Università degli studi di Palermo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Università di Palermo | |
![]() |
|
Nome latino | Sigillum Panormitanae Studiorum Universitatis |
Motto | |
Fondazione | 1805 |
Tipo | Statale |
Facoltà | 12 |
Rettore | Prof. Silvestri |
Sede | Palermo, Italia |
Altre sedi | Trapani, Caltanissetta, Agrigento |
Studenti | 70,000[1] studenti (2006) |
Staff | (2006) |
Affiliazioni | |
Sport | |
Sito | unipa.it |
L'Università degli studi di Palermo, fondata nel 1805, con oltre 70 mila iscritti, è una delle maggiori università italiane. La sede del Rettorato è situata nello storico Palazzo Chiaramonte-Steri, mentre buona parte delle altre strutture sono situate nella cittadella universitaria, nel parco del Palazzo d’Orleans . L'attività didattica è divisa in 12 facoltà (elencate per numero di iscritti)
- Scienze della Formazione [1]
- Lettere e Filosofia [2]
- Giurisprudenza [3]
- Ingegneria [4]
- Economia [5]
- Scienze Matematiche Fisiche e Naturali [6]
- Scienze Politiche [7]
- Architettura [8]
- Medicina e Chirurgia [9]
- Farmacia [10]
- Agraria [11]
- Scienze Motorie [12]
L’offerta formativa complessiva ammonta a 190 Corsi di Laurea, mentre l'attività di ricerca è divisa in 76 dipartimenti e 13 centri interdipartimentali. All’Università afferiscono il Policlinico Universitario "Paolo Giaccone”, l’Osservatorio astronomico “Giuseppe Vaiana”, la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “G. Scaduto” e la SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione all’Insegnamento Secondario.
L’attuale rettore, per il triennio accademico 2005/2008 è il prof. Giuseppe Silvestri, già preside di Ingegneria.
Il 9% degli iscritti frequenta corsi di laurea recentemente attivati nelle sedi decentrate di Agrigento, Caltanissetta, Enna Bassa (Enna), Trapani, Marsala, Cefalù, Castelbuono, Bivona e Petralia Sottana.
È attivo da quest'anno il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, così come previsto dal decreto ministeriale 270/2004 e dal decreto ministeriale 25 novembre 2005, in collaborazione con l'Università Kore di Enna.
[modifica] Note
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito Ufficiale dell'Università degli Studi di Palermo
- Testata giornalistica dell'Università degli Studi di Palermo
- Osservatorio Astronomico di Palermo