Ununoctio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||||||
Generalità | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nome, Simbolo, Numero atomico | Ununoctio, Uuo, 118 | ||||||
Serie chimica | probabile gas nobile | ||||||
Gruppo, Periodo, Blocco | 18, 8, p | ||||||
Aspetto | sconosciuto, probabilmente privo di colore |
||||||
Proprietà ipotizzate | |||||||
Peso atomico | [314] amu | ||||||
Configurazione elettronica | probabile [Rn]5f146d107s27p6 | ||||||
elettroni (e-) per livello energetico | 2, 8, 18, 32, 32, 18, 8 | ||||||
Stato a temperatura ambiente | presumibilmente gas |
Ununoctio (o Eka-radon) è il nome temporaneo, assegnato dall'IUPAC, di un elemento superpesante sintetico della tavola periodica, che ha come simbolo temporaneo Uuo e numero atomico 118.
Indice |
[modifica] Scoperta
La scoperta di questo elemento è stata annunciata nel 1999 dal Lawrence Berkeley National Laboratory, Berkeley, Stati Uniti.
Il 27 luglio 2001 il Laboratorio ha ritirato la scoperta in quanto l'esperimento non è mai più stato riprodotto[1].
Il 10 ottobre 2006 i ricercatori russi del Joint Institute for Nuclear Research e Lawrence Livermore National Laboratory in California hanno annunciato nella rivista Physical Review che indirettamente sono riusciti a individuare l'elemento 118 prodotto tramite la collisione degli atomi di californio e calcio[2][3].
[modifica] Origine del nome
Il nome di questo elemento è, come già precedentemente specificato, temporaneo e deriva dalla trascrizione latina dei numeri che compongono il suo numero atomico: "un" (1) - "un" (1) - "octio" (8).
[modifica] Descrizione
È un metallo sintetico radioattivo, probabilmente solido a 298 K (25° C). Si pensa che l'ununoctio dimostri le stesse caratteristiche e proprietà fisico-chimiche del gruppo di elementi cui appartiene, ovvero quello dei gas nobili. Sarebbe il secondo elemento gassoso radioattivo (insieme al radon) e il primo elemento gassoso semiconduttore.
Gli scienziati inoltre ipotizzano che l'ununoctio potrebbe rivelarsi molto più reattivo dello xenon ed il radon: sarebbe infatti in grado di formare ossidi stabili (UuoO3 e simili) oltre che cloruri e fluoruri. Comunque la sua radioattività determina un'implicita difficoltà nel formare molti composti con altri elementi. Un'altra ipotesi riguarda la forma che l'ununoctio assumerebbe qualora fosse presente in natura: si pensa ad uno stato minerale e non gassoso.
[modifica] Origine
Tre atomi sono stati prodotti per fusione di atomi di Kr-86 e Pb-208. Ha emivita brevissima e decade in Ununquadio.
[modifica] Usi
L'ununoctio non ha applicazioni pratiche.
[modifica] Note e riferimenti
- ↑ Public Affairs Department. "Results of element 118 experiment retracted", Berkeley Lab, 2001-7-21. Consultazione del 2006-10-17.
- ↑ Katherine Sanderson. Heaviest element made - again in nature@news.com. Nature (journal), 17 ottobre 2006. URL consultato il 2006-10-19 .
- ↑ Phil Schewe and Ben Stein. Elements 116 and 118 Are Discovered in Physics News Update. American Institute of Physics, 17 ottobre 2006. URL consultato il 2006-10-19 .
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
La tavola periodica degli elementi
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
Chimica - Fisica |
---|
Progetto Chimica | Portale Chimica | Portale Fisica | Progetto Fisica |
Glossario Fisico | Glossario Chimico | Calendario degli eventi: Fisica |