Viktor Borisovic Sklovskij
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Viktor Borisovic Sklovskij (1893 Pietroburgo - 1984 Mosca) fu uno scrittore e critico sovietico tra i più importanti rappresentanti del formalismo.
Slovskij diede il suo contributo al formalismo russo con il saggio-manifesto "L'arte come artificio", pubblicato nel 1917, e con altri numerosi saggi teorici. Egli mise a punto alcuni concetti base della teoria formalista, sia per quanto riguarda l'opera d'arte e la sua natura convenzionale, in quanto insieme di tecniche usate a proposito dallo stesso autore, e sia per la teoria dello straniamento.
A stretto contatto con l'avanguardia futurista si pose sempre come intellettuale polemico e provocatorio. Sull'esempio dell'arte di Sterne nelle sue opere, sia narrative che saggistiche e memorialistiche egli è portato ad essere sempre digressivo e, sull'esempio della scrittura di Rozanov, ad essere frammentario. Terminato il periodo del formalismo lo scrittore diminuì l'attività nel campo teorico e nel periodo staliniano rivolse il suo interesse per lo più al cinema scrivendo diverse sceneggiature.
[modifica] Opere
- Sulla teoria della prosa, 1917
- Materiale e stile in "Guerra e pace" di L. N. Tolstoij, 1928
- Un viaggio sentimentale, 1923
- Zoo o lettere non d'amore, 1923
- La mossa del cavallo, 1923
- La terza fabbrica,1926
- Majakovskij, 1940
- Saggi sulla prosa d'arte, 1959
- Lev Tolstoij, 1963
- C'era una volta, 1966
- Sulla maestà Ejzenstejn, 1977
- L'energia dell'errore, 1983
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|
Scrittori: per genere · argentini · britannici · finlandesi · francesi · giapponesi · greci · italiani · latini · nicaraguensi · senegalesi · russi · spagnoli · statunitensi · tedeschi · |