Akihito imperatore del Giappone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Akihito (明仁), tennō heika (天皇陛下) (23 dicembre 1933) è il 125° ed attuale Imperatore (天皇 tennō) del Giappone. È l'unico imperatore regnante nel mondo.
Akihito è il primo figlio maschio (e quinto in totale) dell'Imperatore Shōwa (Hirohito) e dell'Imperatrice Kojun (Nagako).
Indice |
[modifica] Vita
Nominato Principe Tsugu (継宮 Tsugu-no-miya) da bambino, venne educato da tutori privati e poi frequentò le scuole alla Gakushuin University di Tokyo, scuola dedicata all'aristocrazia, dal 1940 al 1952. Venne separato dai suoi genitori all'età di 3 anni.
Durante i bombardamenti americani su Tokyo nel marzo 1945, lui e suo fratello minore, il Principe Masahito (ora Principe Hitachi), furono messi al riparo in un luogo sicuro fuori Tokyo. Con l'occupazione americana del Giappone alla fine della seconda guerra mondiale, il principe venne istruito in inglese da Elizabeth Gray Vining. Studiò per poco tempo al Dipartimento di Scienze Politiche alla Gakushuin University, senza tuttavia ricevere alcun titolo accademico. In seguito è diventato uno specialista amante dell'ittiologia e ha pubblicato numerosi scritti sul ghiozzo.
Sebbene fosse l'erede al trono del crisantemo dalla nascita, la sua formale investitura come principe ereditario (Rittaishi-no-rei, 立太子の礼) si tenne al palazzo imperiale Kokyo il 10 novembre del 1951.
Nel giugno 1953 l'imperatore Akihito rappresentò il Giappone all'incoronazione di Elisabetta II d'Inghilterra. Il 10 aprile del 1959 sposò Michiko Shoda (nata il 24 ottobre 1934), la figlia maggiore di Hidesaburo Shoda, il presidente della Nisshin Flour Milling Company. Il matrimonio spezzò la tradizione precedente perché l'imperatrice fu la prima cittadina comune ad andare in sposa ad un membro della famiglia reale.
Il Principe ascese al trono dopo la morte del padre avvenuta il 7 gennaio, diventando ufficialmente il 125° monarca giapponese, il 12 novembre del 1990.
L'imperatore e l'imperatrice hanno tre figli:
- Sua Altezza Imperiale, Principe Naruhito, erede al trono del Giappone (n. 23 febbraio 1960-))
- Sua Altezza Imperiale, Principessa Toschi (1 dicembre 2001-)
- Sua Altezza Imperiale, Principe Akishino (Fumihito, n. 11 novembre 1965, il cui titolo è Akishino-no-miya)
- Sua Altezza Imperiale, Principessa Mako (23 ottobre 1991-)
- Sua Altezza Imperiale, Principessa Kako (29 dicembre 1994-)
- Sua Altezza Imperiale, Principe Hisahito (6 settembre 2006-)
- Sayako Kuroda, già Sua Altezza Imperiale, Principessa Sayako (il cui titolo era Nori-no-miya o Principessa Nori, n. 18 aprile 1969). Ha recentemente rinunciato ai titoli imperiali avendo sposato un non nobile.
[modifica] Impegno politico
Dal momento della sua ascesa al trono l'Imperatore Akihito si è sforzato di avvicinare maggiormente la famiglia imperiale al popolo giapponese. L'Imperatore e l'Imperatrice hanno compiuto visite ufficiali in 18 paesi, così come in 47 prefetture del Giappone.
Nonostante venga frenato dalla sua carica costituzionale, l'Imperatore si è spesso impegnato politicamente. Storiche le scuse nei confronti di Corea e Cina per i danni causati dall'occupazione giapponese o le numerose dichiarazioni di stima nei confronti della Corea.
L'imperatore si è impegnato inoltre a sfatare il radicato mito della purezza razziale giapponese.
Nel Giugno 2005, l'imperatore visitò il territorio statunitense di Saipan, sito di una delle più importanti battaglie della seconda guerra mondiale, che durò dal 15 giugno al 9 luglio 1944. Accompagnato dall'Imperatrice Michiko, si trattenne in preghiera e depose fiori presso molti memoriali, rendendo omaggio non solo ai caduti giapponesi, ma anche ai soldati americani, a quelli coreani costretti a combattere per il Giappone, e ai nativi dell'isola. Fu il primo viaggio di un monarca giapponese presso un campo di battaglia.
Il viaggio a Saipan fu accolto con favore dai giapponesi, come le altre visite imperiali ai memoriali di guerra in Tokyo, Hiroshima, Nagasaki e Okinawa, nel 1995.
[modifica] Etichetta Imperiale
L'Imperatore non viene mai chiamato per nome, ma sempre come l'Imperatore (Tennō Heika). La sua era porta il nome di Heisei (平成) (pace ovunque); come di consueto, dopo la sua morte, ci si riferirà all'imperatore Akihito come all'imperatore Heisei.
[modifica] Collegamenti esterni
Collabora al Progetto Giappone · Discuti al Ryokan | |
---|---|
Giappone: Geografia (Isole · Regioni · Prefetture · Città · Tokyo) · Storia · Lingua giapponese · Cucina | |
Categorie: Storia · Geografia · Cultura · Economia · Politica · Cucina · Personaggi |