Cariberto II
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cariberto II (614 – Blaye 8 aprile 632), re dei franchi di Aquitania.
Indice |
[modifica] Origine
Figlio figlio del re dei Franchi della dinastia dei merovingi, Clotario II e della sua terza moglie, Sichilde.
[modifica] Biografia
Alla morte del padre (629), avrebbe dovuto ereditare il regno di Neustria (il fratellastro Dagoberto I aveva già ottenuto, nel 623, il regno d’Austrasia) ma, essendo minorenne, fu il fratello di sua madre Sichilde, il duca Brodulfo di Aquitania, a portare avanti le trattative per conto del nipote per la spartizione del regno. Ma Dagoberto fece assassinare Brodulfo e offrì a Cariberto il neo-costituito regno di Aquitania (formato dalle terre di suo zio) in cambio della sua rinuncia all'eredità paterna: Cariberto fu costretto ad accettare e l’accordo venne sancito nel 631, in occasione del battesimo del primogenito di Dagoberto, Sigeberto III, di cui Cariberto fu il padrino.
Questo nuovo regno comprendeva la parte sud-orientale dell'attuale Francia: si estendeva dai Pirenei alla Garonna e comprendeva le città di Tolosa (la capitale), Cahors, Agen, Périgueux e Saintes, a cui si aggiungeva la Guascogna in quanto aveva sposato Gisela, l'erede di Armando di Guascogna. Avendo il controllo su tutti i paesi Baschi, Cariberto II fu costretto a difenderlo dalle continue incursioni dei Vasconi (la popolazione di origine basca che diede il suo nome alla Guascogna).
Venne assassinato a Blaye nel 632 (probabilmente fu suo fratello Dagoberto il mandante dell’omicidio) e venne sepolto nella basilica di Saint-Romain: gli succedette il figlio Chilperico, anch’egli fatto assassinare pochi mesi dopo. L’altro figlio, Bertrando, (padre di sant'Uberto), si dichiarò suddito di Dagoberto e riuscì a farsi riconoscere il titolo di duca di Aquitania, assieme a Boggio, accreditato anch'egli come figlio di Cariberto II, che diede origine ad una dinastia di duchi che si estinse in Aquitania, nel 769, con Carlomagno, ma proseguì in Guascogna.
[modifica] Discendenza
Cariberto e Gisela ebbero due, forse tre, figli:
- Chilperico (ca. 629-632), re dei Franchi d'Aquitania.
- Bertrando, padre di sant'Uberto), governò con Boggio.
- Boggio(626-670 oppure 688), duca d’Aquitania e duca di Guascogna. Secondo la Charte d'Alaon fratello di Chilperico e di Bertrando, che condivise i ducati con lui. Probabilmente fu soltanto un nobile di Aquitania.
Un'altra ipotesi è che gli altri due figli di Cariberto e Gisela fossero due femmine:
- Chilperico (ca. 629-632), re dei Franchi d'Aquitania.
- Fligberta, sposò Bertrando di Bordeaux, il quale governò con Boggio; furono i genitori di Sant'Uberto.
- Oda, sposò Boggio che fu duca d’Aquitania e duca di Guascogna.
Predecessore: fu il primo |
Re dei Franchi d’Aquitania 629–632 |
Successore: Chilperico |
[modifica] Voci correlate
- Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Elenco di re franchi
- Elenco di duchi d'Aquitania
- Elenco dei duchi di Guascogna
- Storia della Francia
Categorie principali: Medioevo - Feudalesimo
Crociate - Regni Romano-Barbarici - Impero bizantino
Sacro Romano Impero - Nazioni nel Medioevo