XVIII Olimpiade Invernale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Periodo: | dal 7 febbraio al 22 febbraio |
||
Nazioni: | 72 | ||
Atleti: | 2176 787 donne 1389 uomini |
||
Medagliere | |||
---|---|---|---|
Nazione | O | A | B |
![]() |
12 | 9 | 8 |
![]() |
10 | 10 | 5 |
![]() |
9 | 6 | 3 |
![]() |
6 | 5 | 4 |
![]() |
6 | 3 | 4 |
![]() |
5 | 4 | 2 |
![]() |
5 | 1 | 4 |
![]() |
3 | 5 | 9 |
![]() |
3 | 1 | 2 |
![]() |
2 | 6 | 2 |
![]() |
2 | 4 | 6 |
![]() ![]() ![]() |
2 | 2 | 3 |
![]() |
2 | 1 | 5 |
![]() |
1 | 1 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 |
![]() |
0 | 6 | 2 |
![]() |
0 | 2 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 |
![]() |
0 | 1 | 0 |
![]() |
0 | 0 | 2 |
![]() |
0 | 0 | 2 |
![]() |
0 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 |
Indice |
[modifica] Discipline olimpiche
7 (biathlon, bob, curling, hockey su ghiaccio, pattinaggio, sci, slittino)
[modifica] Principali protagonisti
- Bjørn Dæhlie (Norvegia, sci di fondo): vince tre medaglie d'oro, portando complessivamente a dodici medaglie (di cui otto d'oro) il suo palmarès olimpico. È l'atleta più medagliato della storia delle Olimpiadi invernali.
- Kazuyoshi Funaki (Giappone, salto con gli sci): vince la medaglia d'oro sul trampolino grande K120 ottenendo da tutti i giudici il massimo punteggio per lo stile. Oltre all'argento nel trampolino corto K90, guida il quartetto giapponese alla vittoria nella gara a squadre.
- Deborah Compagnoni (Italia, sci alpino): con la vittoria nello slalom gigante diventa la prima atleta dello sci alpino a vincere una medaglia d'oro in tre edizioni diverse dei Giochi.
[modifica] Medaglie italiane
Alla manifestazione parteciparono 125 atleti italiani, di cui 37 donne.
[modifica] Oro
- Günther Huber, Antonio Tartaglia (bob - a 2)
- Deborah Compagnoni (sci alpino - slalom gigante femminile)
[modifica] Argento
- Pieralberto Carrara (biathlon - 20 km maschile)
- Stefania Belmondo (sci di fondo - 30 km tecnica libera femminile)
- Marco Albarello, Silvio Fauner, Fabio Maj, Fulvio Valbusa (sci di fondo - 4 x 10 km maschile)
- Deborah Compagnoni (sci alpino - slalom speciale femminile)
- Thomas Prugger (snowboard - slalom gigante maschile)
- Armin Zöggeler (slittino - singolo maschile)
[modifica] Bronzo
- Silvio Fauner (sci di fondo - 30 km tecnica classica maschile)
- Stefania Belmondo, Manuela Di Centa, Karin Moroder, Gabriella Paruzzi (sci di fondo - 4 x 5 km femminile)
[modifica] Medaglie per sport
I vincitori di medaglie nei diversi sport:
[modifica] Bibliografia
- Comitato Organizzatore, Official Report of the XVIII Olympic Winter Games Official - Vol. I Planning and Support ISBN 4784098259 (versione digitalizzata)
- Comitato Organizzatore, Official Report of the XVIII Olympic Winter Games Official - Vol. II Sixteen Days of Glory ISBN 4784098267 (versione digitalizzata)
- Comitato Organizzatore, Official Report of the XVIII Olympic Winter Games Official - Vol. III Competition Results and Participants ISBN 4784098275 (versione digitalizzata)
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
![]() ![]() |
|
Olimpiadi estive | |
Atene 1896 | Parigi 1900 | Saint Louis 1904 | (Atene 1906)¹ | Londra 1908 | Stoccolma 1912 | (Berlino 1916)² | Anversa 1920 | Parigi 1924 | Amsterdam 1928 |
Los Angeles 1932 | Berlino 1936 | (Helsinki 1940)² | (Londra 1944)² | Londra 1948 | Helsinki 1952 | Melbourne/Stoccolma 1956 | Roma 1960 | Tokyo 1964 | Città del Messico 1968 | Monaco di Baviera 1972 | Montréal 1976 | Mosca 1980 | Los Angeles 1984 | Seul 1988 | Barcellona 1992 | Atlanta 1996 | Sydney 2000 | |
|
Olimpiadi Invernali | |
Chamonix 1924 | St. Moritz 1928 | Lake Placid 1932 | Garmisch-Partenkirchen 1936 | St. Moritz 1948 | Oslo 1952 | Cortina d'Ampezzo 1956 | Squaw Valley 1960 |
Innsbruck 1964 | Grenoble 1968 | Sapporo 1972 | Innsbruck 1976 | Lake Placid 1980 | Sarajevo 1984 | Calgary 1988 | Albertville 1992 | Lillehammer 1994 | Nagano 1998 | |
|
Olimpiade | CIO | CONI | Giochi Paralimpici | |
¹Non riconosciuti come ufficiali dal CIO. ² Cancellati per guerra. |