Tupolev Tu-28
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tupolev Tu-128 | |
---|---|
![]() Tupolev Tu-28 al museo di Monino, Russia |
|
Descrizione | |
Ruolo | Intercettore |
Equipaggio | 2 (pilota e operatore radar) |
Primo volo | 1959 |
Entrata in servizio | 1963 |
Costruttore | Tupolev |
Esemplari costruiti | 188 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 27,2 m |
Apertura alare | 18,1 m |
Altezza | 7 m |
Superficie alare | 80 m² |
Pesi | |
A vuoto | 24500 kg |
Carico | 40000 kg |
Massimo al decollo | |
Propulsione | |
Motore | 2 turbogetti Lyulka AL-7F-2 |
Spinta | 107,9 kN |
Prestazioni | |
Velocità massima | Mach 1,65 o 1740 km/h |
Autonomia | 3200 km |
Tangenza | 18000 m |
Armamento | |
Missili | 4 Bisnovat R-4 aria-aria |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
Il Tupolev Tu-28, conosciuto anche come Tu-128 (nome in codice NATO "Fiddler"), era un intercettore sovietico impiegato negli anni '60. Venne progettato con una struttura e dimensioni da bombardiere medio, ed è stato il caccia più pesante in servizio fino al MiG-31. Circa 100 esemplari vennero costruiti con l'obiettivo di difendere l'immenso territorio sovietico, specie le zone polari. Vennero gradualmente sostituiti dai MiG-31 ed erano armati con missili AA-5 Ash, armamenti esclusivi del caccia in parola.