Theatre of Tragedy
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Theatre of Tragedy | ||
![]() |
||
Nazionalità | Norvegia | |
Genere | Gothic metal Doom metal Industrial metal | |
Periodo attività | 1992 - presente | |
Etichetta | Century Media Candlelight Massacre | |
Album pubblicati | 8 | |
Studio | 7 | |
Live | 1 | |
Sito ufficiale | theatreoftragedy.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Theatre of Tragedy sono un gruppo musicale norvegese di Stavanger formatosi originariamente nel 1992 e conosciuto principalmente per i loro primi album che hanno fortemente influenzato il genere gotico. Usano un metodo di contrasto vocale - una voce death e un soprano - ed hanno scritto i loro primi tre dischi in un inglese tra il medio e il moderno.
Indice |
[modifica] Biografia
I Theatre of Tragedy vengono fondati nel 1992 da Raymond István Rohonyi e Pål Bjåstad. Il batterista Hein Frode Hansen lascia il suo gruppo, i Phobia nel 1993 e cerca un nuovo progetto per cui suonare. Un suo amico gli comunica che una nuova band chiamata Suffering Grief sta cercando un nuovo batterista; quindi entra a far parte di questo gruppo. Nel 1993 i Suffering Grief sono composti da Raymond István Rohonyi, Lorentz Aspen, Pål Bjåstad e Tommy Lindal. Eirik T. Saltrø suona per loro il basso durante i concerti.
Dopo aver trovato un posto per le prove decidono di lavorare su alcuni arrangiamenti per piano composti da Lorentz. Le voci, sono quasi esclusivamente metal. Una volta scritta la loro prima canzone, Lament of the Perishing Roses il gruppo cambia nome prima in La Reine Noir e successivamente in Theatre of Tragedy. Invitano quindi la cantante Liv Kristine Espenæs a provare alcuni cori in una canzone ma decidono di offrirle la parte permanentemente.
Nel 1994 registrano la loro prima demo e nel 1995 pubblicano l'album di debutto Theatre of Tragedy, seguito da Velvet Darkness They Fear nel 1996 e dall'EP Rose for the Dead nel 1997 che contiene tracce escluse da Velvet Darkness They Fear. Raggiungono il punto più alto della loro carriera nel 1998, con la pubblicazione dell'acclamato Aégis.
Nel 2003 Liv Kristine forma una band con suo marito Alexander Krull (i Leaves' Eyes) e alcuni musicisti del suo gruppo, gli Atrocity. In seguito, nell'agosto 2003, seguendo il cambiamento dello stile dei Theatre of Tragedy che con Musique del 2000 e Assembly del 2002 è praticamente diventato industrial metal, la band sul suo sito ufficiale dichiara che Liv Kristine è stata rimossa a causa di divergenze musicali che non possono essere connesse[1]. Liv Kristine, dal canto suo, asserisce in una dichiarazione sul suo sito che è stata licenziata via e-mail e non è stata personalmente informata del fatto dagli altri membri del gruppo [2].
Si dice che la ragione per il suo licenziamento sia in parte da attribuirsi al suo trasferimento in Germania; a causa della distanza e del suo impegno con i Leaves' Eyes, sarebbe stato difficile mantenere i contatti con Liv.
La cantante Nell Sigland (dai The Crest) entra a far parte dei Theatre of Tragedy l'anno seguente. Nell'inverno 2004/2005 si esibiscono in un breve tour con i Pain, Sirenia e Tiamat.
Il gruppo pubblica il loro sesto album in studio, Storm il 24 marzo 2006 e ne segue un tour europeo con i Gothminister come supporto. Il singolo omonimo esce il 24 febbraio 2006. Il nuovo album vede la band allontanarsi vagamente dal industrial metal e dalle sonorità elettroniche e può essere considerato come un'unione tra Aégis e Musique.
[modifica] Formazione
[modifica] Formazione attuale
- Raymond István Rohonyi - voce
- Nell Sigland - voce
- Frank Claussen - chitarra
- Vegard K. Thorsen - chitarra
- Lorentz Aspen - tastiere
- Hein Frode Hansen - batteria
[modifica] Ex componenti
- Liv Kristine Espenæs Krull - voce
- Tommy Lindal - chitarra
- Tommy Olsson - chitarra
- Pål Bjåstad - chitarra
- Geir Flikkeid - chitarra
- Eirik T. Saltrø - basso
[modifica] Discografia
[modifica] Studio
- 1995 - Theatre of Tragedy
- 1996 - Velvet Darkness They Fear
- 1997 - A Rose for the Dead (EP)
- 1998 - Aégis
- 2000 - Musique
- 2001 - Inperspective (EP)
[modifica] Live
- 2001 - closure:live
[modifica] Singoli
- 1996 - Der Tanz Der Schatten
- 1998 - Cassandra
- 2000 - Image
- 2001 - Machine
- 2002 - Let You Down
- 2002 - Envision
- 2006 - Storm
[modifica] Riferimenti e note
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Theatre of Tragedy.com sito ufficiale