Università degli studi dell'Insubria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Università dell'Insubria | |
Nome latino | Universitas Studiorum Insubriae |
Motto | |
Fondazione | 1998 |
Tipo | Statale |
Facoltà | |
Rettore | Prof. Renzo Dionigi |
Sede | Varese Como, Italia |
Altre sedi | Saronno (VA), Busto Arsizio (VA), Bosisio Parini (LC) |
Studenti | 8,754[1] studenti (2006) |
Staff | (2006) |
Affiliazioni | |
Sport | |
Sito | www.uninsubria.it |
L'Università degli studi dell'Insubria (Universitas Studiorum Insubriae) è un ateneo statale con una doppia sede: a Varese e a Como. Prende il nome dalla regione in cui sono situate le sedi, la Regio Insubrica, o più comunemente Insubria.
Il rettore è il professor Renzo Dionigi, rettore Vicario (per la sede di Como) è il professor Giorgio Conetti.
Indice |
[modifica] Storia
La storia dell'Università inizia nel 1972 a Varese, quando vengono attivati i corsi della Facoltà di Medicina e Chirurgia gemmati dall'Università degli studi di Pavia.
Nel 1990 vengono quindi attivati due ulteriori corsi: Scienze biologiche gemmato dall'Università degli studi di Milano e Economia e Commercio, gemmato dall'Università degli studi di Pavia.
Parallelamente a Como nel 1987 viene avviato il primo corso a carattere universitario: il Diploma a fini speciali in Informatica Gestionale avviato dal Politecnico di Milano.
Dal 1989 quindi Como è sede di regolari corsi di laurea in Ingegneria gemmati appunto dal Politecnico milanese oltre che in Scienze e dal 1991 in Giurisprudenza, gemmati dall'Università degli studi di Milano.
Nel febbraio 1997 l'Osservatorio per la valutazione del sistema universitario valuta nel suo rapporto la possibilità di creare una università bipolare concedendo autonomia ai corsi di laurea e alle Facoltà di Varese e Como. Contemporaneamente il Politecnico di Milano si chiama fuori dall'operazione dichiarando di voler puntare sulla strategia del Politecnico a rete, valorizzando le sue 7 sedi.
Il 14 febbraio 1998 viene quindi emanato dal Ministero dell'Università il decreto per la Istituzione dell'Università dell'Insubria, con sedi in Varese e Como.
[modifica] Sedi
Complessivamente l'Università può contare su 5 sedi nel territorio lombardo.
L'Università ha due sedi principali e istituzionali che sono Varese e Como. Secondo lo statuto, emanato l'11 marzo 2002, le due sedi hanno pari dignità: l'università ne assicura lo sviluppo paritario, armonico ed equilibrato.
Le principali sedi decentrate sono: Saronno (VA), Busto Arsizio (VA), Bosisio Parini (LC). Esistono poi altre località sedi di laboratori nelle province di Como e Varese.
[modifica] Didattica
Sono circa 10mila studenti iscritti nell'anno accademico 2005/2006.
A Varese attualmente hanno sede le facoltà di:
- Economia
- Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Medicina e Chirurgia
A Como si trovano le facoltà di:
- Giurisprudenza
- Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
[modifica] Corsi di Laurea
Nell'Anno Accademico 2006/2007 risultano attivi 45 corsi di laurea di I e II livello. Per consultare l'elenco apri il cassetto.
- Facoltà di Economia (Varese e Como)
- Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese (Varese e Como)
- Laurea in Economia e Commercio (Varese)
- Laurea magistrale in Economia Banca e Finanza (Varese)
- Laurea magistrale in Economia e Commercio (Varese)
- Facoltà di Giurisprudenza (Como e Varese)
- Laurea in Scienze Giuridiche (Como)
- Laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale (Como)
- Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici per Giuristi d'Impresa e della Pubblica Amministrazione (Como)
- Laurea in Scienze del Turismo (Como)
- Laurea magistrale in Giurisprudenza (Como)
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [5 anni] (Como e Varese)
- Facoltà di Medicina e Chirurgia (Varese, Como, Saronni, Busto Arsizio e Bosisio Parini)
- Laurea in Educazione Professionale (Varese e Bosisio Parini)
- Laurea in Fisioterapia (Varese, Busto Arsizio e Bosisio Parini)
- Laurea in Igiene Dentale (Varese)
- Laurea in Infermieristica (Varese, Como e Busto Arsizio)
- Laurea in Ostetricia (Varese)
- Laurea in Scienze Motorie (Saronno)
- Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare (Varese)
- Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico (Varese)
- Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Varese)
- Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia [6 anni] (Varese)
- Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria [5 anni] (Varese)
- Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali (Como)
- Laurea in Chimica e Chimica Industriale (Como)
- Laurea in Fisica (Como)
- Laurea in Matematica (Como)
- Laurea in Scienze Ambientali (Como)
- Laurea in Scienze dei Beni e delle Attività Culturali (Como)
- Laurea in Scienze e Tecnologie dell'Informazione (Como)
- Laurea magistrale in Chimica Industriale (Como)
- Laurea magistrale in Fisica (Como)
- Laurea magistrale in Matematica (Como)
- Laurea magistrale in Scienze Ambientali (Como)
- Laurea magistrale in Scienze Chimiche (Como)
- Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali (Varese e Busto Arsizio)
- Laurea in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali (Varese)
- Laurea in Biologia Sanitaria (Busto Arsizio)
- Laurea in Biotecnologie (Varese)
- Laurea in Informatica (Varese)
- Laurea in Ingegneria per la Sicurezza del Lavoro e dell'Ambiente (Varese)
- Laurea in Scienze Biologiche (Varese)
- Laurea in Scienze della Comunicazione (Varese)
- Laurea magistrale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali (Varese)
- Laurea magistrale in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica (Busto Arsizio)
- Laurea magistrale in Biotecnologie Industriali e Biocatalisi (Varese)
- Laurea magistrale in Informatica (Varese)
- Laurea magistrale in Scienze Biologiche (Varese)
- Laurea magistrale in Scienze e Tecniche della Comunicazione (Varese)
[modifica] Ricerca
L'Università dell'Insubria fa ricerca nei campi dell'Economia, della Medicina, del Diritto, delle Scienze e della Cultura attraverso i suoi 18 dipartimenti:
- Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza
- Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale
- Dipartimento di Biotecnologie e Scienze Molecolari
- Dipartimento di Diritto ed Economia delle Persone e delle Imprese
- Dipartimento di Diritto Pubblico ed Internazionale
- Dipartimento di Diritto Romano, Storia e Filosofia del Diritto
- Dipartimento di Economia
- Dipartimento di Fisica e Matematica
- Dipartimento di Informatica e Comunicazione
- Dipartimento di Medicina Clinica
- Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica
- Dipartimento di Morfologia Umana
- Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche
- Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali
- Dipartimento di Scienze Chirurgiche
- Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
- Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell'Informazione
- Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche "M. Boni"
[modifica] Associazioni universitarie
- Circolo Universitario Comasco "L'Aquila", associazione degli studenti di Giurisprudenza
[modifica] Note
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale dell'Università dell'Insubria, ora anche in inglese
[modifica] Le facoltà
- Economia (Varese)
- Medicina e Chirurgia (Varese)
- Scienze MM.FF.NN di Varese
- Giurisprudenza (Como)
- Scienze MM.FF.NN di Como