The Fast and the Furious: Tokyo Drift
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() Tokyo Drift |
|
![]() I due nemici a confronto |
|
Titolo originale: | The Fast and the Furious: Tokyo Drift |
Paese: | USA/Giappone |
Anno: | 2006 |
Durata: | 104' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | azione |
Regia: | Justin Lin |
Soggetto: | Chris Morgan |
Sceneggiatura: | Chris Morgan |
Produzione: | Neal Moritz |
|
|
Fotografia: | Stephen Windon |
Montaggio: |
|
Effetti speciali: |
|
Musiche: | Brian Tyler |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
The Fast and the Furious: Tokyo Drift è un film di corse automobilistiche del 2006 che segue The Fast and the Furious (2001) e 2 Fast 2 Furious (2003). Il film si caratterizza per un cast differente dai film precedenti e l'ambientazione a Tokyo, in Giappone.
Indice |
[modifica] Trama
Sean Boswell (Lucas Black) è un ragazzo che cerca di affermarsi come pilota nelle corse automobilistiche illegali. Sebbene le corse gli forniscano una temporanea fuga dall'infelice situazione familiare e dal mondo superficiale che lo circonda, hanno anche la non trascurabile conseguenza di renderlo decisamente antipatico alle autorità locali. Per evitare di finire in prigione, Sean viene mandato a vivere in Giappone da suo padre, un militare in carriera di stanza a Tokyo. Etichettato come gaijin (straniero), emarginato in terra straniera (non conosce una parola di giapponese), non ci mette molto a trovare un nuovo amico in un ragazzo americano, Twinkie (Bow Wow), che lo introduce nel mondo sotterraneo del drifting.
Sean nota subito una delle ragazze più carine della situazione (Neela) e come suo solito, prova ad attaccare bottone; la ragazza è però la preferita di D.K., "Drift King", un campione di corse con agganci nella Yakuza, che Sean puntualmente sfida, perdendo clamorosamente e distruggendo completemante l'auto che gli è stata prestata. Le semplici corse di velocità (drag racing) a cui Sean è abituate vengono sostituite da spettacolari corse mozzafiato tra tornanti, ostacoli e disastrosi incidenti.
Dopo lunghi allenamenti Sean impara a driftare così bene da sconfiggere numerosi piloti locali, impressionano Neela e inimicandosi ancor di più D.K., che arriva quasi ad ucciderlo.
[modifica] Automobili e piloti
- 2006 Red Mitsubishi Lancer Evolution IX: Sean Boswell[1][2]
- 1967 Highland Green/White Stripes Ford Mustang Fastback (RB26 engine swap): Sean Boswell[3]
- 1970 Beige/Gray Chevrolet Monte Carlo: Sean Boswell[4]
- 2000 Blue/Silver Nissan Silvia S15: Sean Boswell (era la macchina di Han)[5]
- 2006 Aqua/Black Mazda RX-8: Neela[6]
- 2002 Black/Gunmetal Nissan Fairlady 350Z: D.K.[7]
- 1994 Orange/Black Mazda RX-7 Veilside Fortune: Han[8]
- 2002 Gold/Black Nissan Fairlady 350Z: Morimoto [9]
- 2003 Blue/Silver Nissan Fairlady 350Z: Tea Hair[10]
- 1993 Nissan Silvia S-13: Virgil [11]
- 1970 Silver Plymouth GTX: Dominic Toretto
- 2005 Black Mercedes-Benz S-Class: Kamata
- 2006 Volkswagen Golf R32: various extras
- 2006 Green Volkswagen Touran: Twinkie
- 2004 Red Dodge Viper SRT10: Clay
- 2006 Subaru Impreza WRX STi: Flatrun
[modifica] Curiosità
- Vin Diesel fa un'apparizione nei panni di Dominic Toretto (il personaggio che ha interpretato in The Fast and the Furious), sostenendo di essere un amico di Han.
- Il vero "Drift King" e pioniere del drift Keiichi Tsuchiya fa un'apparizione durante la scena in cui Sean si allena per imparare a driftare: interpreta uno dei pescatori che commentano la poca esperienza di Sean.
- Rhys Millen (lo stuntman principale del film) e John Cho (l'attore coreano che appare in Better Luck Tomorrow) appaiono come passeggeri nella scena del viaggio in aereo.
- L'ex lottatore di sumo Konishiki appare nella scena delle terme come debitore di Han.
- Le cantanti giapponesi Ayumi Hamasaki e Mika Nakashima appaiono nei cartelloni appesi per le strade di Tokyo
- Le modelle Verena Mei and Mari Jaramillo appaiono nella Skyline intorno alla quale gira Han.
- Durante le partenze delle corse all'inizio e alla fine del film appaiono Aiko Tanaka (Setto, "pronti") e Kaila Yu (Ready, "partenza"); Satoshi Tsumabuki fa partire la prima corsa nel garage.
- Toshi Hayama, il commentatore di lingua inglese delle gare USA e UK del D1 Grand Prix appare sulla porta del garage.
- Nel garage dove si svolge la prima gara di drifting del film, è possibile intravedere per un'attimo tra le vetture parcheggiate la Honda S2000 guidata da Alex Pfeiffer nel campionato Formula D.
[modifica] Colonna sonora
- 1. Teriyaki Boyz - "Tokyo Drift (Fast & Furious)" - 4:19
- 2. DJ Shadow feat. Mos Def - "Six Days the Remix" - 3:54
- 3. The 5,6,7,8's - "The Barracuda" - 2:34
- 4. Evil Nine - "Restless" - 4:56
- 5. Far*East Movement - "Round Round" - 3:22
- 6. N*E*R*D - "She Wants to Move" - 3:32
- 7. Teriyaki Boyz - "Cho Large" - 5:17
- 8. Dragon Ash - "Resound" - 4:49
- 9. Atari Teenage Riot - "Speed" - 2:49
- 10. Don Omar feat. Tago Calderon - "Bandoleros" - 5:07
- 11. Don Omar - "Conteo" - 3:16
- 12. Brian Tyler feat. Slash - "Mustang Nismo" - 2:30
- 14. Grits - My Life Be Like
[modifica] Note
- ↑ Kris Palmer The Fast and the Furious The Official Car Guide Motorbooks ISBN 0760325685 ISBN-13 9780760325681
- ↑ The Fast and the Furious The Official Car Guide Pg 94-99
- ↑ The Fast and the Furious The Official Car Guide Pg 110-115
- ↑ The Fast and the Furious The Official Car Guide Pg 70-75
- ↑ The Fast and the Furious The Official Car Guide Pg 76-79
- ↑ The Fast and the Furious The Official Car Guide Pg 86-89
- ↑ The Fast and the Furious The Official Car Guide Pg 90-93
- ↑ The Fast and the Furious The Official Car Guide Pg 94-99
- ↑ The Fast and the Furious The Official Car Guide Pg 100-103
- ↑ The Fast and the Furious The Official Car Guide Pg 106-109
- ↑ The Fast and the Furious The Official Car Guide Pg 104-105
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- Scheda su The Fast and the Furious: Tokyo Drift dell'Internet Movie Database
- (EN) Internet Movies Car Data Base