Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
 |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
L'articolazione coxofemorale avviene tra l'acetabolo dell'osso dell'anca e tra la testa del femore. L'acetabolo risulta essere chiuso nella sua parte ischio-pubica dal legamento acetabolare, la sua superficie però è troppo poco estesa per poter ospitare l'intera testa del femore che rappresenta un 3/4 di sfera perciò essa è amplificata grazie a un cercine cartilagineo rappresentato dalla cartilagine glenoidale. La ristretta capacità di movimento rispetto alla simile enartrosi scapolo omerale è da ascrivere al fatto che nella articolazione coxo-femorale differentemente dalla scapolo-omerale la maggior parte della testa del femore è ospitata da una struttura ossea e solo limitatamente dalla struttura cartilaginea ciò inoltre comporta una maggiore aderenza tra i due capi articolari (amplificata peraltro dalla pressione negativa riscontrabile all'interno dellla capsula). L'apparato legamentoso è costituito da una capsula articolare che dall'acetabolo si porta sulla linea intertrocanterica e dorsalmente sul collo dove si inserisce tra i due terzi mediali e il terzo laterale dello stesso. Sono riscontrabili anche tre legamenti:
- il legamento ileo-femorale (a Y; di Bigelow) che dal margine acetabolare iliaco si inserisce a ventaglio sulla semiluna trocanterica.
- il legamento ischio-femorale che dal margine ischiatico si inserisce con un tendine ritorto nella fossa del grande trocantere.
- il legamento pubo-femorale che dal ramo pubico si porta sul femore all'altezza del piccolo trocantere.
È inoltre presente un ulteriore legamento, il legamento rotondo del femore che dalla fossa acetabolare si porta sul polo della sfera che costituisce la testa del femore, la sua importanza risiede nel fatto che in esso passa un arteria che porta l'irrorazione alla testa del femore, questo legamento è reso extracapsulare dalla membrana sinoviale che lo avvolge.