro valido per le qualificazioni ai mondiali di calcio Stati Uniti 1994 Italia-Estonia 2-0, il 14 aprile 1993.
[modifica] Incontri della nazionale
La nazionale maggiore ha giocato quattro volte al Nereo Rocco:
- 14 aprile 1993, qualificazioni mondiali,
Italia-
Estonia 2-0
- 29 marzo 1997, qualificazioni mondiali,
Italia-
Moldova 3-0
- 28 marzo 2001, qualificazioni mondiali,
Italia-
Lituania 4-0
- 21 agosto 2002, amichevole,
Italia-
Slovenia 0-1
[modifica] Altri incontri
Il 23 maggio 1993, in seguito alla squalifica dello stadio di Brescia, venne disputata la partita Brescia-Lazio, finita 2-0, valida per la Serie A.
A seguito della squalifica dello stadio Giuseppe Meazza il Milan disputò due gare della Uefa Champions League 1994-1995 (il 2 novembre 1994 Milan-AEK Atene 2-1 e Milan-Ajax 0-2) proprio nello stadio dedicato al Paròn che lo rese grande.
Dopo gli incidenti in Internazionale Football Club-Alaves della Coppa UEFA 2000-2001 anche l'Inter vide squalificato lo stadio. La squadra nerazzura disputò perciò due incontri della Coppa UEFA 2001-2002: il 20 settembre 2001 Inter-Brasov 2-0 e il 18 ottobre 2001 Inter-Wisla Cracovia 2-1.
[modifica] Caratteristiche tecniche
L’impianto dispone di 32.304 posti, per il 90% coperti. La struttura è scavata rispetto al livello del terreno. La copertura è stata realizzata in acciaio e costituita da quattro travi portanti, poggianti su quattro torri disposte agli angoli del terreno di gioco aventi lunghezza di 87 metri. Il completamento della stessa doveva inizialmente avvenire con un sistema di tensostrutture, sostituite poi da policarbonato.Tutti questi accorgimenti servono per proteggere il campo da gioco dai refoli della bora.
All’interno delle tribune sono state ricavati, oltre a spazi per ufficio, anche una palestra per il riscaldamento pregara nonché una pista coperta per l'atletica leggera lunga 100 mt.
I quattro settori in cui è diviso lo stadio sono i seguenti:
- Curva Guglielmo Trevisan (Nord) capienza 5561 spettatori
- Curva Stefano Furlan (Sud) capienza 5561 spettatori
- Tribuna Gino Colaussi (Est-lato Stadio Grezar) capienza 10616 spettatori
- Tribuna Piero Pasinati (Ovest- tribuna d'onore) capienza 10566 spettatori
[modifica] Curiosità
- Il 29 marzo 1997, nel corso del match Italia-Moldova, Christian Vieri vi firmò il 1000° gol della storia della nazionale azzurra.
- Il 20 settembre 2001, Ronaldo ritornò a giocare una partita ufficiale dopo oltre un anno di stop, dovuto a infortunio, proprio allo Stadio Rocco. Entro al 62' al posto di Adriano, in Inter-Brasov, incontro valido per il primo turno della Coppa UEFA.
- Il 14 settembre 2002, in occasione del match Triestina-Venezia, valido per la Serie B, fece il suo esordio in una partita della Lega Nazionale Professionisti una guardalinee donna, Gabriella Cini.