The Producers - Una gaia commedia neonazista
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | The Producers |
Paese: | USA |
Anno: | 2005 |
Durata: | 134' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | musical |
Regia: | Susan Stroman |
Soggetto: | Mel Brooks |
Sceneggiatura: | Mel Brooks, Thomas Meehan |
Produzione: | Mel Brooks, Jonathan Sanger |
|
|
Fotografia: | John Bailey, Charles Minsky |
Montaggio: | Steven Weisberg |
Effetti speciali: | Andrew Mortelliti, Steven Kirshoff |
Musiche: | Mel Brooks, Glen Kelly |
Scenografia: | Mark Friedberg |
Costumi: | William Ivey Long |
Trucco: | Kate Biscoe |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
The Producers - Una gaia commedia neonazista è un film del 2005 diretto da Susan Stroman.
Il film è tratto dal musical per Broadway (tuttora replicato) The Producers, scritto da Mel Brooks e diretto dalla stessa regista del film, Susan Stroman, e con la stessa coppia di protagonisti Nathan Lane e Matthew Broderick. Il musical a sua volta è tratto dal primo film diretto da Brooks, Per favore, non toccate le vecchiette del 1968.
Lo spettacolo ebbe un enorme successo e vinse un numero record di Tony Award 2001, ben 12.
Per volere di Brooks, che voleva preservare lo spettacolo che aveva ricevuto un grandissimo successo, il musical è stato trasformato a sua volta in un film; il titolo del film è rimasto quello originale, ed è stato distribuito in Italia con il sottotitolo Una gaia commedia neonazista.
[modifica] Trama
Il film "The Producers" parla di un produttore di Broadway ormai in rovina, Max Bialystock (Matthew Broderick), a cui un ragioniere timido e spesso isterico, Leopold Bloom, fa capire che, truffando potrebbe fare più soldi con un fallimento che con un grande spettacolo. Quindi i due prendono un pessimo copione, una storia dedicata ad Hitler, un pessimo regista gay, Roger DeBris (Gary Beach) e danno al nazista Franz Liebkind (Will Ferrell), scrittore del copione scelto, il ruolo del Führer per mettere in scena il peggior musical di sempre. Ma il loro attore protagonista si ferisce e il suo ruolo viene interpretato dal regista gay. Quindi il musical appare al pubblico satirico e spiritoso: gli investitori pretendono quindi i loro soldi costringendo Leo alla fuga a Rio de Janeiro con i soldi e la fidanzata Ulla (Uma Thurman) e facendo finire Bialystock in prigione. Leopold torna a New York per difendere Max ma finiscono entrambi in prigione. Riusciranno però a uscire producendo musicals da dentro Sing-Sing facendo successo.