Giovanni Giacomo Gastoldi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Giacomo Gastoldi (Caravaggio, 1555 circa – Milano, 1622) è stato un compositore, cantante e maestro di cappella italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Nel 1581 divenne cantante alla corte di Mantova, dove suo padre lavorava come servitore. Nel 1582 diventò maestro della cappella ducale di Santa Barbara. Ivi compose il secondo intermezzo per la commedia "Idropica" di Giovanni Battista Guarini che fu messa in scena proprio a Mantova nel il 2 giugno 1608. Sempre in quest'anno perse il suo posto di direttore di cappella e quindi nel 1609 si trasferì definitivamente a Milano, dove fu nominato maestro di cappella del Duomo.
[modifica] Considerazioni sull'artista
Gastoldi diventò famoso principalmente per i suoi Balletti, i quali nella sua epoca erano molto in voga. Infatti il balletto ebbe proprio origine nel XVI secolo presso le corti rinascimentali italiane e dal quale successivamente nacquero le canzoni ballate. Nati dalle canzonette e dalle villanelle popolari, i Balletti venivano impiegati per accompagnare spettacoli di danze mimate. Tra i più famosi Balletti del Gastoldi si ricordano: Amor Vittorioso, Lo Schermito, Il Contento, Il Ballerino, Lo Spensierato. Affini alle commedie madrigalistiche di Adriano Banchieri, Orazio Vecchi e Giulio Cesare Croce, i suoi Balletti presentano le seguenti caratteristiche: il ritmo teso, accenti regolari, musica quasi completamente diatonica, presenza di modulazioni ai toni vicini, la forma AABB. I Balletti ebbero un grande influsso nei madrigali drammatici, dei quali vengono considerati precursori. In Italia influenzarono soprattutto le composizioni del contemporaneo Claudio Monteverdi, nonché quelle di altri compositori come Antonio Sartorio; in Germania le loro melodie influirono i canti religiosi, nonché il Lustgarten di Hans Leo Haßler.
[modifica] Opere
[modifica] Opere profane
- Canzoni a 5 voci (Venezia 1581, testi di Angelo Gardano, dedicate al Principe di Mantova)
- Il primo libro de madrigali a 5 voci (1588, testi di Ricciardo Amadino)
- Il secondo libro de madrigali a 5 voci (1589)
- Balletti a 5 voci (1591, dedicato al Duca di Mantova Vincenzo Gonzaga)
- Il primo libro de madrigali a 6 voci (Venezia, 1592, testi di Ricciardo Amadino)
- Il primo libro de canzonette a 3 voci (1594)
- Il secondo libro de canzonette a 3 voci (1595)
- Il terzo libro de madrigali a 5 voci (Venezia, 1598, testi di Ricciardo Amadino, dedicato a Francesco Gonzaga)
- Il primo libro della musica a 2 voci (Milano, 1598)
- Il quarto libro de madrigali a 5 voci (1602)
- Concerti Musicale, con le sue sinfonie a 8 voci (1604)
- Il terzo libro de canzonette a 3 voci (Milano, 1595)
- Il quarto libro de canzonette a 3 voci (Milano, 1596)
[modifica] Opere sacre
- Sacrae Lodi a diversi Santi (1587)
- Psalmi ad vesperas a 4 voci (1588)
- Completorium solemnitatum Vespertina psalmodia (1589)
- Il secondo libro de Clompletorium (1597)
- Il primo libro de Messe a 5 et a 8 voci (1600)
- Tutti li Salmi che nelle solennità del anno al Vespro si cantano a 8 voci (1601)
- Vespertina omnium solemnitatum Psalmodia a 5 voci (1602)
- Il primo libro de Messe et Moteti a 8 voci (1607)
- Officium defunctorum integrum a 4 voci (1607)
- Salmi interi a 6 voci
- Salmi per tutti li Vespri a 2 voci (1609)
- Il primo libro de Missarum a 4 voci (1611)
- Salmi per tutto l'anno a 5 voci
[modifica] Collegamenti esterni
- Composizioni didattiche a due nel Rinascimento e nel Barocco Riguardo alla raccolta di duo didattici (Milano, 1598)
Parte della serie di voci relative alla |
||||||
Quartieri e frazioni
|
||||||
Luoghi d'interesse
|
||||||
Personalità celebri
Giannetta de' Vacchi • Gian Francesco Straparola • Polidoro Caldara • Michelangelo Merisi
Agostino da Caravaggio • Bartolomeo Agrippa • Alessandro da Caravaggio • Antonio da Caravaggio (pittore) • Antonio da Caravaggio (scalpellino) • Ferruccio Baruffi • Giovanni Basilio • Carlo Bedolini • Giovanni Giacomo Gastoldi • Fabio Mangone • Fermo Stella |