Masano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Masano | |||
---|---|---|---|
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Comune: | Caravaggio | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 111 m s.l.m. | ||
Abitanti: |
|
||
CAP: | 24043 | ||
Pref. tel: | 0363 | ||
Nome abitanti: | masanesi | ||
Santo patrono: | San Vitale | ||
Giorno festivo: | - | ||
Masano (Mazà in bergamasco) è una frazione del comune di Caravaggio, in provincia di Bergamo. Situata circa 3,5 km ad est-nord-est rispetto al capoluogo, conta circa 980 abitanti.
Sulla strada che conduce il capoluogo alla vicina cittadina di Bariano è tuttora presente un cippo in pietra risalente al 1758, che segnala il passaggio dell'antico confine fra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano.
Indice |
[modifica] Luoghi d'interesse

[modifica] San Vitale
Uno degli edifici di maggiore interesse della località è certamente la Chiesa Parrocchiale di San Vitale, riedificata nella sua forma attuale nel 1928. In una cappella della Parrocchiale appositamente costruita è custodito un affresco settecentesco che ritrae la Madonna con Gesù Bambino, san Rocco e sant'Uberto; l'opera proveniva dallo scomparso oratorio di san Rocco. Il battistero ospita invece un Battesimo di Gesù del 1946, opera di Trento Longaretti. Infine, la cella campanaria del campanile in cotto ospita un sacro bronzo del 1699, ritenuto dalla tradizione locale una fonte di calamità naturali.
[modifica] Palazzo Rubini
Un altro edificio di rilievo è Palazzo Rubini; già documentato attorno alla metà dell'VIII secolo come castello, fu abitato dalla famiglia Secco per quattrocento anni, fino agli inizi del XVIII secolo. Nel 1732, divenuto palazzo, fu ceduto all'architetto Merlo, autore dell'Altare Maggiore del Santuario di Caravaggio, e successivamente passò alla famiglia di Giovanni Battista Rubini, tenore romanese di grande fama. Sotto quest'ultima proprietà, e precisamente nel 1845, l'edificio subì forti modificazioni dietro progetto dell'architetto Pagnoncelli.
Un importante restauro eseguito sul finire del XX secolo ha strappato l'edificio ad una condizione di degrado ed abbandono.
[modifica] Mulino Merlo
Il singolare mulino cittadino fu fatto costruire dall'architetto Carlo Benedetto Merlo (da cui il nome) nel 1776 per migliorare i campi aviti e per pubblica utilità.
Parte della serie di voci relative alla |
||||||
Quartieri e frazioni
|
||||||
Luoghi d'interesse
|
||||||
Personalità celebri
Giannetta de' Vacchi • Gian Francesco Straparola • Polidoro Caldara • Michelangelo Merisi
Agostino da Caravaggio • Bartolomeo Agrippa • Alessandro da Caravaggio • Antonio da Caravaggio (pittore) • Antonio da Caravaggio (scalpellino) • Ferruccio Baruffi • Giovanni Basilio • Carlo Bedolini • Giovanni Giacomo Gastoldi • Fabio Mangone • Fermo Stella |