Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Geografia/Antropica/Comuni. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
un decreto ministeriale del 1968 ha confermato che T.Campanella nacque a Stignano , che all'epoca era contea di Stilo Xx234 14:47, 11 lug 2006 (CEST)
- Tommaso Campanella nacque a Stilo e non a Stignano, come lo attestano recenti studi. Si trasferì in età puerile a Stignano col padre, a causa della peste. In quell'epoca Stignano faceva parte della Illustrissima Contea Stylensis, poichè era uno dei suoi cinque casali.Utente:80.104.162.31
La sezione sull'economia sa tanto di pubblicità. Cantalamessa 18:51, 10 dic 2006 (CET)
- Occhio ai rollback... --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 01:56, 12 dic 2006 (CET)