Villafranca Padovana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 22 m s.l.m. | ||
Superficie: | 24,15 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 346 ab./km² | ||
Frazioni: | Taggì di Sopra, Taggì di Sotto, Ronchi di Campanile | ||
Comuni contigui: | Campodoro, Limena, Mestrino, Padova, Piazzola sul Brenta, Rubano | ||
CAP: | 35010 | ||
Pref. tel: | 049 | ||
Codice ISTAT: | 028103 | ||
Codice catasto: | L947 | ||
Nome abitanti: | villafranchesi | ||
Santo patrono: | Sant'Antonio da Padova | ||
Giorno festivo: | 13 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Villafranca Padovana è un comune di 8.651 abitanti della provincia di Padova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune di Villafranca si estende a nord-ovest di Padova. Il territorio è interamente pianeggiante.
[modifica] Storia
Il nome di Villafranca compare per la prima volta nel 1190 in un documento che riposta l'atto di fondazione della chiesa di S. Cecilia.
Il toponimo Villafranca si riferisce probabilmente ad una zona libera da dazi sulle merci già costituita da piccoli comuni rurali che tentavano di sottrarsi a vincoli feudali. La posizione del territorio, a confine tra Padova e Vicenza potrebbe inoltre aver favorito la nascita di un centro che godeva di particolari franchige.
Durante il periodo medievale il territorio di Villafranca fu teatro dei frequenti scontri tra padovani e vicentini fino a quando, col passaggio sotto la dominazione veneziana, si ebbe un prolungato periodo di pace. In quest'epoca vennero intraprese opere di bonifica e canalizzazione e si procedette alla riorganizzazione del paesaggio agrario.
Nel 1499 venne eretto il santuario della Madonna delle Grazie a ricordo dell'apparizione della Madonna ad una fanciulla muta, avvenuta nel 1479. L'edificio conserva all'interno affreschi dell'epoca che descrivono il miracolo e una statua tardogotica della Madonna.
In seguito alla caduta della Repubblica di Venezia, anche il territorio di Villafranca risentì delle trasformazioni portate dalla dominazione napoleonica e poi austriaca.
Documenti del 1827 testimoniano infatti la presenza a Villafranca di una scuola comunale, di un medico condotto e del servizio delle guardie comuniali.
Nei decenni che precedettero l'annessione del Veneto al Regno d'Italia (1866) il territorio di Villafranca fu spesso soggetto a requisizioni di animali e generi alimentari imposte dagli austriaci per esigenze militari.
Nella prima metà del XX secolo, contraddistinta dalla due guerre mondiali, lo stato di povertà della classe contadina si riacutizzò e solo negli anni '60 cominciò una lenta ma graduale ripresa del miglioramento delle condizioni di vita.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Economia
Nel territorio comunale di Villafranca operano 873 aziende. Sono presenti 378 aziende operanti nel settore agricolo. Il settore artigianale e della piccola e media industria riguarda 324 imprese. Sono infine presenti 31 attività industriali di notevole importanza.
[modifica] Cultura
[modifica] Feste, fiere
- 13 giugno (3 gg): Fiera di S. Antonio a Villafranca (capoluogo)
- prima domenica di agosto: Sagra "dei ferai" a Villafranca (capoluogo)
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Beatrice Piovan dal 13/06/2004
Centralino del comune: 049 9098911
Email del comune: segreteria@comune.villafranca.pd.it