Vidalengo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vidalengo | |||
---|---|---|---|
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Comune: | Caravaggio | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 111 m s.l.m. | ||
Abitanti: |
|
||
CAP: | 24043 | ||
Pref. tel: | 0363 | ||
Nome abitanti: | vidalenghesi | ||
Santo patrono: | San Vitale | ||
Giorno festivo: | - | ||
Vidalengo (Idalènc in bergamasco) è una frazione del comune di Caravaggio, in provincia di Bergamo. Situato sull'antichissima via Francesca, si trova 2,9 km a nord rispetto al capoluogo.
[modifica] Luoghi d'interesse
L'opera più interessante della frazione è certamente la chiesa parrocchiale, dedicata al martirio di san Giovanni apostolo; l'edificio di culto ospita, nell'abside, una tela della Assunta. La chiesa è affiancata da un appropriato campanile in cotto.
A Vidalengo si trova inoltre un interessante Monumento ai Caduti in Guerra, opera dello scultore bergamasco Ferruccio Guidotti; si tratta di un gruppo in bronzo dall'altezza complessiva di circa due metri, raffigurante un soldato che sostiene un commilitone ferito. Il monumento fu inaugurato nel 1965.
Parte della serie di voci relative alla |
||||||
Quartieri e frazioni
|
||||||
Luoghi d'interesse
|
||||||
Personalità celebri
Giannetta de' Vacchi • Gian Francesco Straparola • Polidoro Caldara • Michelangelo Merisi
Agostino da Caravaggio • Bartolomeo Agrippa • Alessandro da Caravaggio • Antonio da Caravaggio (pittore) • Antonio da Caravaggio (scalpellino) • Ferruccio Baruffi • Giovanni Basilio • Carlo Bedolini • Giovanni Giacomo Gastoldi • Fabio Mangone • Fermo Stella |