Clodione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Clodione detto il Chiomato (c. 395 - 447 o 449) fu un re semi-leggendario dei Franchi Sali della dinastia merovingia, che regnò dal 426 al 447 o 449. La leggenda vuole che sarebbe stato figlio del duca Faramondo e di Argotta di Turingia e nipote di Marcomero, un duca dei Franchi.
Le due principali fonti per la storia di Clodione sono: Gregorio di Tours e Sidonio Apollinare.
Clodione visse a Dispargum, che, probabilmente, sarebbe più un castello che non un villaggio. Attorno al 431 invase il territorio di Artois, ma fu sconfitto vicino a Hesdin da Ezio, comandate dell'esercito romano in Gallia, colui che sconfisse Attila. Comunque Clodione poté presto impossessarsi della città di Cambrai. Avrebbe occupato tutto il paese fino alla Somme e fece di Tournai la capitale dei Franchi Sali.
Era così iniziato quell'espansionismo e quel processo storico che avrebbero poi portato alla formazione dell'odierna Francia. Clodione morì tra il 447 e il 449 e il potere passò a Meroveo, da cui prenderà il nome la dinastia Merovingia. Non si sa di preciso se costui fosse figlio di Clodione o un capotribù salito al potere.
[modifica] Voci correlate
- Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Elenco di re franchi
- Storia della Francia
Categorie principali: Medioevo - Feudalesimo
Crociate - Regni Romano-Barbarici - Impero bizantino
Sacro Romano Impero - Nazioni nel Medioevo