Strada Regionale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) Sezioni (Passa qui)
Trasporto di merci - Leggi Trasporto su: Aziende del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti Mezzi di trasporto |
La Strada Regionale è una classificazione amministrativa delle strade, prevista dal Codice della strada italiano. Il concetto è stato introdotto per la prima volta dal decreto legislativo n° 285 del 30 aprile 1992 (Nuovo Codice della strada).
Le strade regionali configurano come pubbliche di grande importanza, la cui proprietà é inclusa nel demanio delle regioni. Per motivi organizzativi (le Regioni sono normalmente prive di un servizio che curi la gestione e la manutenzione delle strade, solitamente di competenza dell'ANAS, delle province o dei comuni) vengono usualmente affidate in gestione alle province, a cui sono anche delegate gran parte delle spese di manutenzione (perlomeno quelle ordinarie).
Rientrano in questa categoria diverse ex strade statali declassificate negli ultimi anni, tra cui diverse di importanza storica quali la ex Strada Statale 11 Padana Superiore.
[modifica] Numerazione della Strade Regionali
Non esiste al momento una indicazione univoca sulla numerazione delle Strade Regionali in Italia (o sulla sigla atta a identificarle ) da riportarsi sulla segnaletica e nella documantazione amminiatrativa. Pertanto le singole Regioni e Province Autonome procedono in maniera autonoma:
- in Piemonte, Valle d'Aosta, Veneto, Toscana, Lazio, Abruzzo e Umbria vengono indicate come SR (es. SR 11), anche se in tutte queste regioni, tranne in Valle d'Aosta dove non esiste un ente provinciale, la gestione di tali strade è stata delegata alle Province;
- in Lombardia, Marche, Basilicata, Campania, Puglia e Calabria le Strade Regionali vengono solitamente indicate come SP ex SS (ad es. SP ex SS 11), ad evidenza del fatto che la gestione è stata affidata alle Province; la sola Provincia di Brescia le classifica invece come SP BS (ad es. SP BS 11);
- in Liguria le Strade Regionali sono invece indicate semplicemente come SP (ad es. SP 30), come le normali strade provinciali.
- in Emilia Romagna, come in Lombardia, le Strade Regionali non vengono classificate come SR ma con la sigla SP R (es. SP 10 R).
- nella Provincia Autonoma di Bolzano (dove la provincia ha funzioni regionali e le strade provinciali coincidono con quelle regionali) vengono indicate come SP/LS (Strade Provinciali/Landestraßen); le strade statali declassificate, pur gestite dalla Provincia Autonoma, mantengono la classificazione SS (Strade Statali/Staatstraßen);
- nella Provincia Autonoma di Trento e nel Friuli-Venezia Giulia e in Sardegna le strade statali declassificate mantengono usualmente l'indicazione SS (es. SS 127).
- vi sono infine casi a sè stanti. La Provincia di Biella, che le strade Ex Statali sul loro territorio, le hanno rinominate con un loro codice progressivo, (es. presso Biella, la SS 142 é divenuta la SP 300). La Provincia di Ascoli Piceno a volte utilizza un nuovo numero nel formato SP n. (ad es. per la ex SS 78 utilizza SP 237);