Umberto Spadaro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
CINEMA |
CATEGORIE |
Cinema · Film |
VOCI PRINCIPALI |
La storia del cinema |
CINEMATOGRAFIE NAZIONALI |
Italia |
META |
Progetto Cinema |
Umberto Spadaro, (Ancona, 8 novembre 1904 - Roma, 12 ottobre 1981) è stato un attore italiano. Umberto era figlio d'arte perché nato da due attori catanesi Rocco e Rosalia, che recitavano nella compagnia di Giovanni Grasso. Si narra che il debutto avvenne a soli sei giorni di vita fra le braccia di Angelo Musco. La sua passione fu il teatro anche se a questa alternò alcune importanti partecipazioni nel cinema. Professionalmente collaborò spesso con Turi Ferro con cui sostenne la nascita del Teatro Stabile di Catania. Oggi la scuola di recitazione dello Stabile è intitolata al suo nome. Fu fratello dell'attore Peppino Spadaro.
[modifica] Filmografia
- Anni difficili, di Zampa (1947)
- Patto col diavolo, di Chiarini (1948)
- Il brigante Musolino, di Camerini (1950)
- I nostri figli. (I vinti), di Michelangelo Antonioni (1952)
- Un marito per Anna Zaccheo, di De Santis (1953)
- Liolà di Alessandro Blasetti (1963)
- Sedotta e abbandonata di Pietro Germi, (1963)
Le strutture · I generi · Gli spettacoli · Gli attori · Le compagnie · Drammaturgia · La terminologia Progetto · Portale · Foyer · Monitoraggio voci · Stub |