Stilo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 386 m s.l.m. | ||
Superficie: | 78,49 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 36 ab./km² | ||
Frazioni: | Caldarella, Bordingiano, Gatticello, Ferdinandea, Mila | ||
Comuni contigui: | Bivongi, Brognaturo (VV), Camini, Guardavalle (CZ), Monasterace, Mongiana (VV), Nardodipace (VV), Pazzano, Serra San Bruno (VV), Spadola (VV), Stignano | ||
CAP: | 89049 | ||
Pref. tel: | 0964 | ||
Codice ISTAT: | 080092 | ||
Codice catasto: | I956 | ||
Nome abitanti: | stilidi o stilesi | ||
Santo patrono: | San Giorgio | ||
Giorno festivo: | 23 aprile | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Indice |
[modifica] Geografia
Stilo (in dialetto calabrese Stilu) è un comune di 2.813 abitanti della provincia di Reggio Calabria.
[modifica] Bosco di Stilo
Nelle vicinanze di Ferdinandea, si estende il bosco di Stilo, un esempio tipico di bosco delle Serre calabresi, con abeti bianchi e faggi e con un ricco sottobosco con forte presenza di eriche e agrifogli. Come fauna c'è il gatto selvatico,la martora e numerose specie di picchi.
[modifica] Storia
Le origini di Stilo sono legate alla distruzione durante il periodo greco da parte di Dionigi di Siracusa della città di Kaulon
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Chiese, musei e monumenti
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Cattolica di Stilo. |
- Abbazia di San Giovanni Theresty
- La "Cattolica", Chiesa di architettura bizantina del X secolo, finita di ristrutturare alla fine del 1927
- Chiesa di San Domenico
- Chiesa di San Nicola da Tolentino
- Chiesa della Madonna delle Grazie
- Duomo
- La fontana dei delfini o Gebbia
- Castello normanno di Ruggero II
Il castello, costruito da Ruggero il Normanno sul monte Consolino, risale all'XI secolo. Di forma rettangolare e cinto da opere di difesa oramai ai nostri giorni ne rimangono i ruderi delle mura perimetrali, delle torri e delle porte. Fu distrutto dai Francesi durante la guerra con Carlo V nel XVIII secolo.
- Pinacoteca Comunale "Francesco Cozza"
- Monumento al Filosofo Campanella
[modifica] Leggenda sul Castello normanno
Nell'982 il califfo Ibrahim ibn ahmad partì dalla Sicilia alla conquista della Calabria e di tutta l'Italia contro i bizantini. Quando arrivò di fronte al castello normanno inizò a cingerlo d'assedio. Tutti quelli che abitavano nel paese furono rifugiati nel castello per ordine del granduca che vi abitava. Il castello era praticamente inaccessibile. Vi era un unica via, dove i soldati dovevano per forza passare uno a uno. Fu così che il califfo decise di prendere il castello per la fame. Al quarto giorno le provviste stavano ormai finendo, e il granduca decise di buttare sul campo nemico tutto il latte delle donne che avevano avuto da poco figli sotto forma di ricotta. Gli arabi pensarono che se usavano pure il cibo come proiettili, l'assedio si sarebbe protratto a lungo, e che le scorte di cibo del castello fossero di una notevole entità. Per di più il califfo provò questa ricotta che agli arabi era sconosciuta con spiacevoli conseguenze. Poiché si ammalò di dissenteria, e la situazione si aggravò specialmente dopo le cure dei medici arabi con decotti di salvia. Così successivamente fu decisa la ritirata dell'esercito musulmano per volere del nipote Gabir e che si salvò il castello.
[modifica] Feste
- 5-6 Gennaio - Fiera dell'Epifania
- 23 aprile - Festa di San Giorgio
- 24 giugno - Fiera di San Giovanni
- Ogni anno d'estate la prima domenica di agosto si svolge il Palio di Ribusa (chiamato così per la fiera che si svolgeva Stilo fin dal 1600)la più grande rievocazione storica della Calabria dei tempi medioevali-rinascimentali in cui Stilo svolgeva il ruolo di contea raccogliendo a sé i feudi di Pazzano, Stignano, Guardavalle, Riace e Camini.
- 8 dicembre - festa dell' Immacolata
[modifica] Personaggi celebri
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Tommaso Campanella. |
filosofo (Visse e crebbe a Stilo)
- Francesco Cozza, pittore
- Domenico Vigliarolo
- Giovan Battista Contestabile
- Stefano Bardaro
- Tiberio Carnovale
- Giovan Battista Gregorace, poeta tragico
- Raffaele Crea, Barone, Deputato del primo Parlamento italiano, compositore di sonetti
- Giovan Domenico Tassone
- Antonio Chirilli, pittore
- Luigi Cunsolo, Storico, poeta, scrittore e saggista
[modifica] Economia
[modifica] Industria
[modifica] Mangiatorella
A Stilo è presente l'azienda d'imbottigliamento Mangiatorella con uno stabilimento di 8000 mq.
[modifica] Sabatino Salvatore e figli
L'azienda di Sabatino Salvatore e figli ha sede a Stilo dal 1975 (dal 1957 invece a Pazzano). Ha rapporti commerciali in tutta Europa. Hanno iniziato nel settore degli autotrasporti e dei materiali di costruzione. Ora commerciano anche in Ceramiche, Arredo bagno, Igenico sanitari, Rubinetteria, Termocamini, climatizzatori.[2]
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Giancarlo Miriello dal 28/05/2006 (nomina: 30/05/2006)
Centralino del comune: 0964-775034
[modifica] Galleria
[modifica] Voci correlate
- Locride
- Vallata dello Stilaro
- Stilaro
- Comunità montana Stilaro-Allaro
- Cattolica di Stilo
- Tommaso Campanella
- Palio di Ribusa
- Serre calabresi
- Parco Naturale Regionale delle Serre