New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Bibbia gotica - Wikipedia

Bibbia gotica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La cosiddetta Bibbia gotica o Bibbia di Ulfila è una versione della Bibbia realizzata nel IV secolo ad opera di Ulfila (o Wulfila, 311-388), evangelizzatore e vescovo del goti. È scritta in lingua gotica, una lingua germanica ora estinta.

Indice

[modifica] Origine

La traduzione della Bibbia in lingua gotica fu redatta da Ulfila, la cui vita è centrata su quel progressivo affinamento culturale che lo portò all’età di trent’anni ad essere nominato vescovo, (carica che conservò anche nella comunità dei Gothi minores), e che lo rese sensibile ai problemi dell’evangelizzazione. Fu proprio l’esigenza di facilitare la catechesi che lo spinse a tradurre i difficili testi della Bibbia nella lingua parlata dai Goti, che evidentemente avevano poca familiarità con il greco ed il latino. Ulfila tuttavia non si limitò alla traduzione a meri fini catechetici, ma andò oltre, infatti egli attribuiva il risultato della sua opera di conversione alla qualità e affidabilità del suo lavoro, e questa attenzione alla qualità è di per sé garanzia dell’accuratezza della sua traduzione.

[modifica] La traduzione di Wulfila

La traduzione wulfiliana è un evento culturale di straordinaria importanza, reso possibile dal salto di qualità effettuato dal mondo gotico nel momento in cui, grazie a mediatori bilingui, si è mostrato capace di accogliere e far proprio l’insegnamento della civiltà greca: sia che proponesse un’adesione al cristianesimo, sia che proponesse un ricorso abituale all’uso della scrittura. Nel caso dei Goti del IV sec., la consapevolezza dell’utilità pratica della Scrittura non si risolse, come per le altre tribù germaniche, nella passiva adozione di un sistema di scrittura già esistente (come quello latino) cui apportare delle minime variazioni per adeguarlo al proprio sistema fonologico, ma nella creazione “volontaria” di un proprio alfabeto che, meno rigido della scrittura runica, rispondesse alle esigenze fonetiche della lingua gotica.

Ulfila giunse così a concepire un sistema alfabetico sulla base delle lingue a lui note[1]: tale sistema è di chiara derivazione greca, con inserzioni latine e runiche; tale osservazione ha valore non soltanto paloegrafico: il fatto che l’alfabeto gotico ricordi quello greco sia nella sequenza che nella forma, come pure nel valore numerico associato alle lettere, sta ad indicare una preponderanza dell’influenza greca nel dominio orientale della germanicità rispetto ad un’influenza latina. Del resto, che il cristianesimo e la cultura giunsero ai Goti nella loro veste greca è testimoniato dal fatto stesso che la traduzione di Ulfila fu condotta sui testi liturgici greci, a differenza delle traduzioni in altre lingue germaniche basate sui testi latini della Vulgata. Questo è testimoniato da alcune particolarità ortografiche, sintattiche e lessicali del testo wulfiliano, tuttavia non si riesce a ricondurre la traduzione a nessuno dei testi greci esistenti; forse questa difficoltà è dovuta al metodo di traduzione di Ulfila, il quale deve avere integrato il testo con lezioni della tradizione latina. D’altro canto i latinismi presenti nel testo gotico possono essere stati introdotti dai copisti che hanno tramandato il testo. Stabilire l’origine di tali difformità tra i diversi codici non è compito facile, spesso sono infatti singole parole, brevi sintagmi o piccole frasi a differire dal testo greco e trovare riscontro in uno o più codici della Vetus Latina[2]. In ogni caso, se anche tutti i latinismi fossero riconducibili alla Vetus Latina, questo non costituirebbe una prova che siano da attribuire proprio a Ulfila, infatti la Vulgata fu sì composta tra il 391 e il 406 (dopo la versione wulfiliana), ma solo nell’VIII-IX sec. s’impose sulla Vetus Latina che quindi può essere stata usata anche dai copisti successivi.

[modifica] Gli apporti culturali al testo di Wulfila

Anche se nel mondo gotico la cultura greca ha avuto un’influenza maggiore rispetto a quella latina, non bisogna dimenticare il ruolo che Roma ha avuto soprattutto nella diffusione del cristianesimo tra i Goti, essendo l’unità religiosa (seppure con l’opposizione ortodossia/arianesimo), un instrumentum regni che avrebbe garantito la stabilità politica. Sappiamo che i prestiti latini in gotico sono attinenti prevalentemente all’ambito della vita pratica e profana, ma non è escluso che termini religiosi di origine greca siano passati al gotico per tramite del latino (che li aveva assimilati e fatti propri). Questo, d’altro canto, non sminuisce l’apporto della cultura greca, che si ritrova nella traduzione wulfiliana nelle consuetudini ortografiche (come l’utilizzo del grafema dell’occlusiva velare sonora per la nasale velare che la precede: gr. άγγελος [aŋgelos], got. aggilus [aŋgilus]), in prestiti lessicali e perfino sintattici. La principale preoccupazione di Ulfila era di fornire una traduzione estremamente fedele, che non fosse troppo “autonoma” rispetto al testo originale, quindi la sua versione risente della traduzione “parola per parola”. Ciò non ci meraviglia: anche nel mondo latino si è dovuto attendere San Girolamo per arrivare a comprendere che la traduzione “a senso” è preferibile a quella letterale, quando veicola meglio il significato .

A livello sintattico è importante osservare che il gotico afferma la propria identità utilizzando procedimenti morfologici propri, indipendenti dal sistema greco; la difficoltà di rendere un lessico assolutamente nuovo, viene superata sia con l’ampliamento semantico di parole esistenti di significato affine, sia con la produzione di neologismi per esprimere concetti estranei alla cultura gotica, (ad es. ajukdūþs ‘eternità’).

Lo studio del lessico rivela l’accuratezza del traduttore che opera sempre scelte a lungo meditate sia nella creazione di neologismi sia nella rielaborazione semantica di materiale preesistente.

[modifica] Dcumentazione manoscritta

Una pagina del Codex Argenteus conservato nella biblioteca dell'Università di Uppsala (Svezia)
Una pagina del Codex Argenteus conservato nella biblioteca dell'Università di Uppsala (Svezia)

La traduzione di Ulfila doveva essere una versione integrale della Bibbia, al contrario delle versioni nelle altre lingue germaniche che sembra fossero state programmate come versioni dei soli Vangeli e di singoli libri dell’Antico Testamento; tuttavia sono giunti fino a noi soltanto alcuni brani di Neemia (capitoli 5-7), gran parte dei quattro Vangeli e delle epistole di San Paolo. Questi testi appaiono in codici del VI sec. di probabile provenienza italiana, e sono considerati parte della traduzione wulfiliana anche se in nessuno di essi si citi il nome del traduttore; la paternità dei testi è stata dunque attribuita sulla base della sostanziale unitarietà delle traduzioni dei diversi codici e sull’uniformità di lingua e stile, che lasciano intendere che fossero parte di un’unica opera di ampio respiro, quale solo la versione wulfiliana pare essere stata. Le discrepanze esistenti tra i testi si possono facilmente interpretare come revisioni post-wulfiliane o evoluzioni della lingua e influenze dialettali, tutte ampiamente giustificabili se si considera che l’originale precede di quasi due secoli i manoscritti. I manoscritti sono ostrogoti mentre l’originale è visigoto, è infatti opinione diffusa tra gli studiosi che tutta la tradizione gotica manoscritta della Bibbia provenga dall’Italia settentrionale e risalga all’epoca della dominazione ostrogotica; la fioritura di tali manoscritti rientrerebbe nella serie di iniziative culturali intraprese da Teodorico, spronato alla conservazione del patrimonio letterario gotico dalla tradizione latina. Inoltre è lecito supporre che i manoscritti giunti ai nostri giorni possano dare solo un’idea della reale “popolarità” della Bibbia, in quanto essendo quella wulfiliana una versione ariana, molti codici sono stati distrutti o raschiati [3] dopo la condanna dell’arianesimo. Ad eccezione del Codex Argenteus[4], infatti, gli altri manoscritti, (il Codex Carolinus, i Codices Ambrosiani A, B, C, D, il Codex Taurinenis) sono tutti dei palinsesti.

[modifica] Note

  1. È certo che Ulfila parlasse il greco perché la sua traduzione si basa sui testi greci, ma conosceva senz’altro anche il latino in quanto in alcuni passaggi segue le versioni latine.
  2. L’insieme delle versioni latine della Bibbia anteriori alla Vulgata.
  3. Poiché la pergamena era costosa, quando un libro non serviva più o, come in questo caso, ne veniva ordinata la distruzione per non diffondere dottrine eterodosse, i fogli venivano raschiati per essere poi riutilizzati.
  4. Codice di alto pregio realizzato su pergamena purpurea, con le lettere in argento e le iniziali in oro

[modifica] Bibliografia

A. M. Guerrieri, Introduzione allo studio della Filologia Germanica - vol. I Le lingue germaniche, Roma, Edizioni Kappa, 1980

Altre lingue

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu