Vicariato apostolico d'Egitto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
vicariato apostolico di Egypt Apostolicus Vicariatus Alexandrinus Aegypti chiesa latina |
|
---|---|
vicario apostolico | Giuseppe Bausardo |
parrocchie: | 17 |
sacerdoti | 5 secolari e 190 regolari 153 battezzati per sacerdote |
293 religiosi 832 religiose | |
30.000 battezzati | |
Eretta: | 18 maggio 1839 |
rito: | romano |
10 Rue Sidi El-Metwalli, Alexandrie, Egypte tel. (03)487.6065 fax. 483.8169 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Egitto elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
Il vicariato apostolico di Egypt (in latino: Apostolicus Vicariatus Alexandrinus Aegypti) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede. È stata costituita il 18 maggio 1839 e nel 2004 contava 30.000 battezzati. È attualmente retta dal vescovo Giuseppe Bausardo.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Egypt. Il territorio è suddiviso in 17 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Daulus Augustus Foscolo † (4 ottobre 1847 - 7 giugno 1860 deceduto)
- Paolo Angelo Ballerini † ( 1867 - 1897 deceduto)
- Domenico Marinangeli † (8 gennaio 1898 - )
- Aurelio Briante † (23 luglio 1904 - 1921 deceduto)
- Igino Nuti † (20 dicembre 1921 - 1945 dimesso)
- Jean de Capistran Aimé Cayer † (26 maggio 1949 - 13 aprile 1978 deceduto)
- Egidio Sampieri † (29 aprile 1978 - 26 agosto 2000 deceduto)
- Giuseppe Bausardo dal 24 febbraio 2001
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 contava 30.000 battezzati.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 32.000 | 11.509.000 | 0,3 | 122 | 3 | 119 | 262 | 265 | 915 | 28 | |
1970 | 9.408 | 22.000.000 | 0,0 | 70 | 2 | 68 | 134 | 115 | 635 | 35 | |
1980 | 9.000 | 104 | 1 | 103 | 86 | 170 | 782 | 12 | |||
1990 | 8.114 | 163 | 8 | 155 | 49 | 236 | 1.059 | 23 | |||
1999 | 9.570 | 161 | 9 | 152 | 59 | 223 | 822 | 17 | |||
2000 | 9.500 | 179 | 9 | 170 | 53 | 240 | 848 | 17 | |||
2001 | 10.000 | 174 | 9 | 165 | 57 | 10 | 214 | 870 | 17 | ||
2002 | 9.000 | 166 | 7 | 159 | 54 | 3 | 262 | 776 | 17 | ||
2003 | 32.000 | 171 | 6 | 165 | 187 | 2 | 229 | 778 | 17 | ||
2004 | 30.000 | 195 | 5 | 190 | 153 | 293 | 832 | 17 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]