X Olimpiade Invernale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Periodo: | dal 6 febbraio al 18 febbraio |
||
Nazioni: | 37 | ||
Atleti: | 1158 211 donne 947 uomini |
||
Medagliere | |||
---|---|---|---|
Nazione | O | A | B |
![]() |
6 | 6 | 2 |
![]() |
5 | 5 | 3 |
![]() |
4 | 3 | 2 |
![]() |
4 | 0 | 0 |
![]() |
3 | 4 | 4 |
![]() |
3 | 3 | 3 |
![]() |
3 | 2 | 3 |
![]() |
2 | 2 | 3 |
![]() |
1 | 5 | 1 |
![]() |
1 | 2 | 2 |
![]() |
1 | 2 | 2 |
![]() |
1 | 2 | 1 |
![]() |
1 | 1 | 1 |
![]() ![]() ![]() |
0 | 2 | 4 |
![]() |
0 | 0 | 1 |
Indice |
[modifica] Discipline olimpiche
6 (biathlon, bob, hockey su ghiaccio, pattinaggio, sci, slittino)
[modifica] Principali protagonisti
- Jean-Claude Killy (Francia, sci alpino): come Toni Sailer alle Olimpiadi di Cortina, vince tutte e tre le medaglie d'oro in palio nelle gare maschili.
- Eugenio Monti (Italia, bob): il rosso volante guida i bob azzurri alla conquista del doppio titolo olimpico, nel due e nel quattro.
[modifica] Medaglie italiane
Alla manifestazione parteciparono 52 atleti italiani, di cui 8 donne.
[modifica] Oro
- Franco Nones (sci di fondo - 30 km)
- Erika Lechner (slittino - singolo donne)
- Luciano De Paolis, Eugenio Monti (bob a due)
- Mario Armano, Luciano De Paolis, Eugenio Monti, Roberto Zandonella (bob a quattro)
[modifica] Argento
Nessuna
[modifica] Bronzo
Nessuna
[modifica] Medaglie per sport
I vincitori di medaglie nei diversi sport:
[modifica] Bibliografia
- Comitato Organizzatore, Grenoble 1968 (versione digitalizzata)
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
![]() ![]() |
|
Olimpiadi estive | |
Atene 1896 | Parigi 1900 | Saint Louis 1904 | (Atene 1906)¹ | Londra 1908 | Stoccolma 1912 | (Berlino 1916)² | Anversa 1920 | Parigi 1924 | Amsterdam 1928 |
Los Angeles 1932 | Berlino 1936 | (Helsinki 1940)² | (Londra 1944)² | Londra 1948 | Helsinki 1952 | Melbourne/Stoccolma 1956 | Roma 1960 | Tokyo 1964 | Città del Messico 1968 | Monaco di Baviera 1972 | Montréal 1976 | Mosca 1980 | Los Angeles 1984 | Seul 1988 | Barcellona 1992 | Atlanta 1996 | Sydney 2000 | |
|
Olimpiadi Invernali | |
Chamonix 1924 | St. Moritz 1928 | Lake Placid 1932 | Garmisch-Partenkirchen 1936 | St. Moritz 1948 | Oslo 1952 | Cortina d'Ampezzo 1956 | Squaw Valley 1960 |
Innsbruck 1964 | Grenoble 1968 | Sapporo 1972 | Innsbruck 1976 | Lake Placid 1980 | Sarajevo 1984 | Calgary 1988 | Albertville 1992 | Lillehammer 1994 | Nagano 1998 | |
|
Olimpiade | CIO | CONI | Giochi Paralimpici | |
¹Non riconosciuti come ufficiali dal CIO. ² Cancellati per guerra. |